• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 116Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 25, 2019 10:36 am

    50 anni dopo, la storia in 3 parti di una straordinaria stagione di conflitto che ha aperto la strada alla democratizzazione del lavoro e della società. 1° parte: alla fine dei ’60, mentre comincia a soffiare il vento della contestazione, alla Fiat di Torino regna il terrore di Valletta&Co…

    Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia

    Pubblicato da franco.cilenti

    operai mirafiori

    Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso il contesto storico, politico e sociale era molto particolare, sicuramente diverso da quello di oggi. Le prospettive di sviluppo sembravano inesauribili nel tempo. Tutto il mondo era percorso da fermenti di ribellione e da movimenti che stimolavano i cervelli e suscitavano grandi emozioni: gli studenti di Berkeley e il maggio francese, il movimento italiano nelle università, l’onda lunga delle lotte per l’indipendenza in Africa e in Asia, Cuba, ma soprattutto il Vietnam, per noi simbolo della possibilità che l’intelligenza e la tenacia dei poveri potesse tenere in scacco e poi sconfiggere i ricchi e i potenti.

    E anche la discussione feroce sui paesi cosiddetti comunisti, dopo la Cecoslovacchia, con il confronto tra le varie componenti del comunismo e del socialismo italiano, tra le varie sinistre, dal manifesto al Psiup: “il taylorismo è taylorismo anche in URSS”, ci dicevano Aventino Pace, Emilio Pugno e Bruno Trentin, nostri dirigenti torinesi e nazionali, “e non ci pare che abbiano inventato un modello diverso, anche se dicono di essere comunisti”. E poi i cattolici del dissenso, i preti operai e la scuola di Barbiana. E anche la novità positiva di Giovanni XXIII. Tutti segnali che lasciavano presagire trasformazioni profonde, nella società e nella cultura dell’intero paese. Anche la fiducia nella politica, ripensando con un certo distacco a quei tempi, era diversa e sicuramente maggiore.

    Non certo perché la pensassero tutti allo stesso modo, anzi. Ma probabilmente perché c’era la convinzione che i grandi movimenti di massa avevano il potere di cambiare gli orientamenti consolidati, di modificare le scelte dei grandi partiti. Basti pensare a come stava cambiando il sindacato e ai rapporti tra il sindacato e la politica, intanto con la crescita di un orientamento che ha portato all’autonomia del sindacato dai partiti.

    Sono anche gli anni nei quali, per una scelta coraggiosa del gruppo dirigente Fiom, decine di studenti, me compreso, che avevano partecipato alle prime lotte nelle Università, quelle del 1962-63, vengono fatti entrare nel sindacato, pensando ai corsi di formazione. Forse anche per questo così alto è stato nella Fiom l’interesse per il Sessantotto studentesco, con la sua carica di innovazione e di lotta contro tutte le ossificazioni autoritarie. Ne abbiamo parlato, abbiamo studiato i loro documenti, a partire da quello di Palazzo Campana (che era proprio dietro l’angolo dell’allora Camera del Lavoro). Si fece addirittura un numero monografico di Sindacato moderno, la rivista della Fiom nazionale, pieno di idee analisi e proposte.

    La Cgil ha reagito alla sconfitta del ’54 alla Fiat con una svolta che ha rivalutato il ruolo strategico della contrattazione aziendale, ripensata in una funzione non subalterna, e ha così posto le basi per una forte unità con settori della Cisl, a cominciare dai meccanici. È l’epoca della svolta anti-aziendalista della Cisl di Torino, della rottura della Confindustria con la creazione dell’Intersind, associazione delle aziende a partecipazione statale, e dell’inizio di una discussione molto accesa dentro la sinistra su un’intera strategia politica, dalle tendenze effettive del capitalismo italiano alle prospettive politiche (non c’è più l’ora “x”, che fare? Il Psi si orienta verso il centro-sinistra, mentre il Pci?)

    Si sviluppano lotte e movimenti significativi. Gli elettromeccanici di Milano nell’inverno ’60, la grande importanza dei rinnovi contrattuali del ’62 e del ’66, che consolidano il diritto alla contrattazione aziendale. Centinaia sono poi le vertenze nelle aziende, a Milano, Genova, Napoli, in Veneto, alla Rex di Pordenone, ma anche a Valdagno, nei tessili, nei chimici, nelle campagne del Nord e del Sud. Ovunque si cerca di intervenire sulle condizioni di lavoro oltre che sui salari, e per una maggiore democrazia in fabbrica. Non bastano più le Commissioni interne, si allargano i casi in cui si affermano protagoniste le sezioni sindacali. Centinaia sono i corsi di formazione per i nuovi rappresentanti sindacali.

    ***

    Nella Fiat, invece, il tempo sembrava essersi fermato al 1952, quando Valletta decise la formazione dei “reparti confino”, a cominciare dalla OSR (Officina Sussidiaria Ricambi, o Officina Stella Rossa, come venne ribattezzata), dove sono stati concentrati i “sabotatori”, cioè i più importanti dirigenti comunisti e socialisti, come esempio di un’operazione sistematica di isolamento di tutti quelli che ardivano protestare, compiuta quotidianamente in ogni reparto dell’azienda. È allora che si è sviluppata una campagna a tappeto, non solo sull’opinione pubblica cittadina, ma direttamente sulle famiglie, con lettere ripetute e terroristiche alle mogli e ai parenti dei lavoratori. Campagna che ha dato i suoi frutti, visto che ha portato alla pesante sconfitta della Fiom nelle elezioni di Commissione interna del 1954.

    Alla Fiat di Torino (ed era solo a Torino, con l’eccezione della OM a Brescia e di poche grandi filiali), il modello Valletta rimane immutato. Non semplice autoritarismo, ma galera, garantita da un potere assoluto di una gerarchia di capi e capetti, spesso brutali e ignoranti, che hanno potere assoluto sull’assegnazione della categoria, sui superminimi di cui allora si abbondava, sull’assegnazione dei posti più comodi o più faticosi, sul recupero della produzione alle linee, in barba al numero di assenti o alle fermate tecniche, sulla possibilità di andare al gabinetto per l’assenza di sostituti, e così via. Anche agli operai specializzati – che eseguivano normalmente nel loro lavoro e anche nella manutenzione degli impianti prestazioni di categoria superiore – veniva richiesta l’esecuzione di un “capolavoro” di fronte a una commissione fatta dai loro capi, cioè da quelli che li ricattavano e li condizionavano quotidianamente.

    La Mirafiori era la situazione più abnorme ed esasperata. Circa 60.000 dipendenti (Cuneo ha 57.000 abitanti, Rieti 47.000), con 3.000 capi. Condizioni di lavoro infernali – così le descrivono tutte le testimonianze di allora fino ai casi limite delle fonderie, della lastroferratura e della verniciatura, che erano le peggiori in assoluto. Tranne gli impiegati degli uffici che facevano il turno centrale, la gran parte degli altri lavorava su due turni avvicendati, dalle 6 alle 14 e dalle 14 alle 22.

    Vi erano anche i turni di notte, ai servizi generali, cioè alle centrali elettriche e termiche e alle presse, con avvicendamento ogni 3 settimane. Dal lunedì al sabato, per 48 ore settimanali. E senza mensa, quindi tutti dovevano portarsi il mangiare da casa. Ritmi e cadenze massacranti: alla 500, alla 600 e poi alla 750, la cadenza era attorno al minuto o poco più nei montaggi finali. Alle linee di montaggio cambi o di montaggio motori della meccanica si arrivava anche ai 30 secondi. Il fordismo spinto a limiti estremi. Caruso, detto “il Terribile”, ci raccontava che spesso sulle linee si udiva un urlo, drammatico, lungo e lacerante. E diceva “Tutti ridacchiano, ma a me si ghiaccia il sangue e si drizzano i peli sulla schiena. Come si può ridere di una sofferenza così grande ed evidente?”

    ***

    Nella città non era certo meglio. Intanto per una crescita fuori controllo e senza adeguato aumento di abitazioni e servizi. Dal ’51 al ’61 Torino cresce del 42,5%. Fino al ’70 l’insieme della cintura metropolitana si moltiplica di 5 o 7 volte. Cosa trovano queste migliaia di giovanissimi immigrati meridionali? Ostilità, a dir poco. “Non si affitta a meridionali” dicevano i cartelli attaccati fuori dalle case o nei negozi. “I napuli fanno l’orto nella vasca da bagno, è chiaro che sono sporchi”. A parte i pochi che avevano già qualche parente in zona, gli altri trovavano solo squallidi dormitori, o magari camere con 3-4 letti in ciascuno dei quali dormivano in 2 perché facevano il turno avvicendato. Come gli immigrati di oggi. E anche in quel caso con la barriera della lingua, perché in giro si parlava in dialetto (sorprende e amareggia il fatto che, a cinquant’anni di distanza, magari anche da questa prima immigrazione arrivino tanti voti alla Lega: come se ci si fosse dimenticati di tutto).

    ***

    Arriviamo alle elezioni di Commissione interna del 12 dicembre 1968 in queste condizioni. 21 erano i membri di Commissione interna, di tutte le componenti. A quelli della Fiom era praticamente impedito di girare nei reparti. La Fiom aveva 183 iscritti su 60.000 dipendenti. Ricordo ancora quei foglietti. E accanto a ogni nome, alla fine una nota come “occhio al nonno”, “attenti alla suocera”. Perché quando si andava a trovarli, era sempre presente la famiglia al completo. Ricordo i giri con Pugno, in qualcuna delle valli, per raccogliere le firme necessarie alla lista di supporto per la presentazione della lista di Commissione interna. Perché anche questa ulteriore difficoltà aveva creato la Fiat. E le discussioni, tutte in dialetto stretto, di cui a malapena capivo la metà.

     

    Paolo Franco

    Paolo Franco, dal 1964 in Fiom nazionale e dal 1967 alla Fiom di Torino, è stato Responsabile Fiom alla 5° Lega Mirafiori dal 1968 al 1972, segretario della Fiom di Torino dal 1972 al 1977 e membro della Segreteria nazionale Fiom dal 1980 al 1988. L’autore, assieme a Cesare Cosi, Toni Ferigo, Gianni Marchetto, Piero Pessa, ha costruito un sito sulla storia della Mirafiori, dal 1939 ad oggi, suddivisa per decenni, con tutti gli accordi (anche quelli di officina), commentati, e poi foto, video, materiali diversi, testimonianze, bibliografia vastissima e molti libri integrali e molti altri materiali. Alla realizzazione tecnica del sito ha collaborato Cristina Povoledo. Il sito www.mirafiori-accordielotte.org è attualmente gestito da Ismel, centro studi unitario con sede a Torino.

    (Fine prima parte, la seconda in uscita il 27 dicembre)

    23/12/2019 sbilanciamoci.info

    Tags: 69 in Italia anni 68 cgil classe operaia delegati sindacali FCA Fiom Landini lotte operaie militanza sindacale mobilitazioni operaie morti sul lavoro movimento operaio movimento operaio torinese Officina Stella Rossa operai operai Fita Paolo Ferrero Paolo Franco Reparti confino sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA