• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 107Questo articolo:
    • 2622019Totale letture:
    • 1071772Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8075Visitatori per mese in corso:
    • 10Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 28, 2020 10:26 am

    Per chi ha a cuore valori come l’uguaglianza sostanziale non ci sono buone notizie: i giovani lasciano la scuola, o la frequentano in modo irregolare, anche per motivi socio-economici. Povertà della famiglia o del territorio di origine, differenze culturali o di genere, incertezza delle prospettive occupazionali, scarsa efficacia dell’istruzione ricevuta in passato sono solo alcuni esempi.

    La dispersione scolastica in Italia è un problema molto serio

    Pubblicato da franco.cilenti

    dispersione scolastica Milano

     

     

     

     

     

     

     

     

    Questo articolo fa parte delle azioni di comunicazione del progetto L’Atlante dei Talenti. Il progetto, promosso da Fondazione Arché a Quarto Oggiaro, Milano, in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini e le Acli milanesi, si rivolge ai giovani tra gli 11 e i 19 anni residenti nel quartiere e li coinvolge in laboratori educativi, di orientamento, di scoperta del mondo del lavoro, alla ricerca della strada migliore per mettere a frutto i propri talenti. Uno dei problemi presenti nel contesto di realizzazione del progetto è quello della dispersione scolastica, a cui dedichiamo questo approfondimento.

    La dispersione scolastica è un fenomeno che non fa notizia, almeno non quanto le ondate di caldo o le code in autostrada. Non ci sono spargimenti di sangue, nessun allarme nel quartiere: solo un branco di ragazzi con poca voglia di studiare. A seconda dei punti di vista si sente parlare di giovani vittime della crisi, che preferiscono rimboccarsi le maniche e andare a lavorare; oppure di fannulloni che perdono le giornate al bar a spese dei genitori.

    La dispersione scolastica, invece, dice molto di più e come pochi altri fenomeni può aiutare a capire quanto è equa una società. E per chi ha a cuore valori come l’uguaglianza sostanziale non ci sono buone notizie: i giovani lasciano la scuola, o la frequentano in modo irregolare, anche per motivi socio-economici. Povertà della famiglia o del territorio di origine, differenze culturali o di genere, incertezza delle prospettive occupazionali, scarsa efficacia dell’istruzione ricevuta in passato sono solo alcuni esempi.

    Purtroppo la situazione non è destinata a risolversi con il finire dell’età scolare: la mancanza di un titolo di studio condannerà i giovani che hanno abbandonato la scuola ad avere meno opportunità, perpetuando le disuguaglianze che hanno generato il fenomeno.

    A dirla tutta anche chi se ne frega dell’uguaglianza dovrebbe preoccuparsi, perché i giovani che lasciano la scuola non spariranno dalla faccia della terra, ma dovranno cercare di farsi una vita come tutti. E qui iniziano altri problemi, più grandi. La dispersione scolastica, infatti, comporta un costo per lo Stato in termini di misure di protezione sociale e criminalità, oltre che di una minore ricchezza nazionale. Ecco perché le disuguaglianze sono affare di tutti e non solo di chi le subisce direttamente.

    A fare luce su alcune di queste disuguaglianze ci sono i dati diffusi dal MIUR, secondo cui a lasciare la scuola media e superiore sono soprattutto i maschi, gli alunni stranieri, i residenti nel Mezzogiorno e coloro che sono in ritardo scolastico.

    Altri dati, provenienti da Eurostat, dicono che nel 2018 il 14,5% dei giovani italiani tra i 18 e i 24 anni hanno abbandonato precocemente la scuola, fermandosi alla licenza media. È un dato serio, considerata la media europea del 10,6% e il fatto che l’Italia si trova agli ultimi posti della classifica. Anche in questo caso le differenze sono legate al territorio, all’ambiente sociale di origine, al genere e alla cittadinanza.

    Il quadro tuttavia non è del tutto negativo e l’Italia sta facendo passi avanti in molti settori. I miglioramenti, però, sono lenti rispetto agli altri paesi occidentali e tradiscono una mancanza di volontà politica e di lungimiranza negli investimenti sull’istruzione.

    Ma cos’è la dispersione scolastica?

    Prima di addentrarci nei numeri, definiamo il fenomeno. In generale, possiamo riferirci alla dispersione scolastica come alla mancata, incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell’istruzione da parte dei giovani in età scolare. Tuttavia si tratta di un fenomeno complesso e sfaccettato, con cause ed effetti anche lontani nel tempo e difficilmente misurabili nella loro interezza: la dispersione può avvenire a diversi stadi del percorso scolastico e può consistere nell’abbandono, nell’uscita precoce dal sistema formativo, nell’assenteismo, nella frequenza passiva o nell’accumulo di lacune che possono inficiare le prospettive di crescita culturale e professionale.

    Vediamo ora com’è messa l’Italia in quanto a dispersione scolastica nelle sue diverse manifestazioni, basandoci sui dati italiani e internazionali a disposizione.

    La dispersione scolastica in Italia: i dati

    Secondo il già citato rapporto del MIUR, riferito ai giovani che lasciano la scuola media e la scuola superiore, nell’anno scolastico 2016-2017 e nel passaggio al successivo hanno abbandonato la scuola media 19.960 alunni, pari all’1,17% del totale nazionale. Numeri più consistenti riguardano la scuola superiore, dove gli abbandoni sono stati in totale 99.272, pari al 3,81%.

    In pratica 120 mila studenti hanno abbandonato la scuola italiana in un solo anno scolastico. Un dato preoccupante, destinato ad accumularsi a quelli dei periodi precedenti.

    La dispersione scolastica in Italia, sia nella scuola media che nella superiore, riguarda principalmente i maschi. La prevalenza maschile nella dispersione scolastica in Italia è una costante, con differenze più marcate nelle regioni del sud e nelle isole. Rispetto agli alunni delle superiori, si legge nel rapporto:

    Tale dato è certamente legato alla diffusione del lavoro minorile nel nostro paese, che in particolare nella fascia di età 14-15 anni, interessa maggiormente i ragazzi maschi delle regioni meridionali.

    Infatti la dispersione scolastica è più consistente nel Mezzogiorno, dove per la scuola media la Sicilia è la regione con il tasso di dispersione scolastica più alto d’Italia (1,2%). Per la scuola superiore il quadro è molto simile, ma con numeri proporzionalmente più alti: qui i tassi di abbandono sono superiori al 5% in Sardegna e tra il 4 e il 5% in Sicilia e Campania.

    La dispersione scolastica in Italia riguarda di più gli stranieri, che abbandonano la scuola, sia media sia superiore, tre volte di più degli italiani. Notevole la differenza tra alunni stranieri nati in Italia e nati all’estero: questi ultimi si trovano in maggiore difficoltà, con un’incidenza del 4,1% sul totale contro l’1,8% dei nati in Italia. Quasi sempre gli alunni di seconda generazione parlano perfettamente l’italiano, nascono immersi nella cultura nazionale (oltre che in quella familiare di provenienza) e hanno meno difficoltà nell’adattarsi al sistema scolastico (qui un nostro approfondimento sugli alunni stranieri in Italia).

    Un ultimo elemento importante nell’analisi della dispersione scolastica è l’età degli alunni. Dai dati emerge infatti che il ritardo scolastico, per bocciature o altre cause, può essere un fattore che precede l’abbandono.

    Per la scuola superiore, infine, il fenomeno si differenzia tra i vari percorsi di studio. Il tasso di dispersione scolastica più contenuto si registra nei licei (1,8%), seguiti dagli istituti tecnici (4,3%) e dagli istituti professionali (7,7%). La percentuale di abbandono più elevata riguarda i percorsi regionali IeFP (corsi di Istruzione e Formazione Professionale di competenza regionale), con un abbandono complessivo del 9,9%.

    Il momento più critico è la transizione tra le medie e le superiori. Nel delicato passaggio tra i due cicli scolastici sono 8.130 gli alunni che hanno abbandonato la scuola, pari all’1,45% di coloro che hanno frequentato il terzo anno della media.

    L’abbandono scolastico precoce

    Un indicatore utile a dare la misura della dispersione scolastica, riconosciuto a livello internazionale, è l’abbandono scolastico precoce. In particolare, l’indicatore ELET (Early leavers from education and training) consiste nella percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno completato al massimo la scuola media e che non sono coinvolti in percorsi formativi di livello superiore nelle quattro settimane precedenti l’indagine. In altre parole, giovani che nella migliore delle ipotesi hanno ottenuto la licenza media e che non frequentano – o hanno smesso di frequentare – le superiori.

    Nel 2018 la quota di ELET italiani è del 14,5%. Secondo una relazione della Commissione Europea, dopo un decennio di calo costante il tasso di abbandono scolastico precoce è tornato a crescere negli ultimi due anni (era del 14% nel 2017 e del 13,8% nel 2016). Una possibile spiegazione viene ricondotta al forte aumento del fenomeno tra i giovani nati all’estero.

    Dal punto di vista del genere, il tasso è più alto per i maschi, che sono il 16,5% a fronte del 12,3% della componente femminile. Anche dal punto di vista geografico le differenze sono marcate: il tasso di abbandono scolastico precoce varia dal 19% del Mezzogiorno all’11% del Nord.

    Abbandono scolastico precoce: il confronto internazionale

    abbandono scolastico in italia

    Nel confronto con gli altri paesi europei l’Italia è al quartultimo posto per numero di early school leavers, ben distante dal valore medio dell’Unione (10,6%). Risultati peggiori si registrano solo in Spagna (17,9%), Malta (17,4%) e Romania (16,4%). I paesi più virtuosi sono Croazia, Slovenia e Svizzera, seguite da Lituania, Grecia e Polonia, tutte al di sotto del 5%. Rispetto al 2017 si sono registrati progressi in Romania (-1,7%), Grecia e Lussemburgo, mentre la percentuale di abbandoni precoci è cresciuta in Danimarca (+1,4%) e in Svezia (+1,6%).

    L’Unione Europea ha stabilito come obiettivo per il 2020 (pdf) di ridurre al di sotto del 10% il numero di Early school leavers. 17 stati membri hanno già raggiunto il risultato, mentre tra gli 11 paesi che non hanno raggiunto l’obiettivo l’Italia è l’unico ad avere raggiunto il proprio traguardo nazionale, forse poco ambizioso, del 16%.

    La dispersione implicita e la qualità dell’apprendimento degli studenti italiani

    Ci sono anche alunni che a scuola ci vanno, ma non imparano. Oppure imparano male, poco, o in modo irregolare. Anche se questi giovani non fanno numero nelle principali statistiche sulla dispersione scolastica esplicita, possiamo in un certo senso includerli tra i dispersi. Anche quando riescono a ottenere un titolo di studio, infatti, questi giovani si trovano ad affrontare la vita adulta senza avere le competenze minime necessarie per esercitare la cittadinanza attiva, proseguire gli studi, o intraprendere un percorso professionale. Possiamo definire questo tipo di dispersione come implicita.

    Secondo i dati Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione), si stima che la dispersione scolastica totale, implicita ed esplicita, superi il 20% a livello nazionale e che il 14,4% degli allievi esca dalla terza media con livelli di competenze inadeguati in matematica, italiano e inglese.

    L’analisi più completa dei dati delle ultime prove Invalsi restituisce un quadro simile a quello visto finora: le prestazioni degli studenti in italiano, matematica e inglese calano progressivamente da nord a sud, soprattutto dalla scuola secondaria in poi.

    Sempre secondo le rilevazioni, inoltre, la scuola italiana è meno equa nelle aree più disagiate del paese, dove i risultati sono molto diversi tra scuola e scuola, o tra classe e classe. Ciò significa che gli alunni più deboli economicamente e culturalmente tendono a raggrupparsi in alcune scuole, creando un una sorta di “ghetto educativo” da cui discendono dinamiche a cascata: l’apprendimento degli alunni sarà influenzato dal livello generale dei compagni più che dalle caratteristiche personali, mentre gli insegnanti saranno portati a ricalibrare programmi e metodi sulla base delle contingenze, penalizzando così gli studenti di livello potenzialmente più alto.

    Il territorio di appartenenza conta, quindi, ma conta anche l’ambiente sociale, economico e culturale di provenienza. In tutte le materie testate da Invalsi emerge che il punteggio cresce al crescere dello status sociale, con scarti maggiori tra i punteggi bassi e medio-bassi rispetto a quelli alti. Lo status influisce anche sulla scelta della scuola superiore: a parità di risultati scolastici, coloro che vengono da contesti più agiati sono più propensi a orientarsi verso i licei rispetto a coloro che vengono da famiglie modeste. Anche la cittadinanza incide sui risultati scolastici, soprattutto a svantaggio degli stranieri nati all’estero.

    Molto interessante è anche l’influenza del genere sui risultati scolastici, unica differenza che non sembra essere solo frutto di fattori socio-culturali. Il gender gap, infatti, è comune a tutti i paesi Ocse nonostante le profonde differenze economiche, sociali e culturali.

    In particolare, nella comprensione della lettura le femmine hanno ovunque un punteggio superiore a quello dei maschi; in matematica invece sono i maschi ad ottenere un punteggio più alto (qui abbiamo spiegato perché), anche se in questo caso le eccezioni non mancano e la differenza di punteggio è in genere più piccola di quella che si osserva nella lettura.

    Dispersione scolastica e NEET

    La dispersione scolastica è direttamente collegata con il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non sono inseriti in un percorso di istruzione o di formazione.

    Sarebbe intuitivo concludere che un basso livello di istruzione aumenti la possibilità di diventare NEET, e in generale è così. Eppure, nel 2018 la loro presenza è massima tra i diplomati (24,8%), mentre scende al 22,7% tra chi ha la licenza media e al 20,2% tra i laureati.

    I giovani con medio e alto titolo di studio sono stati particolarmente penalizzati durante gli anni della crisi economica, tra il 2008 e il 2014. Nonostante negli ultimi anni vi sia stato un deciso calo di NEET tra i laureati (-6,2%) e una diminuzione significativa tra i diplomati (-3,5%), sono loro a registrare nel 2018 un’incidenza ancora marcatamente superiore a quella del 2008.

    Sull’argomento c’è moltissimo altro da dire, e noi l’abbiamo fatto qui.

    La dispersione scolastica a Milano e il progetto Atlante dei Talenti

    Come abbiamo anticipato, questo articolo è stato realizzato all’interno del progetto Atlante dei Talenti, promosso da Fondazione Arché nel quartiere di Quarto Oggiaro a Milano. Per questa ragione, chiudiamo l’articolo con un approfondimento sulla realtà milanese e sul progetto stesso.

    abbandono scolastico Milano

    Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano, nell’anno scolastico 2015-2016 nelle 181 scuole superiori di Milano sono iscritti 69 mila alunni, di cui circa 10 mila stranieri, pari al 14,7%.

    Per gli alunni del capoluogo lombardo il primo anno delle superiori è il più critico: i ragazzi più fragili, usciti dalle medie, si trovano ad affrontare un contesto generalmente più rigido, con un bagaglio di lacune che si aggiunge alla delicatezza di un momento di transizione, rendendo quasi impossibile l’apprendimento di nuove materie e nuove conoscenze. Dei quasi 17 mila iscritti alla prima superiore, infatti, sono ben il 14,4% a non iscriversi in seconda e il 5,3% in terza. Si tratta soprattutto di maschi, di stranieri e di iscritti alle scuole professionali.

    Anche il numero dei ripetenti iscritti al primo anno è rilevante, pari al 12,7% del totale. Unito alle mancate reiscrizioni è un dato preoccupante, perché spesso la bocciatura è l’anticamera della dispersione scolastica: chi ripete l’anno non sempre riesce a colmare le lacune, ma di certo vive uno sradicamento, oltre che un duro colpo alla propria autostima, trovandosi inserito in un gruppo di ragazzi più piccoli e spesso più capaci nelle materie scolastiche.

    Come per il contesto nazionale, anche a Milano il numero delle ripetenze è più alto per i maschi (15,2% contro 10,1% delle femmine) e per gli stranieri (20% contro 10,9% dei nativi italiani). Allo stesso modo i ripetenti sono più concentrati negli istituti professionali (25,6%) che negli istituti tecnici (16%) e nei licei (6,3%).

    Secondo i dati Invlasi sui ragazzi di seconda superiore, anche a Milano troviamo una marcata disuguaglianza tra studenti autoctoni e stranieri: mentre la quota di studenti con basse performance in italiano o in matematica raggiunge il 30,3% per gli italiani, il valore si impenna per i loro compagni stranieri: 64% per i nati all’estero e 50,1% per le seconde generazioni.

    Rispetto al tipo di scuola, la maggioranza dei low performer milanesi frequenta gli istituti professionali, dove il 77% degli studenti ottiene bassi risultati in almeno una delle due prove, a differenza di un 18,3% nei licei e di un 43,8% negli istituti tecnici.

    Tra i quartieri di Milano quelli più critici per quantità di residenti tra i 15 e i 19 anni che hanno abbandonato la scuola prima della terza media sono Selinunte (4,3%), Villapizzone (4,2%) e Bovisa (4%), mentre i giovani tra i 15 e i 24 anni usciti dal sistema di istruzione prima del diploma si concentrano nei quartieri Comasina (23%), Quarto Oggiaro (22,9%) e Farini (22,2%).

    Sul versante opposto, la quota di questi ultimi si riduce fortemente a Pagano (3,2%), Vigentina (3,6%), Brera (4,2%) e Duomo (5,2%). Questi dati si intrecciano in modo interessante con quelli sulla presenza degli immigrati a Milano.

    Il progetto L’Atlante dei talenti

    In questo contesto si inserisce il progetto Atlante dei talenti. Il progetto si rivolge ai giovani tra gli 11 e i 19 anni che abitano nel quartiere di Quarto Oggiaro, a Milano, con lo scopo di incontrarli sul territorio e aiutarli a esprimere creativamente le loro inclinazioni attraverso laboratori educativi mirati, attività di orientamento, supporto nell’interfacciarsi al mondo del lavoro e dell’imprenditorialità.

    abbandono scolastico Milano

    I laboratori, che si terranno da febbraio a maggio 2020, toccheranno diversi ambiti (musica, radio, nuove tecnologie digitali) con lo scopo di proporre ai giovani argomenti e metodologie didattiche più vicini ai loro interessi, e che possano anche aiutarli a prendere maggiore consapevolezza sui propri talenti, e di conseguenza su quale strada potrà prendere il loro futuro personale, formativo e lavorativo.

    Il quartiere si fa risorsa, dunque, anche per far fronte all’alto rischio di abbandono scolastico e prevenire quindi situazioni di devianza, isolamento e disagio sociale. Per provare a dare a tutti, come si è detto, le stesse opportunità.

    dispersione scolastica quarto oggiaro

    Andrea Genzone

    21/1/2020 www.lenius.it

    Tags: Andrea Genzone autonomia differenziata diseguaglianze dispersione scolastica disuguaglianze Early school leavers Fondazione Giacomo Brodolini invalsi istruzione metodologie didattiche ministero dell'istruzione MIUR NEET povertà progetto L’Atlante dei Talenti strudenti stranieri studenti autoctoni
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA