• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 79Questo articolo:
  • 2627949Totale letture:
  • 1074241Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1131Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 8, 2020 10:07 am

Considerare l’impatto di genere nelle politiche di rilancio è fondamentale per superare le disuguaglianze strutturali che pervadono le nostre società e muoversi verso una reale ripresa economica. Lo dicono le economiste femministe, ma non solo

Quanto conta il genere nella ripresa

Pubblicato da franco.cilenti

La crisi economica globale generata dalla pandemia rende urgente una riflessione su politiche pubbliche e relazioni di genere. A livello internazionale, studiose e attiviste femministe hanno evidenziato che il nuovo scenario costituisce anche un’opportunità per gettare luce sulle disuguaglianze strutturali che pervadono le nostre società, in particolare quelle di genere. Per esempio, è emersa con chiarezza nel dibattito pubblico – anche italiano – la questione del lavoro di cura familiare. Molte studiose hanno inoltre ricordato che in questa congiuntura è importante mantenere alta l’attenzione sulle misure che verranno realizzate per fronteggiare la crisi e rilanciare l’economia, per assicurarsi che queste abbiano un impatto positivo sulle relazioni di genere e non acuiscano le disuguaglianze esistenti, in termini di occupazione, violenza domestica, accesso alla salute sessuale e riproduttiva.

Politiche pubbliche e programmi di sostegno socio-economico non sono mai neutrali rispetto alle relazioni di genere, hanno cioè sempre un impatto differenziato su donne e uomini. Questa consapevolezza è in generale poco diffusa fra chi si occupa di amministrazione pubblica e l’impatto sulle relazioni di genere non è solitamente tenuto nella dovuta considerazione nella formulazione di politiche e programmi e nell’assegnazione dei relativi bilanci. Si pensi ad esempio alle misure emergenziali che in Italia hanno dettato la chiusura delle scuole e vietato la circolazione a gran parte di lavoratori e lavoratrici, incluse le lavoratrici domestiche. Il lavoro domestico e di cura, e in parte l’istruzione, sono stati trasferiti direttamente alle famiglie, quindi in larga maggioranza delegati alle donne.[1] Anche se non sono ancora disponibili dati statistici, è plausibile ritenere che le misure citate peggiorino, almeno nel breve periodo, la posizione delle donne rispetto a quella degli uomini, in termini di produttività sul lavoro, salute mentale e accesso all’occupazione, fra gli altri fattori. Dette misure non sono quindi neutrali rispetto alle relazioni di genere e anzi inaspriscono una disuguaglianza preesistente.[2]

In uno scenario emergenziale o post-emergenziale, il rischio è pertanto di non tenere in dovuta considerazione l’impatto di genere delle ingenti risorse pubbliche associate alle politiche di rilancio economico ed ai recovery budgets, e di perdere anche l’opportunità che questi costituiscono per migliorare la condizione delle donne, in particolare di quelle più vulnerabili.

Per sostenere politiche che promuovano relazioni di genere partitarie, si fa generalmente ricorso a due argomenti. Il primo è che l’uguaglianza fra uomini e donne è un valore di per sé, un diritto umano, the right thing to do. Il secondo argomento è invece che l’uguaglianza di genere favorisce lo sviluppo economico, è quindi anche the smart thing to do. Senza approfondire le implicazioni dell’utilizzo dei diversi argomenti, che pure sono importanti, come ha spiegato l’economista Yasmine Ergas, si noti che quello economico è spesso fra i più efficaci, soprattutto nei paesi dove gli stereotipi di genere sono maggiormente radicati a livello culturale e le resistenze dei governi al cambiamento più forti. Nella congiuntura attuale, sottolineare che un miglioramento della posizione delle donne nelle nostre società favorisce anche lo sviluppo economico è essenziale, in particolare per evitare che politiche attente all’impatto di genere, vengano percepite come un costo anziché come un investimento.

La relazione fra uguaglianza di genere e sviluppo economico è stata peraltro oggetto di molte analisi (da quelle del Fondo monetario internazionale a quelle del McKinsey Global Institute). L’Istituto europeo per la gender equality (Eige), nel 2017 ha pubblicato un esteso studio basato su complessi modelli econometrici, in cui viene stimata la crescita economica addizionale che potrebbe essere generata da relazioni di genere più paritarie nei diversi paesi dell’unione. L’argomento economico è dunque basato su solide evidenze.

In conclusione, come ha sottolineato l’economista britannica Diane Elson in una recente conferenza della International Association for Feminist Economics (IAFEE), è più che mai urgente tenere alta l’attenzione sulle politiche di rilancio economico e i recovery budgets per capire chi ne beneficia davvero. Per avere relazioni di genere più egualitarie e meno disuguaglianze, è necessario esplicitare l’impatto di queste misure su uomini e donne, in particolare sui più vulnerabili.

Entrambi gli argomenti menzionati sopra, l’uguaglianza di genere come valore democratico e come volano dello sviluppo, sono fondamentali in questa direzione. Sono altrettanto importanti le reti di Ong, attiviste e accademiche femministe come il Women’s Budget Group britannico. Un’organizzazione di questo tipo, che promuova politiche sensibili al genere, sarebbe auspicabile anche in Italia.

Note

[1] Si ricordi che secondo l’ultima indagine sull’uso del tempo dell’Istat (2014) in Italia in media le donne adulte dedicano giornalmente 5 ore e 13 minuti al lavoro di cura e domestico contro 1 ora e 50 minuti degli uomini. Questi valori medi risentono del minore tasso di occupazione femminile rispetto a quello maschile (ma ne sono anche in parte la causa) e sono comunque significativi del profondo divario di genere ancora presente in Italia in termini di responsabilità domestiche e di cura, fra i più alti in Europa.

[2] Per semplicità non si entra nel merito degli interventi di conciliazione lavoro-famiglia, come i voucher baby sitter o il congedo parentale, giacché lo scopo dell’esempio è di evidenziare l’impatto differenziato degli interventi pubblici su uomini e donne.

Emilia Rossi

5/6/2020 http://www.ingenere.it

Immagine da http://www.ingenere.it/rubrica/lettere-ingenere-artiste-madri

Tags: Association for Feminist Economics diseguaglianze disuguaglianze donne economia fmi lavoro femminile parità salute sessuale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA