• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 29Questo articolo:
    • 2422406Totale letture:
    • 996467Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14719Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 11, 2022 8:26 am

    Washington che vuole ampliare i confini della Nato. Mosca che specula sul prezzo del gas. Xi Jinping che sostiene Putin e passa all’incasso. Bruxelles che balbetta. Nella polveriera Ucraina si incrociano gli interessi delle grandi potenze. Quanto è reale la minaccia russa di invasione?

    Gli strateghi della tensione

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Ho cinque fucili, mi piace sparare», dice il ministro della Difesa ucraino Oleksi Reznikov in un’intervista del 6 febbraio anche se poi ammette: bisogna trattare per evitare la guerra. La Russia di Putin ha ammassato 120mila uomini al confine ucraino e minaccia una nuova invasione dopo quella in Crimea del 2014. Motivo del contendere è l’espansionismo Nato. Putin non vuole che l’alleanza atlantica coinvolga Paesi ex Urss arrivando a lambire i confini russi. Gli Usa, a loro volta, minacciano di intervenire in difesa dell’Ucraina e del diritto degli Stati sovrani ad aderire alla Nato (che è uscita in modo disastroso dall’Afghanistan e cerca altre ribalte).

    Così l’Europa rischia l’esplosione di un conflitto perché Stati Uniti e Russia cercano di ridisegnare le proprie aree di influenza. Molti sono gli interessi in ballo che spingono ad alzare la febbre della crisi. Dietro c’è anche una sciagurata corsa al riarmo che coinvolge anche l’Italia che, per alleanza Nato, spende 78 milioni per mantenere mezzi e militari nell’Est Europa. Mentre scriviamo apprendiamo che Kiev avrebbe chiesto a Washington di dispiegare il sistema anti missilistico Thaad in zona Kharov. Già nelle settimane scorse il presidente ucraino Zelensky – l’ex comico populista al potere dal 2019 – si è recato da Erdoğan (un tempo suo bersaglio preferito in tv e ora invocato come “un padre), per acquistare droni prodotti dal genero dell’autocrate turco.

    Fin qui dal riposizionamento di armi e soldati si è sottratta la Germania che ha deciso di mandare in Ucraina solo elmetti e presidi medici. Un gesto importante attento ai diritti umani, frutto del nuovo corso della coalizione rossoverde guidata da Scholz, affiancato dalla ministra verde Baerbock. Ma anche una mossa strategica per salvaguardare i propri interessi economici, a cominciare con quelli sul nuovo gasdotto Nord stream2. Perché, come rimarcano Heinz Bierbaum e Massimo Serafini su Left, l’approvvigionamento di gas è il vero motivo del contendere. Ma come la Germania, anche l’Italia e altri Paesi Ue dipendono, chi più chi meno, dalle forniture russe di gas. E ora la Commissione europea ha fatto l’antiscientifica e improvvida scelta di includere il gas, insieme al nucleare, nella tassonomia di fonti energetiche per la transizione ecologica. Se scoppiasse un conflitto russo-ucraino l’Europa sarebbe costretta ad acquistare il costosissimo gas prodotto dagli Usa, auspica Biden.

    Dunque chi ha più interesse a soffiare sul fuoco di questa crisi? A questo dedichiamo la nostra inchiesta di copertina. E da qualunque lato si guardino questi giochi di potere, chi ci rimette, come sempre sono i cittadini. Indirettamente anche noi che siamo già alle prese con un fortissimo caro bollette. Direttamente gli ucraini di cui colpevolmente nessuno parla come rimarca l’analista dell’Ispi Eleonora Tafuro Ambrosetti. Avendo già vissuto di recente una guerra e portandone tutte le ferite la popolazione ucraina chiede pace e stabilità.

    Dalla “rivoluzione della dignità” (l’Euromaidan del 2013) quando la polizia del presidente Yanukovich, burattino di Putin, attaccò i manifestanti il Paese ha cercato di uscire dalla povertà, di liberarsi della corruzione e dell’oppressione. Lo stesso Zelensky ha cavalcato queste battaglie presentandosi, alla Grillo, come anti-establishment, anti oligarchie, fondando un proprio partito personale, “Servo del popolo”, dal nome della trasmissione che lo aveva reso popolare. Oggi lo ritroviamo a sua volta implicato in scandali emersi con i Pandora papers e indagato per corruzione.

    Quel che rileviamo in tutta questa complessa vicenda geopolitica, che proviamo a dipanare con l’aiuto di esperti come Alessandro Scassellati, è la mancanza di ribalte mediatiche per i movimenti progressisti della società civile, ecologisti e per il disarmo. Ma colpisce anche il silenzio e l’inerzia di Bruxelles.

    L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Borrell ha detto che questo è il momento più pericoloso per la Ue dai tempi della guerra fredda. «Bisogna essere preparati al peggio per evitarlo». Ma quali sono i passi concreti intrapresi dalla Ue per il dialogo fra le parti? A costruire percorsi per una de-escalation ci ha provato il presidente francese Macron nell’incontro con Putin. Ci sta provando, per interessi economici, anche la Cina, con furbo doppio gioco. Xi Jinping sostiene Putin perché la Cina importa gas a basso costo dalla Russia ma dall’altro lato non riconosce l’annessione della Crimea e non ha per nulla gradito l’intervento russo in Kazakistan, Paese strategico per Pechino. Così pur schierandosi contro eventuali sanzioni unilaterali contro la Russia, definite «illegali», la Cina auspica che si mantenga la calma e che si evitino mosse che intensifichino i conflitti e aumentino le tensioni.

    E l’Italia cosa fa sul piano diplomatico? Sono preoccupanti le parole del ministro della Difesa Guerini, che riferendo sulla crisi russo-ucraina davanti alle commissioni Esteri e Difesa della Camera ha parlato di confronto diplomatico «che pretende innanzitutto un atteggiamento coeso da parte dell’Alleanza, nell’esplorazione di tutte le soluzioni ma anche nel definire una adeguata postura di deterrenza e difesa, attraverso la disponibilità e l’incremento della prontezza degli assetti necessari». Purtroppo sappiamo bene quanto “il ministro della guerra” si sia impegnato nella corsa italiana agli armamenti.

    Simona Maggiorelli

    1172/2022 https://left.it

    Tags: armamenti Biden Cina left.it Ministro Guerini NATO pace Putin Russia Ucraina Ucraina. guerre NAto Unione Europea USA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA