Cronache da Cuba

Dibattito a Cuba su bambini, adolescenti e giovani

17.2 – I diritti dei bambini, degli adolescenti e dei giovani cubani sono oggi al centro di un dibattito in occasione di consultazioni popolari in tutto il paese, finalizzate ad arricchire il progetto di codice che riguarda queste fasce d’età. La legge, disponibile sul sito web del Ministero dell’Educazione, ribadisce il ruolo attivo che i giovani devono svolgere nella società, nonché il dovere dello Stato e delle famiglie di creare le condizioni necessarie per l’effettivo esercizio di queste garanzie.

Rivelati investimenti di diversi milioni dell’USAID contro Cuba

18.2 – Il Governo di Cuba ha reso noti oggi i dati che rivelano i piani dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) per rovesciare la Rivoluzione sull’isola. Secondo il Ministro degli Esteri, Bruno Rodríguez, l’USAID ha investito più di 120 milioni di dollari per sovvertire l’ordine costituzionale a Cuba, ha scritto sulla rete sociale X.

La tendenza a trasformare i rottami metallici in lusso turistico

19.2 – Il professore e ricercatore cubano José Luís Perelló ha richiamato oggi l’attenzione su una curiosa tendenza a livello globale a trasformare i rottami di aerei ed elicotteri in alloggi di lusso. Sul suo account Facebook, lo studioso commenta che, con il desiderio di offrire ogni giorno esperienze più esclusive, ci sono piccole aziende e imprese innovative che danno una svolta al concetto di alloggi e cabine di lusso convertendo alcuni veicoli in resort situati in un luogo remoto.

Esperto cubano per una strategia di responsabilità sociale d’impresa

19.2 – Adriel Calá, professore assistente presso la Scuola Ramal di Formazione Turistica di Cuba (FORMATUR), ha chiesto oggi l’attuazione di una strategia di responsabilità sociale d’impresa (RSE). Il professore ha fatto riferimento alla necessità di prendere in considerazione questo strumento negli enti statali e privati cubani per aumentare la qualità dei servizi e migliorare la loro immagine.

Alle porte a Cuba il Festival dell’Habano

20.2 – La 25ª edizione del Festival dell’Habano di Cuba è alle porte, con grande attenzione da parte dei fumatori e dei professionisti dell’industria e del commercio di tutto il mondo. Questa nuova versione è in programma dal 24 al 28 febbraio, con le sue conferenze al Palazzo dei Congressi di La Habana e le consuete visite a fabbriche e piantagioni.

La FAO collabora a un progetto di produzione agricola di Cuba

20.2 – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha dichiarato oggi di collaborare a un progetto cubano per la promozione della produzione sostenibile nei settori dell’agricoltura e della pesca. Si tratta di un progetto di sostegno con un finanziamento di 9.3 milioni di dollari da parte del Fondo Mondiale per l’Ambiente (GEF) e la partecipazione del Centro di Ricerca sulle Piante Proteiche e i Prodotti Bionaturali (CIPB).

A Cuba sarà celebrata la Fiera Nazionale dell’Impiego

20.2 – Cuba si sta preparando a organizzare oggi la Fiera Nazionale del Lavoro in tutte le province del paese caraibico, indetta per venerdì prossimo dal Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale. Secondo l’agenzia, l’evento è una buona opportunità per i cittadini di trovare offerte di lavoro e corsi di formazione.

Cuba commemora i sessant’anni dall’assassinio di Malcolm X

21.2 – Il 60° anniversario dell’assassinio di Malcolm X, leader afroamericano e combattente per i diritti fondamentali degli afro-discendenti, è stato ricordato oggi dal Ministro degli Esteri di Cuba, Bruno Rodríguez. In un messaggio pubblicato su X, il Ministro degli Esteri cubano ha rievocato l’evento e ha sostenuto che, sessant’anni dopo, il razzismo continua a essere un grave problema istituzionale e sociale negli Stati Uniti.

Behike, il sigaro di Cuba, al centro del Festival del Habano

21.2 – La Linea Behike di sigari Premium Cohiba è oggi al centro del 25° Festival del Habano di Cuba, che aprirà i battenti la prossima settimana a La Habana con oltre mille delegati provenienti da 70 Paesi. Nel 2010, dopo oltre 40 anni di successo dei sigari Cohiba, è apparsa questa novità, considerata dagli esperti un’ottima proposta per il mercato. Dall’inizio di quell’anno, ha iniziato gradualmente a diffondersi e a essere commercializzata in tutto il mondo.

21/2/2025 https://italiano.prensa-latina.cu/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *