• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2429980Totale letture:
    • 999473Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2580Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "magistratura"

    Una riflessione critica sulla sentenza di condanna di Mimmo Lucano Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2022 8:02 am

    Occorre impegnarsi perché il modello Riace possa ripartire, e già i primi segni di un nuovo corso si stanno vedendo in questi giorni. Gli immigrati non sono le vittime di chi li assiste o presta loro solidarietà, come vorrebbero fare credere i giudici di Locri, ma attori consapevoli, abbandonati o emarginati dal sistema pubblico di accoglienza ormai ridotto ad un simulacro di buone intenzioni, che li mantiene in strutture che negano i diritti fondamentali della persona, come continua a verificarsi anche in Calabria

    Una riflessione critica sulla sentenza di condanna di Mimmo Lucano

    di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Il 17 dicembre 2021 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna dell’ex Sindaco di Riace Domenico Lucano, e degli altri coimputati nel processo Xenia, emessa dal Tribunale di Locri il 30 settembre dello stesso anno. Qualunque (coraggioso) lettore delle oltre 900 pagine della sentenza potrà notare come la preoccupazione dominante espressa dal […]

    REFERENDUM, PERCHE’ NO Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2022 7:47 am

    Intervista al giurista, già senatore della Repubblica, Giovanni Russo Spena. “ Votiamo NO, oppure non andiamo a votare (come propone e permette la stessa legge che regola i referendum), affinché non raggiunga il quorum espressamente richiesto (cinquanta per cento più uno)” (Giovanni Russo Spena)

    REFERENDUM, PERCHE’ NO

    Intervista cura di Alba Vastano – Si vota di nuovo. Ormai si viaggia con la tessera elettorale sempre in tasca. Il 12 giugno prossimo le urne attendono milioni di elettori. Il voto, in questa tornata elettorale, è doppio per due cause ben diverse. E per le amministrative (ndr, in 978 Comuni ) e per il referendum sulla giustizia. Mentre il […]

    I CINQUE REFERENDUM DEI QUALI NESSUNO PARLA Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2022 9:24 am

    Continua con questi quesiti referendari l’attacco all’indipendenza della Magistratura. Atti funzionali a disarticolare l’efficacia della giustizia già malmessa dopo trent’anni dall’inizio degli attacchi berlusconiani

    I CINQUE REFERENDUM DEI QUALI NESSUNO PARLA

    Mancano poco meno di due settimane all’appuntamento del 12 giugno e già da tempo, sui quesiti referendari, è calato un insolito silenzio.Se è comprensibile che le vicissitudini dell’ancora incombente pandemia e le tragiche notizie provenienti dal fronte di guerra russo/ucraino abbiano concorso a realizzare uno strumento di vera e propria “distrazione di massa”, resta ugualmente strano che se ne parli […]

    Di Lello ricorda Falcone: «Non lo capii quando andò a Roma, ma aveva ragione» Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2022 10:38 am

    23 MAGGIO 1992, TRENT’ANNI DALL’ATTENTATO DI CAPACI. Intervista al giudice Giuseppe Di Lello che ha lavorato con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel pool antimafia, prima con Chinnici e poi con Caponnetto. Il ricordo degli anni di lavoro insieme, dell’amicizia e dei dissensi sulla decisione di lasciare Palermo e andare al ministero a Roma con Martelli. Peppino Di Lello è stato parlamentare di Rifondazione Comunista.

    Di Lello ricorda Falcone: «Non lo capii quando andò a Roma, ma aveva ragione»

    «Quando Giovanni Falcone arriva a Palermo per occuparsi di civile e fallimentare, come aveva fatto a Trapani, io ero già all’Ufficio Istruzione di Rocco Chinnici, ci siamo conosciuti lì. Per me non era stato facile arrivarci, avevo fatto domanda ma ero già conosciuto come “toga rossa”, anche se allora non si chiamavano così, e il Csm preferì assegnare solo uno […]

    Milano 18 marzo 1978. Assassinati Fausto e Iaio Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 10:11 am

    Sabato 18 marzo 1978, via Mancinelli. A colpi d’arma da fuoco vengono uccisi Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, militanti del centro sociale Leoncavallo.

    Milano 18 marzo 1978. Assassinati Fausto e Iaio

    Dopo un pomeriggio con gli amici, verso le 19.30, Fausto e Iaio si incontrano alla Crota Piemunteisa di via Leoncavallo, uno dei luoghi di ritrovo abituale dei giovani del quartiere Casoretto, e del vicino centro sociale Leoncavallo. Nella sala biliardo del locale, diranno in seguito vari testimoni, ci sono tre giovani che nessuno aveva mai visto. Fausto e Iaio si […]

    Referendum di giustizia ingiusta Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2022 9:06 am

    Un appuntamento referendario, da non sottovalutare, che – se ridotto a scontro ideologico, sull’onda della menzognera “crociata” dei sostenitori della “giustizia giusta” – corre il concreto rischio di produrre ulteriori danni e disagi all’amministrazione della Giustizia.

    Referendum di giustizia ingiusta

    SE I REFERENDUM SULLA “GIUSTIZIA GIUSTA” FOSSERO PROPOSITIVI Considerando i cinque referendum sui quali, presumibilmente, saremo chiamati ad esprimerci nella prossima primavera, saranno circa 80 le occasioni in cui, a partire dal referendum istitutivo della Repubblica italiana, del giugno 1946, il popolo italiano ha esercitato quella che viene considerata la forma più evoluta di “democrazia diretta”.Un esercizio che, per in […]

    L’egemonia panpenalista Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 9:59 am

    Un problema che riguarda prima di tutto la percezione di insicurezza e paura, quella alimentata da politica istituzionale e grandi media.

    L’egemonia panpenalista

    “In galera, gettate la chiave, fateli marcire in cella”. Il piacere della gogna e del supplizio aizzato da schiumanti ministri contro gli esuli politici dagli anni Settanta, capitane delle navi delle Ong o migranti sopravvissuti ai naufragi e ai lager in Libia, è l’espressione del populismo penale. L’uso demagogico e punitivo del diritto oggi trasforma i dissenzienti, e non solo […]

    Cronaca nera Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:17 pm

    Il loro modus operandi Elezione di Mattarella il sintomo della patologia democratica. Ma le cure?

    Cronaca nera

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org La affannosa elezione del Capo dello Stato ha squadernato una crisi del sistema democratico inedita della quale sembra essere consapevole un settore minoritario delle élites italiane. Non si può analizzare l’attualità se non partendo a ritroso da due discorsi: l’ultimo, ufficiale, del Capo dello Stato di fronte ai grandi elettori nel contesto del giuramento e […]

    Violenza contro le donne: la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna tre giudici italiani Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2021 9:14 am

    Un pronunciamento da parte delle Autorità europee “di condanna di atteggiamenti che ritroviamo spessissimo nelle aule giudiziarie”

    Violenza contro le donne: la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna tre giudici italiani

    Indossare uno slip rosso che spunta mentre cavalca un toro meccanico in un locale pubblico, aver partecipato come attrice a un cortometraggio “intriso di scene di sesso e violenza che la donna aveva dimostrato di reggere senza problemi” e ancora che il comportamento e le esperienze prima e dopo i fatti dimostrassero che nei confronti del sesso la vittima  avesse  […]

    Giustizia per Youns: nuova manifestazione a Voghera Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2021 7:53 am

    Da alcuni giorni il sistema di potere di cui fa parte l’avvocato, ex poliziotto ed ex assessore leghista di Voghera Massimo Adriatici, che sparò, uccidendolo, a Youns El Boussettaoui nello scorso luglio, ha rimesso in libertà l’assassino. Un uomo ricco, potente, con le giuste conoscenze, su cui indagano forze dell’ordine che lavoravano al suo fianco fino al giorno stesso dell’omicidio, si ritrova accusato di eccesso di legittima difesa e viene rimesso a piede libero. Adriatici è in giro nonostante in questi mesi da testimonianze, video, perizie e rivelazioni sia emerso chiaramente che condivideva con tutta la giunta di Voghera un razzismo feroce, disumano, che ha trovato nella sua mano e nella sua pistola gli strumenti per mettere in pratica idee suprematiste, lasciando aperta l’ipotesi della premeditazione dell’omicidio. Così come non accettiamo che la vita di Youns venga considerata da un assassino razzista, uomo delle istituzioni, priva di alcun valore in quanto vita nera, di immigrato, di origine marocchina, non accettiamo che ciò avvenga una seconda volta ad opera di Procura, Tribunale, inquirenti, organi di governo locale e nazionale, tutti intrisi di razzismo istituzionale e schierati a tutela di uno dei loro. Condividiamo l’appello della sorella di Youns a scendere in piazza Meardi a Voghera domenica 31 ottobre alle ore 15.

    Giustizia per Youns: nuova manifestazione a Voghera

    Youns El Boussettaoui  fu assassinato la  notte del 20 luglio 2021, in una piazza centrale di Voghera, con un colpo di pistola al petto, partito dall’arma dell’ex assessore leghista Massimo Adriatici. Massimo Adriatici era famoso nella cittadina per vantarsi di girare con l’arma carica, e per divulgare espliciti messaggi razzisti. Immediatamente la sorella di Youns, e il resto della famiglia, […]

    Caso Lucano: la giustizia rovesciata Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2021 7:20 am

    La sentenza di condanna dell’ex sindaco di Riace rappresenta l’esito di quello che Cesare Beccaria definiva «un processo offensivo», dove «il giudice diviene nemico del reo». Quando il giudice fallisce nell’interpretare il suo ruolo, fallisce la giustizia e si rovescia nel suo contrario.

    Caso Lucano: la giustizia rovesciata

    Sconcerto e incredulità ha suscitato la sentenza del Tribunale di Locri che il 30 settembre ha condannato alla pena di 13 anni e due mesi di reclusione l’ex sindaco di Riace a cui è stata contestata una serie impressionante di delitti, tutti collegati a quell’attività di accoglienza e integrazione dei migranti che ha costituito un esempio e un modello apprezzato […]

    Tutto quello che non torna nella condanna di Mimmo Lucano Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2021 8:57 am

    Alcuni elementi giuridici che aiutano a capire come sia potuto accadere che l’ex sindaco di Riace sia stato condannato in primo grado a 13 anni e due mesi

    Tutto quello che non torna nella condanna di Mimmo Lucano

    Mimmo Lucano è stato condannato a 13 anni e due mesi di reclusione, oltre a confische per importi elevatissimi. Una condanna che, giustamente, la maggior parte dei commentatori ha definito abnorme. In particolare questa abnormità risalta, perché tutte le violazioni che gli sono state contestate sono di modesta entità.Passata l’onda delle prime reazioni, prevalentemente di segno politico, occorre provare ad […]

    Mimmo Lucano Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2021 6:27 am

    SENZA (E CONTRO) I DIRITTI UMANI FONDAMENTALI NON CI SONO LEGGI CHE TENGANO. Mimmo Lucano, con le iniziative che ha preso durante l’amministrazione del Comune di Riace non ha fatto altro che affermare l’esistenza della solidarietà umana come necessità e come dovere, non contro le leggi, ma per la loro piena attuazione.

    Mimmo Lucano

    Comunicato di Medicina Democratica Onlus e Associazione Italiana Esposti Amianto sulla condanna di Mimmo Lucano Il clima razzista che da diversi anni ha invaso l’Italia ( e non solo) ha portato ad una pesante involuzione culturale: si possono distinguere i vari livelli ed estensioni  ma tutta la società ne è stata oggetto e soggetto. Ad opporsi a questo clima imperante, come […]

    Sul “ddl Cartabia” in materia di diritto penale Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2021 6:48 am

    Non sfugge il fatto che rispetto al predecessore, peggior Ministro della Giustizia della storia repubblicana, Marta Cartabia appaia come un faro di illuminismo giuridico. Le buone intenzioni, e le buone letture, dell’ex Presidente della Consulta sono rimaste, tuttavia, l’oggetto di seminari e commissioni accademiche, mentre la gestione sociale classista contraria alla manifestazione del dissenso attraverso il diritto penale è rimasta invariata.

    Sul “ddl Cartabia” in materia di diritto penale

    Il disegno di legge presentato dalla Guardasigilli, approvato alla Camera il 3 agosto scorso, merita un approfondimento di dettaglio per l’ampio novero di modifiche del diritto penale sostanziale e processuale. Se Rifondazione Comunista avesse una rappresentanza parlamentare avremmo chiesto alle nostre elette e ai nostri eletti di esprimere voto contrario, tanto più in ragione del contestuale voto di fiducia chiesto […]

    ALTRE DUE VOLTE “NO” Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2021 8:45 am

    Altra puntata della nostra analisi sui quesiti referendari sulla giustizia della strana coppia populista Lega/Radicali tesa a governare i temi della giustizia con gli artigli dei poteri forti

    ALTRE DUE VOLTE “NO”

    Due dei sei quesiti referendari proposti dall’apparente (1) “strana coppia”, costituitasi tra Radicali e Lega, sono già stati oggetto di alcune mie considerazioni (2). In entrambi i casi: relativamente alla c.d. “Separazione delle carriere” (tra giudice e PM) e per la “Responsabilità diretta dei magistrati”, concludevo invitando gli elettori ad esprimere due nettissimi “NO!” Attraverso il primo sostenevo la possibilità […]

    Nel segno della continuità. I problemi storici e politici della violenza istituzionale Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 10:02 am

    Dall’estradizione degli ex-brigatisti in Francia, ai fatti del G8 di Genova, alle misure giudiziarie contro il movimento No Tav, fino agli abusi di pochi giorni fa a Milano, la violenza e la repressione dello stato sembrano essere un elemento strutturale del nostro paese

    Nel segno della continuità. I problemi storici e politici della violenza istituzionale

    Se, parafrasando Voltaire, il grado di civiltà di un Paese emerge dalle condizioni carcerarie dello stesso, la situazione nazionale appare oggi tragica. Mercoledì 30 giugno, in Piazza dell’Immacolata a Roma, Potere al Popolo ha organizzato un’iniziativa volutamente provocatoria, con Elisabetta Canitano (candidata sindaca per Potere al Popolo) e Nunzio D’Erme (Osservatorio repressione) per denunciare le condizioni detentive di Cesare Battisti, […]

    Caso Persichetti: la ricerca storica deve essere libera e indipendente Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2021 7:20 am

    Una memoria condivisa costituisce una condizione ineludibile per costruire una consapevolezza comune e affrontare così nelle migliori delle condizioni le tante e difficili sfide dei nostri giorni.

    Caso Persichetti: la ricerca storica deve essere libera e indipendente

    Il periodo comunemente definito degli “anni di piombo” è uno dei più complessi, interessanti e drammatici della nostra storia recente. Io l’ho vissuto da militante di quella che all’epoca si chiamava la “nuova sinistra”, contrastando sempre con forza l’opzione della lotta armata che, sulla base della mia cultura politica di stampo prettamente leninista, consideravo completamente sbagliata, oltre che foriera di […]

    REFERENDUM: I PRIMI DUE “NO” Comments
    franco.cilenti / Luglio 5, 2021 6:54 am

    Alcune prime considerazioni per concorrere, con i primi due NO, ad impedire che si approfitti dell’attuale “crisi di credibilità” della Magistratura per assestarle un colpo definitivo, avviando un percorso destinato, inevitabilmente, a rendere la Giustizia del nostro Paese sempre più meno giusta! – A cura di Renato Fioretti

    REFERENDUM: I PRIMI DUE “NO”

    Sono ormai trascorsi 26 anni da quando il “transnazionalista” Marco Pannella, leader storico dei Radicali italiani, offrì l’ennesima conferma di essere disponibile ad allearsi con chiunque pur di dare fastidio al “sistema” – al quale sosteneva di non appartenere (1) – attraverso il reiterato ricorso ai referendum “abrogativi”. Infatti, se in precedenti occasioni (2) si era trattato di iniziative congiunte […]

    Applicare la Costituzione: mai più “fine pena mai” Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2021 9:39 am

    Perché anche l’illecito e la sua punizione sono derivazioni della ingiustizia sociale e solo redistribuendo saperi, potere e risorse economiche a chi non le detiene si sottrae spazio alle mafie e ai fondamentalismi.

    Applicare la Costituzione: mai più “fine pena mai”

    “Basterebbe visitare una casa penale per constatare che le persone rinchiuse, dopo vent’anni, sono completamente abbrutite. Prolungata per tanto tempo, la pena detentiva porta a questo processo di deformazione.” Con queste parole il 25 gennaio 1947 Umberto Terracini esponeva il suo punto di vista in sede di Assemblea costituente sul sistema repressivo della Repubblica. Per riformare quel sistema, non a […]

    Accade a Piacenza: delitto di sciopero Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2021 9:40 am

    L’armamentario è quello degli anni ’50. La polizia scioglie brutalmente un presidio di lavoratori in sciopero. Poi il pubblico ministero e il gip contestano agli scioperanti reati gravissimi con misure cautelari, perquisizioni e minacce di espulsioni. Ma accade a Piacenza, nel marzo 2021.

    Accade a Piacenza: delitto di sciopero

    Capita talvolta che una specifica vicenda giudiziaria non solo riveli informazioni preziose sulla cultura di una parte della magistratura, ma anticipi scenari sociali o politici più estesi, che trascendono il singolo provvedimento (https://volerelaluna.it/talpe/2019/08/13/repressione-giudiziaria-e-movimenti/). La vicenda piacentina legata alla esecuzione, il 10 marzo scorso, di misure coercitive contro i lavoratori in sciopero, aderenti al sindacato Si Cobas, in un comparto particolarmente […]

    ABUSI E TORTURE IN DIVISA Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2020 8:34 am

    Non chiamatele mele marce, di marcio c’è solo lo stato penale

    ABUSI E TORTURE IN DIVISA

    L’arresto e l’iscrizione nel registro degli indagati di carabinieri con accuse pesantissime, il sequestro di una stazione dei Cc sullo sfondo di una situazione definita dal Gip cupa e inquietante. Siamo in presenza di un fatto non nuovo ma di dimensioni tali da indurre i vertici dell’Arma e il Ministero a prendere dei seri provvedimenti. Ufficiali e graduati hanno chiuso […]

    FURTI DI IDENTITÀ E PERSONE SENZA FISSA DIMORA Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2019 7:11 am

    Si chiama furto di identità. Rubano i tuoi dati e poi li utilizzano per varie attività illecite: ottenere prestiti, aprire conti correnti, fondare società fittizie. Una reato di cui sono spesso vittime le persone che vivono in strada (Cosa c’è di più facile di rubare l’identità di una persona che per il mondo non esiste?) e che ha un particolare sapore di beffa per chi non possiede nulla.

    FURTI DI IDENTITÀ E PERSONE SENZA FISSA DIMORA

    È quello che è successo anche ad un nostro assistito di 64 anni. Era nullatenente e viveva in strada ma risultava presidente di una società che gestiva 5 bar di Modena. Dopo una lunghissima vicenda giudiziaria i nostri volontari di Avvocato di strada Modena sono riusciti a farlo assolvere 🎓💪🔥#NonEsistonoCausePerse www.avvocatodistrada.it

    Giustizia e giustizieri. Il caso del Ministro dell’interno Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2019 9:29 am

    In uno Stato di Diritto non può trovare spazio l’idea per cui l’atto privato possa assolvere a una funzione punitiva. Men che meno, può trovare spazio la legittimazione di forme di vendetta privata, quale si è configurata nel caso di Peveri.

    Giustizia e giustizieri. Il caso del Ministro dell’interno

    Il 5 ottobre 2011, Angelo Peveri, sorprende un ladro, Dorel Jucan, a rubare gasolio da un escavatore presente in uno dei suoi cantieri e lo mette in fuga; tuttavia, il “fuggiasco” torna indietro per recuperare il mezzo con cui era giunto sul luogo e, lì, viene bloccato dall’imprenditore e da un suo dipendente; cosa avviene in quei momenti è ben […]

    Seconda edizione di “Ambiente Delitto Perfetto” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2016 7:44 am

    Con prefazione, pardon lezione di ecologia, di Giorgio Nebbia. In 530 pagine 691 personaggi e interpreti per 2 risposte inquietanti: la sconfitta epocale dei movimenti è irreversibile? la giustizia in campo ambientale è impossibile? Insomma, quale è il ruolo svolto da Movimenti e Magistratura nel delitto contro ambiente e salute in Italia. Puoi richiederlo gratuitamente

    Seconda edizione di “Ambiente Delitto Perfetto”

    Indice dei capitoli: La sconfitta del movimento operaio. Ascesa e caduta dei movimenti eco pacifisti. Nucleare Bosco Marengo. Uso politico della giustizia. No Tav. Resistere, resistere, resistere. J’accuse. 40 anni di responsabilità industriali, sindacali, politiche, giudiziarie, giornalistiche.Processo Solvay. Scandalo industriale e politico. Processo amianto Eternit. La vergogna. Processo ThyssenKrupp. Giustizia di classe.Processo smog Alessandria. Uso pilatesco della giustizia. Processo Michelin. […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA