• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2422283Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Febbraio 22, 2017 7:34 am

    Pubblichiamo l’appello del SiCobas per un’assemblea sabato 25 febbraio che vuole costruire una rete solidale di sostegno a tutti i licenziati politici partendo dalla situazione dei lavoratori Safim di None di cui abbiamo già riportato molte volte anche sul nostro sito. L’appuntamento è per sabato 25 ore 14.30 alla Cascina Marchesa di Corso Vercelli 141/7 a Torino. Di seguito riportiamo un breve riassunto della lotta redatto direttamente dai facchini della Safim. APPELLO di SAID, MAHMUD, MOHAMED, AMID (licenziati politici Safim)

    Torino. Assemblea pubblica per una rete solidale di lotta “Chi tocca uno tocca tutti”

    Pubblicato da franco.cilenti

    A fine dicembre, a Napoli, abbiamo avuto il piacere di organizzare un’iniziativa pubblica con Alberto Prunetti. Ci interessava andare oltre i suoi libri, che abbiamo letto e che ci hanno commosso, appassionato e spinto ad essere ancora più determinati nel lavoro politico.

    Breve storia della nostra lotta. 

    Dalla “schiavitù” all’inizio della nostra lotta

    Nel 2010, a None (TO), la Safim srl (azienda della logistica alimentare appaltante della Dimar Spa per i supermercati Mercatò, Family ecc.. ) favorisce la costituzione della cooperativa Stella S.C., affidandole gran parte del suo carico di movimentazione merci . A capo della cooperativa Stella è Omar, operaio egiziano proveniente da una cooperativa, la A.C. Gestioni S.C., della quale uno dei proprietari della Safim (il sig. Crivello Alessandro ) ricopriva il ruolo di rappresentante legale. In poco tempo, la S. Coooperativa Stella si trasforma in una realtà di circa 80 lavoratori dove (nel frattempo ingranditosi) oggi lavorano circa 200-220 persone tra facchini, autisti e impiegati.

    Gran parte dei primi lavoratori assunti vengono direttamente “reclutati” in Egitto, nella cerchia dei parenti e dei conoscenti di Omar. Dal 2010 al 2014, i facchini della Stella lavorano fino a 14 ore al giorno per 6 giorni alla settimana. Spesso arrivano addirittura a lavorare più di 300 ore al mese con oltre 150 ore di straordinario mensili: ore però pagate forfettariamente soltanto 100 euro (cioè ben meno di 1 euro l’ora!), anche grazie all’accordo siglato con un sindacato compiacente alla Safim.

    Perciò, in questi anni la Safim raggiunge traguardi di fatturato enormi per milioni e milioni di euro, aprendo nuovi magazzini refrigerati di migliaia di metri quadrati (solo l’ultima cella refrigerata realizzata misura 5000 mq). Significativamente, l’inizio del nostro sfruttamento alla cooperativa Stella coincide con una forte crescita del fatturato, una crescita frutto anche di un accordo con la Dimar, azienda della grande distribuzione alimentare organizzata del cuneese: dalla sede di Cherasco, che gestisce oltre 200 punti vendita (Mercatò, Family, …).

    Nel 2014, dopo anni di ritmi di sfruttamento sempre più insostenibili, senza alcun beneficio salariale e contrattuale, con tanti già colpiti da malattie professionali (mal di schiena, ernie, ecc…), in una decina di lavoratori decidiamo di organizzarci sindacalmente nel Sicobas.

    Da allora, nonostante l’ostilità e le numerose azioni antisindacali da parte dei Crivello e del loro preposto Omar, grazie alla sensibilizzazione e alla partecipazione di gran parte dei lavoratori del gruppo Safim, abbiamo avanzato rivendicazioni basilari (riconoscenza della rappresentanza sindacale Sicobas, nuovi e migliori regimi salariali e contrattuali, condizioni di lavoro adeguate) e portato avanti una lotta continua e intensa, soprattutto ricorrendo al mezzo dello sciopero ma anche attuando presidi, picchetti, campagne.

    A maggio 2014, finalmente, siamo stati riconosciuti come RSA e abbiamo finalmente siglato un accordo migliorativo del contratto collettivo nazionale del lavoro della logistica, arrivando a guadagnare 1500 euro netti al mese ( naturalmente per 8 ore di lavoro ed esteso a tutti i lavoratori).

    Gli ultimi due anni di lotta

    Tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, grazie alla nostra pressione per essere internalizzati direttamente alla Safim, la cooperativa Stella abbandona l’appalto, questo trasferimento però avviene prima disconoscendo la nostra rappresentanza sindacale e poi col ricatto, costringendoci a sottoscrivere un tombale riguardo la nostra precedente, irregolare situazione lavorativa e salariale presso la Stella. Costretti dal ricatto dell’assunzione alla Safim Logistic Service, e senza rappresentanza sindacale, abbiamo perso tutto ciò che avevamo ottenuto con una lotta dura e lunga, a partire dal regime salariale e contrattuale conquistato solo pochi mesi prima. In più, obbligandoci a firmare i tombali, la Safim (coobbligata solidale) ha evitato di rimborsarci, se non in minima percentuale, quanto ci spettava per il nostro lavoro degli anni passati.

    Tuttavia, la nostra decisione è stata quella di continuare a lotta con il nostro sindacato.

    A febbraio 2016, una cinquantina di lavoratori s’iscrivono nuovamente al Sicobas: ma l’azienda si ostina a non riconoscerci come rappresentanti sindacali (RSA) e anzi persiste nel non voler riconoscere alcun ruolo dentro l’azienda. Perciò, a marzo, tutti i lavoratori egiziani abbiamo scioperato bloccando l’azienda per 24 ore: è persino intervenuta l’assessore al lavoro della Regione Piemonte Pentenero per trovare una mediazione, ma nulla di fatto. A maggio, l’azienda improvvisamente firma un accordo sulla produzione con la Cisl: subito, si riunisce nel magazzino l’assemblea dei lavoratori che a stragrande maggioranza boccia l’accordo. Nonostante ciò il gruppo Safim, decide unilateralmente e senza preventiva consultazione con noi di applicare ugualmente l’accordo, che entra progressivamente in vigore nei mesi successivi.

    Da quanto finora descritto, emerge senza dubbio alcuno come noi abbiamo sempre e comunque cercato il dialogo e l’intesa con la controparte, avendo trovato invariabilmente sfruttamento e oppressione (da mille ostilità più o meno manifeste e gravi, fino al razzismo più irrispettoso e ogni altra sorta di discriminazione delle nostre libertà sia come uomini che come lavoratori).

    Avendo perso tutto quanto avevamo conquistato e ritrovandoci, oltre che sfruttati, confinati i luoghi di lavoro isolati, nel dicembre 2016 abbiamo deciso di denunciare l’azienda all’Ispettorato del Lavoro per lavoro nero e attività antisindacale e discriminatoria. Da allora, senza che dall’Ispettorato ci sia giunta notizia alcuna sulle verifiche della nostra denuncia e i relativi esiti, siamo stati tutti e quattro licenziati in tronco: secondo il gruppo Safim, infatti, proprio la nostra denuncia costituisce motivo più che sufficiente per licenziare a causa della rottura del rapporto di fiducia tra noi e loro.

    È chiaro l’obiettivo della Safim, licenziando noi , hanno voluto intimorire tutti i lavoratori per avere via libera ad agire liberamente sullo sfruttamento selvaggio a cui erano abituati negli anni passati prima che iniziassimo la nostra lotta.

    Ma noi abbiamo deciso di continuare con ogni mezzo la nostra lotta, pur avendo impugnato i licenziamenti, vogliamo ritornare alla Safim a testa alta, non solo perché noi lo vogliamo, ma perché lo vogliono tutti i lavoratori che sono rimasti a lavorare nella peggiore situazione di ricatto e di sfruttamento.              Sappiamo anche, che a Torino, come in tutti i posti di lavoro oggi, chi lavora è costretto subire ogni sorta di ricatto, spesso costretti a rinunciare alla propria dignità per poter portare a casa un salario per sopravvivere. Sappiamo anche che in tanti luoghi di lavoro non esiste più la libertà di pensiero ne tanto meno quella di aderire al sindacato scelto dal lavoratore, anche per effetto del vergognoso e recente accordo del Testo Unico sulla rappresentanza sindacale siglato tra Cgil-Cisl e Uil e la Confindustria, di cui la Safim si è sempre fatta forte.

    Siamo altresì coscienti che questa nostra lotta, e la sua vittoria, sarà anche quella di tanti lavoratori ingiustamente licenziati per rappresaglia politica.

    Per questo motivo invitiamo chiunque stà dalla parte dei lavoratori, a partecipare all’Assemblea di sabato 25 febbraio ore 14,30 alla Cascina Marchesa in Corso Vercelli 141/7 Torino.

    L’obiettivo che ci siamo dati per questa assemblea è quella di stimolare la formazione di una rete solidale che si mobilita a sostegno di ogni lavoratore che subisce un licenziamento discriminatorio, come quello che noi abbiamo subito.

    La tua partecipazione è importante per realizzare questo obiettivo, a partire da un presidio che lanceremo a breve davanti alla Safim e per tutte le iniziative che intendiamo portare avanti in questa città.

    Ti chiediamo di scriverci per l’adesione e per la solidarietà a licenziatipoliticisafim@gmail.com

    Grazie da  SAID, MAHMUD, MOHAMED e AMID

    Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA