• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621902Totale letture:
    • 1071698Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8001Visitatori per mese in corso:
    • 9Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Nuovo Coronavirus"

    Cronaca di una pandemia annunciata Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:26 am

    In diversi paesi si continua a vivere come nulla fosse. La tensione tra diritto alla salute ed economia è all’origine dei due diversi approcci nella gestione della crisi. Solo l’onda d’urto del Covid-19 ha fatto capire il valore del Ssn, bene comune che il mondo ci invidia.

    Cronaca di una pandemia annunciata

      Non possiamo farci illusioni. Covid19 è più vicino a noi di quanto si possa immaginare. Lo raccontano le molte storie di persone contagiate, ricoverate in ospedale, decedute in poche settimane. Lo raccontano le storie dei potenziali positivi che non saranno mai diagnosticati, perché il sistema sanitario non ce la fa a sostenere la strategia del tampone per tutte le […]

    La scuola al tempo del Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 8:49 am

    Ridurre gli spazi di democrazia nella scuola in nome dell’efficienza, pensare la didattica on line come un fine invece che un mezzo (per altro non neutrale), lasciare la porta spalancata ai colossi informatici, smettere di fare domande su cosa, come e perché apprendere. Sono molti i rischi per l’universo della scuola in questi giorni. Scrive Matteo Saudino, insegnante di filosofia: “La domanda ineludibile è pertanto sempre la stessa: che scuola vogliamo? E per costruire quale società? Senza rispondere in modo consapevole a tali quesiti continueremo a navigare a vista, passando da un’emergenza all’altra e subendo le volontà di un potere politico sempre più subalterno ai poteri economici e ormai rinchiuso nelle aride logiche del profitto e della competizione”

    La scuola al tempo del Covid-19

    Il rapido diffondersi del Coronavirus in Italia ha fatto precipitare il paese in una situazione di emergenza che ha travolto ogni aspetto della realtà: dalla politica all’economia, dalla cultura alla società, tutti gli analisti e i commentatori sono concordi nell’affermare che nulla sarà più come prima. La pandemia, che dalla Cina ha attraversato i cinque continenti, ha messo a nudo […]

    I servizi di accoglienza per le persone senza dimora e l’emergenza Covid-19: #vorreirestareacasa Comments
    franco.cilenti / Marzo 13, 2020 8:11 am

    Una riflessione necessaria, in questi giorni di emergenza, sulla condizione che le persone senza dimora e i servizi di accoglienza sono chiamati a fronteggiare. Come riusciranno, queste persone, che non hanno un’abitazione, ad affrontare un potenziale isolamento? In tanti, al Binario 95, il centro di accoglienza alla Stazione Termini di Roma, ci dicono: #vorreirestareacasa, ma qual è la mia casa?

    I servizi di accoglienza per le persone senza dimora e l’emergenza Covid-19: #vorreirestareacasa

    Persone senza casa Una persona senza dimora è una persona che non ha un’abitazione e, in molti casi, non ha una residenza. Secondo la classificazione ETHOS di FEANTSA (Federazione Europea delle organizzazioni che lavorano con persone senza dimora), esistono quattro categorie per individuare la grave esclusione abitativa: –        le persone senza tetto; –        le persone prive di una casa; –        le persone […]

    LA SALUTE PRIMA DELLA PRODUTTIVITA’ E DEL PROFITTO Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 4:50 pm

    I sindacati dichiarino lo sciopero generale. Contro il contagio si fermino tutte le attività non indispensabili

    LA SALUTE PRIMA DELLA PRODUTTIVITA’ E DEL PROFITTO

    E’ molto grave che il governo subendo le pressioni del padronato non abbia deciso di sospendere le attività lavorative in tutti i settori non indispensabili. La salute si ferma davanti ai cancelli di fabbriche e aziende. E’ una scelta sbagliata e incoerente che trasforma milioni di lavoratrici e lavoratori in involontari veicoli del contagio ponendo i profitti delle imprese al […]

    RIMANIAMO A CASA, MA NON RIMANIAMO IN SILENZIO Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 10:25 am

    Oggi dobbiamo essere responsabili e rimanere a casa, domani dovremo essere altrettanto responsabili e riempire le piazze

    RIMANIAMO A CASA, MA NON RIMANIAMO IN SILENZIO

    E’ il momento di mettere in campo una grande solidarietà collettiva. L’epidemia di Covid 19 continua a estendersi e il sistema sanitario è a rischio collasso, con il serio pericolo che, se il contagio non si ferma, le fasce più esposte, anziani con patologie pregresse, non possano ricevere le adeguate cure. In questa fase, tutte e tutti dobbiamo assumere la […]

    Emergenza coronavirus, i tagli alla sanità che non bisognava fare Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 10:19 am

    Esempio? Nel 1980 i posti per casi acuti erano 922 ogni 100.000 abitanti, oggi sono 275. Quarant’anni di tagli al sistema sanitario, tra mergermania e blocco del turnover, ci hanno lasciati completamente impreparati all’arrivo del nuovo coronavirus.

    Emergenza coronavirus, i tagli alla sanità che non bisognava fare

    Posti letto per terapia intensiva dimezzati, oltre 8.000 medici e più di 13.000 infermieri in meno. Così l’Italia è in emergenza sanitaria, impreparata a sopportare l’urto del Covid19. «Io resto a casa». A tarda sera del 9 marzo arriva l’annuncio del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte di un nuovo decreto, il terzo in meno di una settimana, che trasforma l’Italia […]

    Tu resti fuori Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 9:41 am

    Tu resti fuori: è quanto rischia di sentirsi dire in ospedale, in questi giorni, un paziente, qualora insieme a lui dovessero giungere altre persone con più probabilità di guarire. Tu resti fuori dai confini dell’Italia e dell’Europa si sentono gridare i migranti. Tu resti fuori è quanto di fatto viene detto ai 50.000 senza dimora che non hanno una casa in cui rifugiarsi per evitare il contagio. E se cominciassimo subito ad aprire le caserme inutilizzate e altri spazi pubblici per garantire una casa a chi non ce l’ha, con i dovuti servizi collaterali?

    Tu resti fuori

    Foto di Ferdinando Kaiser Tu resti fuori: è quanto rischia di sentirsi dire in ospedale, in piena emergenza coronavirus, un paziente malato, qualora insieme a lui dovessero giungere altre persone affette da malanni e che hanno più probabilità di guarire. Tu resti fuori, però, è quanto noi lavoratori del sociale sentiamo ripetere da anni. Per noi non si tratta di […]

    L’epidemia sanitaria e quella politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 11:28 am

    Una epidemia è giocoforza politica, poiché colpisce il singolo ma anche la società e la risposta coordinata sul territorio è una azione determinata dalla politica sanitaria. Questa non può essere inventata sul momento perché, come una guerra (purtroppo) merita pianificazione, preparazione, strutture e personale. Il cittadino ha compreso che non esisteva un piano di intervento in caso di epidemia, il personale “preparato” era ed è limitato, e le strutture in genere insufficienti o inidonee.

    L’epidemia sanitaria e quella politica

    Mi accingo a dare un seguito a quanto scritto sul numero di Lavoro e Salute di febbraio elaborato alcuni giorni prima del crack epidemico in Italia. Dopo i primi sei casi riscontrati nel’ormai celebre paesotto della bassa milanese / pavese mi trovai con alcuni amici impegnati nelle operazioni di intervento e mi scappò una frase “ se tra domani e […]

    Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:32 am

    Il coronavirus ha reso evidenti le fragilità del modello neoliberale e la sua incapacità di assicurare benessere e sicurezza. Tutto lascia pensare che la crisi che stiamo attraversando sfocerà in una definitiva crisi di legittimità del neoliberalismo. Sta a noi sfruttare le possibilità che abbiamo di fronte per rompere le catene dell’ordine del discorso neoliberale e delineare un’alternativa.

    Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale

    La crisi provocata dalla diffusione dell’epidemia di Coronavirus ha  evidenziato non solo la nostra vulnerabilità di fronte a un’emergenza sanitaria cui non riusciamo a far pienamente fronte, ma l’assenza di consolidati “anticorpi sociali”. A fronte di centinaia di attività che rischiano il fallimento e di milioni di persone, tra precari, parasubordinati e dipendenti del settore privato che rischiano di rimanere […]

    Emergenza coronavirus. Responsabilità della Lega e di Zaia Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 9:23 am

    Le numerose e perfino accorate richieste di chi sta in prima linea, con la piena consapevolezza della gravità della situazione a una maggiore responsabilità collettiva necessaria, vengono vanificare da una consorteria politicante, di cui Zaia è il massimo esponente, che prima ha portato l’attacco al cuore alla sanità pubblica e adesso la può portare al collasso.

    Emergenza coronavirus. Responsabilità della Lega e di Zaia

    In questi giorni abbiamo visto il grande sacrificio ed impegno delle operatrici e degli operatori della sanità pubblica. Una straordinaria dedizione al bene comune per la quale li ringraziamo nel modo più convinto e sincero. Lo possiamo fare perché abbiamo sempre difeso la sanità pubblica e le lavoratrici e i lavoratori del settore. Li abbiamo difesi da attacchi che sono venuti […]

    Studiare vaccini non fa fatturati Comments
    / Marzo 11, 2020 12:55 am

    Il Covid-19 ricorda il libro Cecità di Saramago. Da anni le autorità pubbliche avanzano come ciechi, di crisi in crisi, continuando a tagliare spese sanitarie e ricerca. È davvero ora che gli Stati mettano a tacere strategie così succubi dei mercati da anteporre l’interesse e i rischi del business ai bisogni del bene pubblico.

    Studiare vaccini non fa fatturati

    La pandemia Coronavirus è stata paragonata, per gli effetti che ha sull’economia, alla crisi finanziaria del 2007-2008: ancora una volta si pronosticano contrazioni della crescita e dell’occupazione, cui si aggiungono restrizioni nel movimento delle persone e ulteriori chiusure dell’Europa ai migranti – che con Covid-19 non hanno nulla a che vedere. Il paragone è molto appropriato, ma non solo per […]

    La febbre liberista e la cura solidale Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 10:29 am

    L’esplosione del Coronavirus evidenzia che servizi essenziali come la sanità non possono essere affidati al libero mercato. E sottolinea la necessità di organizzarsi dal basso dentro lo scenario emergenziale, per evitare che l’epidemia la paghino i più deboli

    La febbre liberista e la cura solidale

    L’escalation del Coronavirus in Italia, e nel resto del mondo, sta prendendo tutti alla sprovvista, come è logico che sia nel caso di un virus inedito e micidiale come il CoViD19. In una situazione del genere sembra addirittura che debbano essere superate anche le distinzioni politiche, come se non ci fosse più una destra e una sinistra. Come se la […]

    Lettera aperta al ministro della Salute, Roberto Speranza, su possibile uso medicina cubana contro il Covid-19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:32 am

    “L’elevata competenza, preparazione e specializzazione del personale medico cubano, così come l’esperienza nel campo delle malattie infettive ed epidemiologiche, hanno avuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. In questa direzione, la stessa OMS ha dichiarato che Cuba è stata esemplare nella lotta contro l’epidemia del virus Ebola in Africa.”

    Lettera aperta al ministro della Salute, Roberto Speranza, su possibile uso medicina cubana contro il Covid-19

    ll.mo Ministro Speranza, In relazione all’attuale emergenza sanitaria, con la presente desideriamo portare alla sua attenzione la disponibilità di un farmaco prodotto a Cuba, che si è reso utile per affrontare l’epidemia del nuovo coronavirus Covid-19. Si tratta dell’interferone cubano alfa 2B (IFRrec) adottato dal mese di gennaio dalle autorità sanitarie cinesi insieme ad altri farmaci e che risulta abbia […]

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:24 am

    A cura dell’avv. Rolando Dubini, foro di Milano, penalista cassazionista

    Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale

    1. Comunicazione specifica del datore di lavoro sul rischio agenti biologici virali ad ogni lavoratore, e agli RLS, e misure di prevenzione e protezione adottate Al fine di: a)     garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro e la tutela dal rischio agente biologico virale  a tutti i lavoratori (e a tutte le persone presenti negli ambienti di lavoro) ai sensi […]

    Gli anestesisti-rianimatori alla prova, fallita, con l’etica medica Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:16 am

    In estrema ratio per la Siaarti diventa etico distribuire dei privilegi/vantaggi ad alcuni malati e degli handicap/svantaggi ad altri malati quindi diventa moralmente giustificata una medicina che distribuisce in modo diseguale dei diritti per definizione universali sulla base di una diseguale valutazione delle necessità, della speranza di vita e del successo terapeutico. In questa idea di giustizia distributiva, che non nego ha un suo razionale che è quello della maggiore speranza di vita, la Siaarti non si accorge di cadere in una grave contraddizione

    Gli anestesisti-rianimatori alla prova, fallita, con l’etica medica

    Solo pochi giorni fa sul Manifesto (5 marzo 2020) sulla base di alcuni fatti raccolti qui e là, ho pubblicato con una certa preoccupazione un articolo “Per curare il virus non creiamo malati di serie b”, con il quale paventavo il rischio che nella gestione difficile dell’epidemia, si consumassero discriminazioni a danno dei malati, al punto da parlare di un […]

    Elogio del volantinaggio. Un racconto della campagna sociale Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2020 8:35 am

    L’emergenza sanitaria ha scatenato gli sciacalli del padronato (quelli che hanno dettato ai governi la debilitazione del Servizio Sanitario Nazionale con le scelte di tagli e privatizzazioni sulla pelle dei malati e degli operatori) e dei loro complici nel sistema mediatico. Ora agitando l’emergenza del coronavirus, ripropongono la solita ricette di lacrime e sangue alle carni di un popolo ormai dissanguato e senza più occhi manco per piangere.

    Elogio del volantinaggio. Un racconto della campagna sociale

    Non sappiamo se tra le carte disperse del grande poeta comunista Bertolt Brecht vi sia, tra i vari elogi, anche uno dedicato al volantinaggio, ma in attesa di un improbabile ritrovamento proviamo a colmare la lacuna nel modo prosaico di cui siamo capaci. L’occasione è data dalla campagna di volantinaggi in due fasi che il nostro partito ha promosso in […]

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 6:01 pm

    L’emergenza coronavirus ha mostrato l’importanza per il paese dell’esistenza di un sistema sanitario pubblico garante della tutela della salute per tutte le cittadine e tutti i cittadini. La grande professionalità e la dedizione con cui il personale si è prodigato nelle attività di cura e prevenzione molto, al di là dei propri obblighi contrattuali, è il cuore di una cultura del Pubblico che ha resistito a tutti i tentativi di smantellarlo e fa onore al Paese. Ma sono anche emerse le grandi carenze in termini di organico, di strutture, di presidi sanitari che decenni di tagli hanno prodotto sul sistema nel suo complesso dagli istituti di ricerca giù fino ai medici di base ultimi ad esser minacciati nel loro ruolo di presidio diffuso nel territorio. Intendiamo questo serata di informazione e analisi come un momento formativo utile per proseguire nel nostro impegno di sempre in difesa della sanità pubblica presidio indispensabile del diritto alla salute di tutte e tutti contro le forze impegnate da anni a smantellarla a vantaggio dei privati.

    Sanità pubblica e Coronavirus, videoconferenza di Vittorio Agnoletto

    6/3/2020 www.rifondazione.it

    La politica della paura. La paura della politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 12:08 am

    Dal 5 marzo in libreria il n. 6 di Jacobin Italia

    La politica della paura. La paura della politica

    Dalla Grande paura della Rivoluzione francese alle Piccole paure di Salvini. Manuale per sopravvivere e ribellarsi in tempi di panico «Se la paura domina l’animo, allora con la paura è possibile dominare gli animi altrui». [Donatella Di Cesare].«C’è una buona notizia: sta tornando in voga in tutto il mondo il miglior antidoto contro la paura, ovvero l’insubordinazione popolare» [Serge Quaddrupani]. […]

    AL VIRUS, AL VIRUS, “L’è tutto sbagliato l’è tutto da rifare! Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2020 10:23 am

    Intanto, tutto quanto cozza con la sovranità dell’economia capitalista, dai morti sul lavoro ai morti di tumori per inquinamento, cioè migliaia di morti all’anno, non rappresenta affatto un’emergenza per lor signori, anzi è un costo da pagare obbligatoriamente, a loro parere. La crisi emergenziale di questi giorni tenteranno di trasformarla in paletti politicamente infettivi per ottimizzzare il controllo sociale in atto da anni.

    AL VIRUS, AL VIRUS, “L’è tutto sbagliato l’è tutto da rifare!

    Senza esagerare, basterebbe rileggere la riforma sanitaria del 1978, la legge 833 per capire che il meglio di ciò che siamo stati sul piano dell’applicazione della Costituzione, in questo caso l’articolo 32 che prevede l’universalità del diritto alla salute, ce l’abbiamo alle spalle! Fu una grande conquista! La legge 833, metteva al centro la prevenzione, la diagnosi e la cura, […]

    Il coronavirus, un caregiver e la disabilità, ovvero “l’immaginazione al potere” Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2020 10:05 am

    Le riflessioni in stile semiserio, ma su temi decisamente seri, da parte di Giorgio Genta, caregiver anziano di una persona con disabilità gravissima, che parla di «duelli televisivi tra eminenti virologi ed infettivologi che affermano con candore tesi semplicemente opposte sulla pericolosità del coronavirus» e di «dibattiti ove vince il premio chi riesce a far parlare assieme tutti i suoi ospiti, auspicando, al contempo, maggiore chiarezza nell’informazione…». «Cinquant’anni fa – conclude – gli studenti di Parigi proclamarono “l’immaginazione al potere”. Furono davvero dei profeti!»

    Il coronavirus, un caregiver e la disabilità, ovvero “l’immaginazione al potere”

    Altro che “tre moschettieri”! Li definirei piuttosto i “tre cavalieri dell’Apocalisse” (ma sono quattro: Pestilenza, Morte, Guerra e Carestia), che poi lo scrittore e filantropo francese Domninque Lapierre dice essere in realtà cinque, mettendoci di suo la Paura. La Paura è la peggior nemica, in particolare della persona con disabilità gravissima e del suo caregiver, specie se anziano. Questo preambolo […]

    Coronavirus, le parole contano: consigli dall’OMS per evitare lo stigma Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 11:33 am

    Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità il documento tradotto in italiano.

    Coronavirus, le parole contano: consigli dall’OMS per evitare lo stigma

    Le parole contano. Lo ribadisce una volta di più l’OMS che, in collaborazione con IFRC (International Federation of Red Cross e Red Crescent Societies) e Unesco, ha redatto una vera e propria guida, rivolta alle istituzioni governative, ai media e alle organizzazioni che lavorano nel campo della nuova malattia da coronavirus, per prevenire e affrontare lo stigma sociale. Frutto, quest’ultimo, di […]

    Lombardia. Istantanee a confronto Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 9:38 am

    Sanità lombarda sempre più privata. Confronto, punto per punto, tra il 1994 e il 2017. Da leggere con attenzione.

    Lombardia. Istantanee a confronto

    Noi che abitiamo la Lombardia e che siamo i diretti utenti della sua organizzazione sociosanitaria avremmo un compito da svolgere, quasi un dovere verso noi stessi e verso i cittadini-utenti degli altri SSR del paese. Quello di tentare di conoscere meglio che si può e di far conoscere, senza giri di parole e paludamenti, e, se possibile, in estrema sintesi, […]

    LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 9:06 am

    Non crediamo di prendere un abbaglio dicendo che la teledidattica diventerà prassi sistematica, svuotando completamente alcuni dei pochi spazi di aggregazione ancora vivi nella nostra società, l’università e la scuola, facendo aumentare ancora di più l’isolamento e la frammentazione.

    LE LEZIONI TELEMATICHE ALL’EPOCA DEL CORONA VIRUS

    La diffusione del coronavirus nel nostro paese ci ha portati a vivere in una condizione di emergenza. I provvedimenti varati dal governo e da alcune delle regioni più colpite ci permettono di rilevare ancora una volta la fragilità dell’attuale modello di sviluppo di fronte a uno scenario di crisi (paradigmatica la questione della sanità pubblica), ma anche la capacità di […]

    Coronavirus: è una crisi, non un’emergenza Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 8:50 am

    ll paradigma biopolitico e medicalizzante esiste. Ma appare debole, tutt’altro che totalitario. I precedenti storici ci insegnano che dovremmo cogliere le contraddizioni del potere per difendere il diritto alla salute e prepararci a convivere al meglio con l’epidemia

    Coronavirus: è una crisi, non un’emergenza

    Lo stato di emergenza provocato dal Covid-19 si appresta a diventare normalità. Passata la paura, come si dice, o perlomeno il panico, è tempo di analizzare la risposta politica alla nuova ondata epidemica. C’è chi sostiene che stiamo assistendo al ripetersi di un paradigma già noto, buono per ogni stato d’eccezione che la contemporaneità mette in essere, non giustificato sul […]

    Ruoli e competenze in campo epidemico: separazione o sinergia? Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2020 7:53 am

    La gestione di una epidemia richiede un insieme di diverse competenze con diversi ruoli che devono tra di loro raccordarsi, e questo non è certo cosa facile. Ad epidemia risolta sarà quindi essenziale valutare ciò e come si è fatto e ragionare se l’attuale assetto dell’organizzazione sanitaria sia o meno adeguato ad affrontare emergenze come questa creata dal coronavirus.

    Ruoli e competenze in campo epidemico: separazione o sinergia?

    Durante questa epidemia da Coronavirus parlano e dispensano verità un po’ tutti tanto che Ranieri Guerra, già ISS e Ministero della Salute e oggi Mise e OMS, ha pubblicato su facebook questo messaggio: “Colleghi italiani vi prego tacete. Smettetela di invadere TV, radio, media con ragionamenti a volte tortuosi pur di dire qualcosa sul Coronavirus. Smettete di interpretare la comunicazione […]

    MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ? Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2020 7:45 am

    Anche i rischi biologici in senso lato sono ben conosciuti (o dovrebbero esserlo) anche al di fuori del comparto sanitario : ogni anno muoiono nel mondo 320.000 lavoratori (di cui 5.000 nella Unione Europea) per malattie infettive trasmissibili “prese” sul lavoro ma questo non produce particolari ansie nei governi e nei media (come pure non provocano ansia i morti per cancerogeni, per amianto o per altre malattie professionali a meno che i lavoratori non portino in giudizio i responsabili).

    MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ?

    Che il coronavirus sia una vecchia conoscenza (assieme ad altri virus) è agevolmente verificabile nella normativa sulla sicurezza sul lavoro. Il “coronaviridae” è infatti elencato tra gli agenti biologici di classe 2 nell’allegato XLVI del Dlgs 81/2008 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), ed è comparso nella normativa sulla sicurezza sul lavoro già con il Dlgs 626/94 a sua volta […]

    Coronavirus, dall’allarmismo al controllo Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2020 12:03 pm

    Tre articoli dirimenti sullo stato attuale delle cose. Il primo sul sistema sanitario della Lombardia, il secondo di un infettivologo di Torino e il terzo una nota sullo stato d’eccezione prodotto dai provvedimenti nazionali e locali

    Coronavirus, dall’allarmismo al controllo

    Coronavirus, cosa non ha funzionato nella sanità lombarda di Vittorio Agnoletto Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha segnalato che probabilmente all’ospedale di Codogno qualcosa non ha funzionato; i vertici della Regione Lombardia hanno immediatamente reagito con grande durezza. La polemica si è chiusa con inusitata rapidità: uno aveva da far dimenticare il mancato controllo su chi dalla Cina arrivava in Italia transitando […]

    Il virus dei sovranisti Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2020 11:28 am

    I migranti non stanno diffondendo il coronavirus in occidente, ma le accuse dei nazionalisti persistono. “Quando penso ad Augusta, in Sicilia, che ho visitato spesso nel corso della mia carriera di giornalista, non penso solo alla foto. Penso a quando vidi una folla di persone che ricevevano medicinali da uno stand della Croce Rossa. Non erano rifugiati; erano italiani che erano stati esclusi dalle cure sanitarie dalla povertà.”

    Il virus dei sovranisti

    I politici di tutta Europa hanno rapidamente sfruttato l’epidemia per accumulare sospetti sui più emarginati. Quando affronto il discorso della “crisi dei rifugiati” in Europa, spesso inizio mostrando una fotografia di una nave di soccorso che attracca nel porto di Augusta in Sicilia (2015). Nella foto si può vedere una ragazza di origine africana o mediorientale che guarda interrogativamente un […]

    Wuhan e dintorni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 10:54 am

    Intervista al Prof. Francesco Maglioccola su sinistrainrete.info “rispetto alle misure di sicurezza adottate a Wuhan, si dice che dalla città molti siano scappati in seguito alla comunicazione della notizia del virus. Non è così. Sono rimasti tutti in casa. In Cina prima chiudono la città, poi ne danno comunicazione. Funziona così. Nessuno avrebbe potuto sfuggire alle misure prese dal governo. Qui sarebbe stato il contrario. Si dà notizia del virus e del rischio contagio, si fanno comitati, ci si riunisce, si prendono provvedimenti e decisioni e poi si decide di chiudere la città ed infine se ne dà comunicazione, dopo che la stampa ha già magari fatto il suo corso da giorni.”

    Wuhan e dintorni

    Intervistiamo oggi il Professor Francesco Maglioccola, architetto e ricercatore presso l’Università Parthenope di Napoli, noto per il suo lavoro di catalogazione dei libri conservati nella biblioteca di Hankou, fondata dai francescani a metà dell’Ottocento e che ha vissuto a Wuhan gli ultimi cinque anni viaggiando in Cina nel corso degli ultimi venti   O.G. Professore, alla luce delle vicende delle […]

    Di cosa è sintomo il Coronavirus Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:45 pm

    L’epidemia di questi giorni, il modo in cui viene narrata ed elaborata dal senso comune, è indicativa di contraddizioni e stato della società italiana. Negli ultimi decenni, hanno previsto tagli e precarizzazione del personale, esternalizzazione dei servizi a terzi privati. In sintesi, l’urgenza è stata monetizzata.

    Di cosa è sintomo il Coronavirus

    Prima di tentare di interpretare il Coronavirus come rivelatore di contraddizioni presenti e rilevatore dello stato della società italiana, occorre una premessa. Scrivere sul presente richiede l’interrogazione di elementi del contesto sociale, e quindi anche del passato storico, con punti molteplici di osservazione. Parlare di qualcosa che accade ora non significa parlare solamente di adesso, ma anche di come si […]

    SERVIZIO PUBBLICO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 10:31 am

    Contro l’allarmismo ingiustificato e la disinformazione sul coronavirus. Mentre nel mondo si lavora al vaccino, gli operatori del sistema sanitario nazionale sono in prima linea per evitare che un’emergenza sanitaria diventi un’emergenza sociale. Impariamo a riconoscere e a rifiutare chi diffonde il virus della paura. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    SERVIZIO PUBBLICO

    Vaccino: una corsa, a ostacoli, contro il tempo di Federico Tulli Andrea Filippi: Servizio pubblico alla prova del coronavirus di Simona Maggiorelli La democrazia vale molto più di una tazzina di caffè di Gabriele Beccari Il nostro diritto di voto è sotto sequestro di Felice Besostri Come si smembra l’Italia in poche semplici mosse di Giovanni Russo Spena Massimo D’Alema: […]

    CORONAVIRUS O CORONADIGOS? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 9:11 am

    La società e la sua passività. Com’è infatti possibile che tutto questo avvenga senza alcun sussulto sociale, che non siano le battute ironiche che viaggiano via social? Non si tratta di proporre eccentriche violazioni ai divieti imposti o velleitarie chiamate all’esodo da questa situazione paradossale: si tratta di iniziare a interrogarci tutte e tutti assieme

    CORONAVIRUS O CORONADIGOS?

     L’incredibile sproporzione tra il problema che si sta affrontando -la scoperta e la diffusione del Coronavirus- e le misure intraprese -lo stato d’eccezione applicato in alcune regioni e tendenzialmente all’intero Paese- rivela qualcosa di molto profondo sulle dinamiche sociali e di potere che stanno attraversando una società come quella italiana, sfinita da tre decenni di cultura politica neoliberale, che, oltre […]

    Diario virale. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 9:20 am

    I giorni del coronavirus a Bulåggna (22-25 febbraio 2020) «La città si mobilita con urgenza per l’emergenza corona virus, panico dilagante, chiusa l’università e probabilmente annullato ogni tipo di evento in settimana. Eppure a Bologna il limite giornaliero delle polveri sottili solo a gennaio è stato superato più di 11 volte, il limite giornaliero del particolato più pericoloso per la salute umana (PM 2.5), di 25 µg/m³, più di 17 volte. Ogni anno sono oltre 30.000 i nuovi casi di tumore in Emilia Romagna , circa 87 al giorno. Si stimano in media 35-40 decessi per tumore ogni giorno in regione. E come si sta procedendo? Approvando progetti per l’ampliamento della tangenziale e dell’autostrada, incrementando il traffico cittadino con una mobilità pubblica insufficiente, cara e centrocentrica. La verità che passa inosservata è che l’aria che respiriamo ogni giorno a Bologna ci uccide ma si decide lo stesso di investire sulla morte, facendo finta di niente manipolando le notizie. Perché si tace quando si tratta di crisi climatica? Perché ci sono troppi interessi in ballo!» Fridays For Future Bologna

    Diario virale.

    Wu Ming Le mascherine erano pantomima, non prevenzione. La maggior parte della gente lo aveva capito, oppure prevaleva il timore del ridicolo: era pur sempre una città che amava stare in ghingheri. Fatto sta che le mascherine si vedevano quasi solo sui giornali e sui siti dei giornali. Nei primi giorni, si era trattato sempre di operatori sanitari, infermieri, gente […]

    IMPAURITI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 12:04 pm

    Dopo la paura, circoscritta alla fetta democratica della popolazione, per l’aggressione leghista all’Emilia e Romagna è scattata la paura di massa per un virus un pò più aggressivo delle classiche influenze che ogni anno fanno centinaia di morti in Italia tra la popolazione anziana e quella debilitata da altre patologie. I timori si sono trasformati in una psicosi virulenta causata da una spregiudicata e colpevole invasione nelle case del virus dell’allarmismo mediatico, quegli stessi mezzi che hanno trasformato l’informazione sui fatti reali in comunicazione mainstream che se ne frega delle radicate emergenze di questo Paese debilitato, dalle politica di austerità e privatizzazione (anche del diritto alla salute) alla scelta secessionista tramite l’Autonomia Differenziata, dalle migliaia di morti sul lavoro ai tantissimi morti di cancro causa inquinamento (a iniziare dai bambini di Taranto).

    IMPAURITI

    Le paure per le elezioni in Emilia-Romagna sono ormai lontane restano salde le paure fomentate da un sistema politico coercitivo basato sulla percezione emotiva del meno peggio che induce al silenzio le riflessioni sullo stato della democrazia e le condizioni di vita reali e non quelle mistificate dalla comunicazione gemella dei Partiti di governo e dei opposizione parlamentare. La paura […]

    Sciacalli, panico e virus Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:25 am

    Tutto il virus minuto per minuto. Il virus del terrore prevale sull’agente infettivo e diventa perfino intrattenimento, con le mappe realtime del contagio in Italia e nel mondo. Seconda intervista – su comune-info.net – con il dottor Leopoldo Salmaso

    Sciacalli, panico e virus

    Intendiamoci, il diritto a essere informati è sacro e nessun medico scrollerebbe le spalle di fronte a un problema rilevante per la salute di tutti come quello creato dal Covid-19. Di ben altra natura è lo scatenarsi del circo mediatico che, mentre spiega di non voler creare allarmismi, non fa che diffondere ansie e panico ingiustificati perfino tra i bambini. […]

    I provvedimenti da assumere con urgenza per garantire sicurezza a operatori e continuità servizi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 9:33 am

    Nota della Funzione Pubblica Cgil per incontro con Ministro Funzione Pubblica

    I provvedimenti da assumere con urgenza per garantire sicurezza a operatori e continuità servizi

    “Emergenza Covid -19 Roma 24 Febbraio 2020” Le lavoratrici ed i lavoratori delle pubbliche Amministrazioni da oltre un mese sono impegnati costantemente nella gestione dell’emergenza Covid-2019. Con il profilarsi del passaggio dalla fase del contagio a quella della circolazione, l’aumento della certificazione dei casi, prevedibile in coerenza con il periodo di incubazione, ha necessitato di una risposta di tutte le […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA