• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 148Questo articolo:
    • 2622005Totale letture:
    • 1071762Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8065Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 2, 2020 7:45 am

    Anche i rischi biologici in senso lato sono ben conosciuti (o dovrebbero esserlo) anche al di fuori del comparto sanitario : ogni anno muoiono nel mondo 320.000 lavoratori (di cui 5.000 nella Unione Europea) per malattie infettive trasmissibili “prese” sul lavoro ma questo non produce particolari ansie nei governi e nei media (come pure non provocano ansia i morti per cancerogeni, per amianto o per altre malattie professionali a meno che i lavoratori non portino in giudizio i responsabili).

    MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ?

    Pubblicato da franco.cilenti

    https://www.medicinademocratica.org/wp/wp-content/uploads/2020/02/untitled.png

    Che il coronavirus sia una vecchia conoscenza (assieme ad altri virus) è agevolmente verificabile nella normativa sulla sicurezza sul lavoro.
    Il “coronaviridae” è infatti elencato tra gli agenti biologici di classe 2 nell’allegato XLVI del Dlgs 81/2008 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), ed è comparso nella normativa sulla sicurezza sul lavoro già con il Dlgs 626/94 a sua volta recepimento della “Direttiva 90/679/CEE del Consiglio, del 26 novembre 1990, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)”.
    Ma anche il vecchio dpr 303/1956 conteneva norme in proposito e riconosceva esplicitamente agenti infettivi professionali (batteri e parassiti principalmente) come :

    – carbonchio (concia pelli, macellai, residui animali)
    – anchilostomiasi (gallerie)
    – leptospirosi (bonifiche – lavori nelle fogne)
    – tubercolosi e sifilide (soffiatura del vetro)

    Anche i rischi biologici in senso lato sono ben conosciuti (o dovrebbero esserlo) anche al di fuori del comparto sanitario: ogni anno muoiono nel mondo 320.000 lavoratori (di cui 5.000 nella Unione Europea) per malattie infettive trasmissibili “prese” sul lavoro ma questo non produce particolari ansie nei governi e nei media (come pure non provocano ansia i morti per cancerogeni, per amianto o per altre malattie professionali a meno che i lavoratori non portino in giudizio i responsabili).

    Per tornare a parlare nello specifico occorre sempre partire dalle definizioni così è chiaro di cosa si sta parlando.
    Il Dlgs 81/2008 definisce agenti biologici :

    a) agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed
    endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni;
    b) microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico;
    c) coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari

    Il coronavirus è, appunto, un virus qualificabile come microrganismo (pur non essendo cellulare).

    GLi agenti biologici sono classificati in relazione alla pericolosità (da 1 poco pericolosi a 4 estremamente pericolosi): il coronavirus è nel gruppo 2 (a meno che il nuovo coronavirus non venga prossimamente riclassificato per la sua inattesa capacità di propagarsi nel gruppo 3) quindi allo stesso “livello” della influenza A,B e C, dell’Herpes, del morbillo, della parotite, della poliomelite.

    1. Gli agenti biologici sono ripartiti nei seguenti quattro gruppi a seconda del rischio di infezione:
    a) agente biologico del gruppo 1: un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani;
    b) agente biologico del gruppo 2: un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaga nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
    c) agente biologico del gruppo 3: un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l’agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
    d) agente biologico del gruppo 4: un agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche.

    Senza entrare nel merito delle attività lavorative che volutamente impiegano agenti biologici (dal gruppo 2 al gruppo 4) soggette ad obblighi autorizzativi specifici, tutte le attività nelle quali vi può essere esposizione ad agenti biologici devono valutare tale rischio – nell’ambito del principio generale e tassativo che il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi per i lavoratori e le lavoratrici connessi con l’attività – nello specifico è comunque obbligatoria la valutazione in queste lavorazioni per escludere o meno la necessità di specifici interventi prevenzionali o di protezione:

    1. Attività in industrie alimentari.
    2. Attività nell’agricoltura.
    3. Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodotti di origine animale.
    4. Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem.
    5. Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, esclusi i laboratori di diagnosi microbiologica.
    6. Attività impianti di smaltimento rifiuti e di raccolta di rifiuti speciali potenzialmente infetti.
    7. Attività negli impianti per la depurazione delle acque di scarico

    Misure specifiche sono previste per le strutture sanitarie e veterinarie, l’obbligo è di prestare ” particolare attenzione alla possibile presenza di agenti biologici nell’organismo dei pazienti o degli animali e nei relativi campioni e residui e al rischio che tale presenza comporta in relazione al tipo di attività svolta”.
    Dalle notizie sul numero dei lavoratori della sanità colpiti dal virus per il contatto con i pazienti, probabilmente, queste misure non sono state adottate appieno o non sono state sufficienti, costringendo i lavoratori a essere “eroi” loro malgrado.

    Quando si parla di misure di prevenzione in ambito lavorativo si finisce per parlare di iniziative consigliate alla popolazione in questa occasione :

    – pulizia/detersione/disinfezione di superfici/luoghi;
    – gestione e manutenzione di impianti aeraulici (impianti di condizionamento);
    – gestione dell’approvvigionamento idrico (non interessato in questo caso perché la via di propagazione è solo aerea ma caratteristiche idonee dei rubinetti, non manuali, sarebbero un passo avanti);
    – lavaggio delle mani.

    Per quanto concerne i dispositivi di protezione individuali (mascherine a livello generale, indumenti per i lavoratori) esiste una circolare del Ministero del lavoro (15/2012 del 27.06.2012) che ricorda come “risultano idonei per la protezione da agenti biologici sia i dispositivi di protezione delle vie respiratorie provvisti di certificazione CE di cui al Capitolo II della Direttiva 89/686/CEE4, che attesti la protezione da agenti biologici dei gruppi 2 e 3 così come definiti nella Direttiva 2000/54/CE, sia quelli provvisti di certificazione CE di cui al Capitolo II della Direttiva 89/686/CEE4, basata sulla norma europea armonizzata EN 149.”
    Quindi se una persona vuole proteggersi dalla “contaminazione” proveniente dall’esterno deve utilizzare un DPI per vie respiratore specificatamente certificato CE per la protezione da agenti biologici di gruppo 2 (per il nostro caso), l’utilizzo di mascherine per le polveri (quelle più agevolmente acquistabili da tutti) non possono avere questa funzione protettiva (incluse quelle a maggiore protezione ovvero le FP3), mentre queste ultime possono essere idonee per “isolare” una persona ammalata ed evitare che propaghi agevolmente il virus nell’ambiente intorno.
    Per inciso non sono DPI le “mascherine chirurgiche” o “igieniche” anche se provviste di filtro.

    Marco Caldiroli

    28/2/2020 www.medicinademocratica.org

    Tags: agenti biologici certificato CE cgil disinformazione dispositivi di protezione individuali DPI inail lavoratori Marco Caldiroli Maurizio Landini medicina democratica morti sul lavoro Nunzia Catalfo Nuovo Coronavirus Panico PAure prevenzione rischi biologici rls Roberto Speranza sicurezza sul lavoro stress correlato
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA