• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425074Totale letture:
    • 997558Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 665Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "quartiere Tamburi Taranto"

    ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2022 9:40 am

    Le quattro condanne verso l’Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) confermano Taranto come “zona di sacrificio” dei diritti umani.

    ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini

    Nell’agosto del 2012 la magistratura sequestrò gli impianti siderurgici dell’Ilva di Taranto perché pericolosi.Sono passati quasi dieci anni da quell’intervento della magistratura e la salute dei cittadini di Taranto è ancora a rischio. Parliamo di un rischio sanitario considerato inaccettabile da tutti gli studi epidemiologici fino a ora realizzati.Nonostante il tempo trascorso, i governi hanno dimostrato una pervicace negligenza che […]

    Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:30 am

    Il comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ha scritto che “solo pensare queste cose è pura follia ma metterle nero su bianco in una richiesta di dissequestro è un’azione criminale perché significa negare l’evidenza dei continui “incidenti” che in questi anni si sono verificati”.

    Miracolo: l’Ex Ilva non è più pericolosa, almeno secondo i suoi legali

    La struttura commissariale dell’Ex Ilva ha presentato alla Corte d’assise di Taranto un’istanza di dissequestro degli impianti dell’area a caldo dello stabilimento siderurgico pugliese. La richiesta, avvenuta in amministrazione straordinaria, verrà valutata dallo stesso organo giudiziario che nel giugno del 2021 inflisse, nell’ambito del processo “Ambiente Svenduto”, 26 condanne (tra dirigenti della fabbrica, manager e politici) per un totale di 270 anni […]

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 9:55 am

    Il Rapporto ONU cita i bambini come particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute dell’esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, ricordando che più di 1 milione di morti premature tra i bambini sotto i 5 anni sono causate ogni anno dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche.

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ha suscitato scalpore l’inclusione dell’area di Taranto tra le zone di sacrificio nel recente Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (12 gennaio 2022), nel contesto della 49a sessione su “Promozione e protezione di tutti i diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il diritto allo sviluppo”. Molti si sono chiesti […]

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 10:58 am

    La verità dell’organizzazione Mondiale della Sanità sull’inquinamento dell’ex Ilva a Taranto

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE

    Lo studio condotto dal Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Bonn, ha confermato quello che già si sapeva: che le sostanze cancerogene e inquinanti dell’ILVA avvelenano il territorio e uccidono lavoratori e cittadini Secondo l’Oms è chiaro che l’acciaieria di Taranto, pur rappresentando un’importante risorsa per il Paese in termini di economia […]

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:14 am

    Per l’attuazione del piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

    Il 13 dicembre scorso si è tenuto, presso il ministero dello Sviluppo economico, l’ultimo incontro riguardante l’ex Ilva, alla presenza dei ministri Giorgetti e Orlando, di alcuni funzionari del ministero della Transizione ecologica e del ministero per il Sud, oltre alle istituzioni locali (Regione Puglia e Regione Liguria), all’azienda e alle organizzazioni sindacali. Nell’incontro ci è stato comunicato – prima […]

    Dodici mesi di lotta contro l’inquinamento ILVA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2022 10:31 am

    I video e le informazioni più importanti di un anno che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado. PeaceLink è stata l’associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.

    Dodici mesi di lotta contro l’inquinamento ILVA

    Abbiamo voluto raccogliere le informazioni più importanti di dodici mesi di cittadinanza attiva. In questa bacheca troverete i video e le informazioni più importanti di un anno di lotta. Senza tregua, senza respiro, animato dalla speranza di tutelare i bambini e gli abitanti delle aree esposte agli inquinanti cancerogeni, ma anche i lavoratori dello stabilimento siderurgico di Taranto. Dodici mesi che ha […]

    I genitori di Taranto a Cingolani: “Lei è indegno del ruolo che copre” Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2021 8:12 am

    I genitori dei bambini di Taranto morti d’inquinamento scrivono al ministro Cingolani, dopo la sua offensiva esternazione contro gli ambientalisti: “per quanto ci riguarda, lei è indegno del ruolo che occupa e vorremmo chiedere le sue dimissioni immediate. Anche per la sua dignità personale”

    I genitori di Taranto a Cingolani: “Lei è indegno del ruolo che copre”

    Egregio Roberto Cingolani, con la sua filippica contro gli ambientalisti, durante il suo intervento al convegno di Italia Viva, ci ha dato l’impressione di voler compiacere il padrone di casa, del quale noi tarantini conserviamo ricordi sgradevoli. In alternativa, le sue parole sono frutto del suo libero pensiero. Ci permettiamo, allora, alcune considerazioni. Colui che desidera un ambiente pulito, scevro da quell’inquinamento (in […]

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2021 9:52 am

    Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta.

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini

    a cura del Gruppo d’Intervento Giuridico Più piombo nel sangue uguale meno intelligenza. Non è una novità assoluta, ma si tratta di un’autorevole conferma. Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta. Ora lo afferma anche “The effects of the exposure to neurotoxic […]

    Sentenza inquinante per Taranto Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2021 7:37 am

    ILVA. IL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA LA SENTENZA DEL TAR DI LECCE. L’AZIENDA PUO’ CONTINUARE A INQUINARE E UCCIDERE PER IL PROFITTO

    Sentenza inquinante per Taranto

    Il Consiglio di Stato annulla sentenza del Tar di Lecce: l’ex Ilva non si ferma. Ancora una volta lo stato non si smentisce: il profitto prima di tutto, prima della salute dei lavoratori e dei cittadini. Accolto il ricorso dell’azienda contro lo spegnimento dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto. Gli impianti vanno avanti. Il Consiglio di Stato ha deciso […]

    I bambini di Taranto: lettera ai ministri Speranza e Cingolani Comments
    franco.cilenti / Giugno 20, 2021 10:12 am

    Dovete smentire le voci che danno per imminente un nuovo decreto salva-ILVA che sarebbe una grave atto di protervia e di irresponsabilità

    I bambini di Taranto: lettera ai ministri Speranza e Cingolani

    Al Ministro della Salute Roberto Speranza Al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani Oggetto: nuova ricerca sugli effetti neurotossici sinergici di piombo e arsenico sui bambini di Taranto residenti nei quartieri vicini al polo industriale Egregi Ministri, siamo venuti a conoscenza dell’ultima ricerca epidemiologica che certifica un effetto sinergico del piombo e dell’arsenico dei bambini di Taranto più esposti, ossia […]

    Il muro di gomma Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2021 7:10 am

    A Ustica ci furono 81 morti e vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. Anche qui un muro di gomma. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello che più addolora è la solitudine dei familiari delle vittime

    Il muro di gomma

    386 VITTIME CHE GLI ITALIANI NON HANNO SENTITO PROPRIEA Ustica ci furono 81 morti e il fatto sollevò una fortissima attenzione nazionale, anche perché vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. E ho visto lo stesso muro di gomma ergersi. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello […]

    La strategia dello stato sull’Ilva è ancora troppo vaga Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2021 8:44 am

    Dopo le condanne per disastro ambientale Taranto si aspetta dei cambiamenti, così come i lavoratori dell’Ilva. Le tecnologie per rendere “pulito” l’acciaio esistono, in Europa molti ci stanno investendo

    La strategia dello stato sull’Ilva è ancora troppo vaga

    Gli altoforni delle acciaierie di Taranto saranno spenti per ordine della magistratura? E lo stato, che ha appena ripreso il controllo dell’Ilva attraverso la neonata azienda Acciaierie d’Italia, ha una strategia per farne un’industria compatibile con la salute della città e di chi ci abita e di chi ci lavora? Sono domande che aspettano risposta dopo la sentenza della corte […]

    Taranto: Licenziato operaio Arcelor Mittal (ex Ilva) Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2021 8:25 am

    La colpa è aver condiviso sui social uno screenshot della fiction “Svegliati amore mio”

    Taranto: Licenziato operaio Arcelor Mittal (ex Ilva)

    Licenziato per aver pubblicato un’immagine sui social. E’ successo a Riccardo, operaio dell’ ex-Ilva ora Arcelor Mittal di Taranto, prima sospeso, e poi licenziato per “giusta causa” dall’azienda. La colpa? Aver ricondiviso in un gruppo su Facebook un post che invitava amici e colleghi a vedere la fiction tv “Svegliati amore mio”. La miniserie racconta una vicenda per molti aspetti […]

    Ex Ilva: cosa succede in città Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:11 pm

    Lo stato torna a investire nell’acciaieria di Taranto. Ma non è un ritorno dell’intervento pubblico nella politica industriale: il governo si fa carico dei costi sociali e fa da garante per le produzioni più controverse

    Ex Ilva: cosa succede in città

    E’ stato firmato ieri sera l’accordo tra Invitalia, la società per azioni proprietà del ministero dell’economia, e ArcelorMittal per l’ingresso dello stato nel capitale sociale di ArcelorMittal Italia.  L’intesa arriva in un clima di tensione reso ancora più acuto dall’azione del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci che, insieme ad altri sindaci della provincia, ha consegnato in segno di protesta le […]

    L’ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020 Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:01 am

    PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l’incompatibilità con la salute pubblica dell’area a caldo dell’ILVA.

    L’ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020

    + 128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto—PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) tutta la documentazione ufficiale per sottolineare l’incompatibilità con la salute pubblica dell’attuale area a caldo dell’ILVA.— I DATI DELL’INQUINAMENTO […]

    Taranto: Peacelink a Conte, no a raddoppio base Nato Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:24 pm

    Per Peacelink, “questo ingente investimento militare è una spesa inutile che sottrae risorse ad altri settori civili. Ed è in linea con una strategia controproducente per le potenzialità di riconversione”.

    Taranto: Peacelink a Conte, no a raddoppio base Nato

    In questi anni abbiamo ascoltato i cittadini di Taranto, il loro grido di dolore per l’emergenza sanitaria e ambientale. Durante tutta la nostra lunga esperienza mai un solo cittadino ci ha chiesto che si ampliasse la base Nato. Non era una necessità avvertita da nessuno. Eppure a questa cosa non necessaria il governo ha deciso di destinare 200 milioni. E’ […]

    LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA Comments
    FrancoCile / Settembre 28, 2020 9:19 am

    DA PARTE DEL COMITATO CITTADINO PER LA SALUTE E L’AMBIENTE A TARANTO

    LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA

    La dichiarazione del Governatore Michele Emiliano – all’indomani della sua rielezione – di voler entrare a pieno titolo, come Regione Puglia, nella gestione dell’ILVA ha suscitato una forte reazione fra i cittadini e nel movimento ambientalista. Il Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto ha scritto una lettera aperta che si allega integralmente. Lettera aperta al Presidente della Regione Michele […]

    Taranto oltre l’acciaio. Tredici storie sugli effetti del lockdown Comments
    franco.cilenti / Luglio 2, 2020 8:31 am

    A seguito del blocco delle attività produttive e sociali per prevenire il contagio da Covid-19 il pianeta condivide le sorti che una città del sud Italia, Taranto, vive da anni. Il paradosso è scegliere tra salute e lavoro, tra la vita e la necessità di produrre

    Taranto oltre l’acciaio. Tredici storie sugli effetti del lockdown

    Taranto è la fotografia di molte città italiane a cui il lockdown sta costando caro. La monocultura industriale, diretta conseguenza della presenza di grandi insediamenti come l’ex Ilva, l’Arsenale, la raffineria, sta cedendo lentamente il passo all’investimento nella cultura del mare ma anche in arte, turismo, commercio, enogastronomia, economia verde. La brusca frenata dovuta ai mesi di quarantena forzata, ha […]

    «Come una grande Ilva». Riparte l’Italia del lavoro. Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2020 8:43 am

    Dagli operai tornati al lavoro senza adeguate protezioni nelle fabbriche della bergamasca ai lavoratori dell’Ilva di Taranto che hanno rischiato di contagiarsi in maniera massiccia continuando a lavorare durante il lockdown e che da oggi sono in cassa integrazione. È la voce del padrone che lo chiede.

    «Come una grande Ilva». Riparte l’Italia del lavoro.

    «Se non avverrà un’altra strage, sarà solo perché il virus è diventato meno pericoloso». F., operaio metalmeccanico, descrive così l’inizio della cosiddetta “Fase 2” nella bergamasca. Sa che l’azienda per cui lavora non sarebbe contenta delle sue parole e chiede l’anonimato. «Le misure di precauzione sono blande e difficili da rispettare, mentre le mascherine vengono usate solo a intermittenza. In […]

    Siti più inquinati d’Italia Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 10:27 am

    I numeri di drammatiche bombe sanitarie. Ognuna di queste statistiche è frutto di storie, vicende, lotte, giustizia mai arrivata, drammi di popolazioni che da troppi decenni subiscono l’avvelenamento e la devastazione ambientale

    Siti più inquinati d’Italia

    Il 26 febbraio scorso moltissimi tarantini sono tornati in piazza, ad un anno di distanza dalla precedente analoga manifestazione, per chiedere la tutela della salute e una svolta vera e concreta sull’ex Ilva e l’inquinamento della città. «Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino»: questo striscione sintetizza tutto il dramma e la voce di Taranto. Uno […]

    C’è un’ILVA sotto l’albero Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2019 2:10 pm

    Ma cosa sono le vite di decine di migliaia di lavoratori e la salute di centinaia di migliaia di cittadini di fronte al rispetto dei vincoli europei? Ancora una volta, la risposta ce la dà Salvini, il già capitano e finto baluardo contro l’austerità imposta da Bruxelles. Nell’opporsi alla nazionalizzazione di ILVA, sintetizza infatti in una frase quanto il mito della scarsità delle risorse – scarsità che non è una necessità economica ma una decisione politica imposta e concretizzata nei vincoli europei – sia pervasivo e rappresenti la perfetta via d’uscita per continuare a servire gli interessi di chi ha già tutto: “ma dove li prendi i soldi”?

    C’è un’ILVA sotto l’albero

    Ultimi aggiornamenti sul fronte ILVA: dopo un tira e molla di un paio di mesi, con dure prese di posizione di ambo le parti coinvolte, lo Stato italiano – nelle persone dei commissari straordinari dell’ex ILVA – e Arcelor Mittal sono giunte ad un accordo, nel miglior interesse dell’economia italiana, dell’ambiente, dell’occupazione e dei lavoratori. Senza dimenticare ovviamente le giuste […]

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 11:33 am

    L’Ilva di Taranto uccide chi ci lavora dentro: sono morti 208 i morti sul lavoro, dal primo, Giovanni Gentile, il 1° agosto del ’61 quando la fabbrica era ancora in costruzione all’ultimo, Cosimo Massaro, il 10 agosto del 2019; altre centinaia sono morti divorati da cancro, da linfomi, da leucemia. Uccide i bambini dei quartieri Tamburi e Paolo VI, minati nella salute fin dal ventre materno. Solo l’intervento pubblico diretto può garantire rinnovamento e messa a norma degli impianti, tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente e garanzia di mantenimento dei livelli occupazionali.

    Dal Canada a Taranto: tutti i crimini ambientali della multinazionale che scappa dall’ILVA

    Il 31 ottobre del 2018 lo stato italiano firma un contratto, con il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, per l’affitto e poi l’acquisto, nel 2021, dell’ex-ILVA. Nel novembre del 2019 la ArcelorMittal annuncia che se ne andrà da Taranto. Senza lo scudo penale, la clausola di “non punibilità” dei gestori dello stabilimento, per eventuali danni ad ambiente e salute causati dall’attività nel […]

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE» Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2019 10:02 am

    Ilva a denti stretti è un documentario realizzato da Stefano Bianchi: andato in onda su Rai2 la scorsa settimana, è visibile su Raiplay/Raireplay. Per sapere che l’inferno – perché, con buona pace dei negazionisti dell’informazione che invocano “un linguaggio meno spettacolare e più veritiero”, di inferno e non di impianti bisogna parlare e scrivere

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE»

    Dura un’ora, ma bastano i primi 4 minuti per capire che siamo di fronte a qualcosa che farà male, che colpirà sotto la cintura del linguaggio accomodato e concordato dell’informazione mainstream. L’infernale visione della Fabbrica di notte, con i camini che scaricano morte dai camini, sottolineata dalle musiche delle processioni della settimana santa: perché Taranto è prigioniera in un eterno […]

    ILVA, IL RITORNO DELLA LOTTA DI CLASSE IN TUTTA LA SUA EVIDENZA Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2019 3:48 am

    Nonostante molti sono stati cacciati dall’ex Ilva per le loro denunce sulle malsane condizioni di lavoro. Come è accaduto solo qualche giorno fa a Pasquale Maggi, 42 anni, elettricista, che ha raccontato di essere stato licenziato da ArcelorMittal (con l’azienda che dice di averlo licenziato per giusta causa per il suo comportamento lesivo dell’immagine dell’impresa). «Dopo le mie denunce, fatte anche all’autorità giudiziaria, sono state bonificate alcune aree e sostituiti materiali pericolosi. Tutte cose che però hanno comportato un costo per l’azienda, che ha deciso di farmela pagare in questo modo», ha detto l’uomo, la cui denuncia è stata tirata fuori dal sindacato Usb locale

    ILVA, IL RITORNO DELLA LOTTA DI CLASSE IN TUTTA LA SUA EVIDENZA

    “Gli operai dell’ILVA si ribellano: ‘Non saremo noi a staccare la spina!‘”. “Rivolta operaia contro Arcelor Mittal“. Così le prime pagine dei giornali nazionali che da qualche giorno non possono fare a meno di nascondere la rabbia dei lavoratori di Taranto. Era da tanto tempo che non si leggevano vere e proprie “cronache operaie“. Dai giornali di questi giorni emerge […]

    Polveri criminali Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2019 9:52 am

    “Le cose innominabili”, l’ultimo romanzo noir di Girolamo de Michele, uscito per la collana nero di Rizzoli, è ambientato a Taranto, nella «città dei veleni dove nessuno è innocente». Un poliziesco che racconta di un Sud Italia dove il profitto vale più della vita umana, immaginando un inferno abitato da politici, questurini e sindacalisti corrotti. Sullo sfondo di una catastrofe ambientale senza precedenti, dove i protagonisti sono i poveri cristi e i gattopardi di sempre, stavolta travestiti da nuovi padroni

    Polveri criminali

    «Chiedilo alla polvere», parafrasando il titolo dell’opera scritta nel 1939 dallo scrittore americano John Fante, sembra oggi suggerire l’incipit de Le cose innominabili, il romanzo noir di Girolamo De Michele uscito di recente per Rizzoli. Polveri «dai nomi familiari quasi domestici come ferro, alluminio o manganese, evocativi come selenio tallio o vanadio; misteriosi come diossina o berillio; difficili da scrivere come […]

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI» Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:31 am

    Già nel 1964 l’ufficiale sanitario di Taranto, Alessandro Leccese, denunciò il possibile inquinamento da benzo(a)pirene, berillio, e molto altro ancora, che metteva a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini. Gliene conseguirono vessazioni e denunce da cui dovette difendersi in tribunale e un lungo, forzato, silenzio. Con la privatizzazione, nel 1995, uno dei primi obiettivi della famiglia Riva fu la liquidazione del sindacato e del conflitto in fabbrica.

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI»

    Un epilogo annunciato, quello dell’Ilva-Italsider-Ilva-Arcelor Mittal, simbolo della fine di una storia globale, del modello della produzione industriale a tutti i costi: a costo della vita, a costo dell’ambiente. Una storia che ha segnato profondamente le «città del ferro»: Genova, Bagnoli, Piombino, Taranto. Ancora oggi, come ciclicamente è accaduto negli ultimi sette anni, da quando la magistratura tarantina impose il […]

    Il ricatto dell’Ilva Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:51 am

    Il dilemma dell’Ilva, quel mortale aut-aut tra lavoro e ambiente appare irrisolvibile, allora, solo rimanendo all’interno della struttura istituzionale europea fatta di vincoli soffocanti che determinano la forzata dismissione del ruolo dello Stato nell’economia.

    Il ricatto dell’Ilva

    Torna tragicamente agli onori della cronaca l’annosa vicenda dell’Ilva di Taranto. Gli attuali proprietari del sito pugliese – il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, un colosso del settore siderurgico che fattura oltre 70 miliardi di dollari l’anno – hanno annunciato di lasciare gli stabilimenti. Si tratta, per ora, dell’ultimo capitolo di una storia lunga e travagliata. Proviamo a fare un po’ di luce sulla vicenda e sugli […]

    L’economia circolare dell’ipocrisia Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2019 10:36 am

    Non è uno scherzo di cattivo gusto: Eni ha scelto alcune città italiane, tra cui Taranto, per il progetto Circular school per insegnare ai più piccoli l’importanza dell’economia circolare e di uno stile diverso… Alla protesta di molti cittadini si affianca quella di Teachers For Future Italia che insieme alla redazione di Comune invita gli insegnanti “a segnalare casi analoghi in modo da creare una rete di solidarietà tra scuole che resistono”

    L’economia circolare dell’ipocrisia

    Come Teachers For Future Italia, fin dal nostro primo Manifesto, pubblicato nei giorni precedenti al primo global strike del 15 marzo scorso, abbiamo chiesto l’aggiornamento delle linee guida per la gestione dell’emergenza climatica in modo tale da concedere spazio, sia presso le discipline scientifiche che umanistiche, all’attuale emergenza ambientale ed ecologica e ci siamo ripromessi di insegnare la verità nelle […]

    Tra scienza e politica: Taranto, area sacrificale, alla ricerca della giustizia ambientale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 7:53 am

    Nel 1990 l’area jonica, insieme ad alcuni comuni dell’hinterland, viene dichiarata “area ad alto rischio ambientale” dal Ministero dell’Ambiente (da sola produceva il 92 per cento delle emissioni di diossina in Italia) e solo nel 1998 documenti ufficiali attestano l’esistenza di una grave crisi ambientale e sanitaria

    Tra scienza e politica: Taranto, area sacrificale, alla ricerca della giustizia ambientale

    Il ‘caso ILVA di Taranto’ è al centro della cronaca giudiziaria e politico-industriale italiana degli ultimi sette anni. La formalizzazione della vendita dello stabilimento alla multinazionale franco-indiana ArcelorMittal (AM) nel settembre 2018 chiude solo parzialmente la vicenda apertasi nel 2012. L’accordo ha previsto infatti un periodo di transizione di cinque anni durante i quali la questione industriale e quella ambientale […]

    Acciaio, lavoro e fumo Comments
    franco.cilenti / Agosto 4, 2019 10:21 am

    L’Ilva di Taranto è stata prima il simbolo delle partecipazioni statali, poi del fallimento delle privatizzazioni infine il centro dello scontro ambientale tra fabbrica e città. Un libro ne ripercorre la storia dal 1945 a oggi. Intervista a Salvatore Romeo

    Acciaio, lavoro e fumo

    Lo stabilimento siderurgico di Taranto è stato emblema delle partecipazioni statali prima, delle privatizzazioni e del loro fallimento poi. Dal sequestro del 2012, la sua sorte è al centro del dibattito pubblico: ma le soluzioni fragili e miopi tentate dai governi degli ultimi anni non sono bastate a rispondere all’intrico di emergenza ambientale, occupazionale e di politica industriale, di sicurezza sul lavoro. È […]

    Beni comuni: 26 luglio firma day Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 11:01 am

    Il tempo è poco (la campagna si concluderà il 20 agosto). Per questo i promotori hanno lanciato un FIRMA DAY per il 26 luglio e invitano a intensificare la raccolta firme nelle prossime settimane.

    Beni comuni: 26 luglio firma day

    Riteniamo che sia necessario nel nostro paese anche a livello di campagne e movimenti lavorare per la cooperazione e l’unità delle intelligenze e delle soggettività non allineate con il neoliberismo. Per questo – accantonando le perplessità che l’iniziativa ha suscitato – riteniamo utile sostenerla. Tutte le informazioni sulla campagna le trovate sul sito del comitato: https://generazionifuture.org/ Per ricevere moduli già […]

    Il diritto di vivere. A Taranto Comments
    franco.cilenti / Luglio 12, 2019 7:07 am

    La condanna definitiva della Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, evidentemente, preoccupa meno di una procedura d’infrazione o delle oscillazioni dello Spread. Del silenzio complice e dell’ipocrisia di un’intera classe politica fa le spese un’intera città e, in modo particolare, i suoi bambini. La gente di Taranto, però, è sempre più consapevole del disastro che l’ha colpita: reagisce, critica, accusa, manifesta e denuncia. Il ricatto occupazionale dell’acciaio che uccide non funziona più

    Il diritto di vivere. A Taranto

    Si ammalano di tumore e muoiono, ma molti nascono già con malformazioni congenite del sistema nervoso e degli arti. Sono i bambini dimenticati di Taranto. “È la notizia che non fa notizia: 600 bambini nati con malformazioni congenite tra il 2002 e il 2015 a Taranto, come riportato nella Valutazione del danno sanitario: è la storia che si ripete e, come accaduto […]

    I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2019 7:29 am

    La Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato lo Stato Italiano “in quanto le autorità italiane hanno omesso di adottare le misure necessarie a garantire la protezione effettiva del diritto alla salute dei residenti di Taranto esposti alle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico dell’Ilva.”

    I BAMBINI DIMENTICATI DI TARANTO

      Si ammalano di tumore, muoiono troppo presto. Nascono già con malformazioni congenite del sistema nervoso e degli arti. Sono i bambini dimenticati di Taranto.  E’ “la notizia che non fa notizia: 600 bambini nati con malformazioni congenite tra il 2002 e il 2015 a Taranto come riportato nella Valutazione del danno sanitario: è la storia che si ripete e […]

    Ribellarsi facendo Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2019 8:39 am

    I genitori del quartiere Tamburi di Taranto che occupano la scuola per difendersi dai veleni. Un partecipato sit-in a Sulmona che blocca il sopralluogo di Snam e Saipem perché il territorio è di chi lo vive non di chi lo vuole devastare per profitto. Alcuni No Tav settantenni che fanno incursione nel cantiere per l’alta velocità di Chiomonte. Diecimila persone che si riprendono Venezia al grido «Fuori le grandi navi dalla Laguna!». E poi le azioni e le proteste dei No Tap, delle Mamme No Pfas, dei No Muos, degli antimilitaristi sardi, dei comitati in difesa degli ulivi del Salento… La cattiva notizia è che tutto questo è accaduto nelle ultime settimane ma i media sono spesso distratti e riducono il fare politica alla vita del governo. La buona notizia è che ovunque, e in molti modi diversi, migliaia di persone comuni hanno cominciato a riprendere il destino della propria vita in mano

    Ribellarsi facendo

    Un fiume di centocinquanta mamme no Pfas (acronimo che indica le sostanze perfluoroalchiliche) a Roma dal papa, con le loro t-shirt azzurre come l’acqua pura che vorremmo avere. Francesca, mamma tarantina, occupa il tavolo della giunta comunale per ribadire il diritto alla vita di tutti bambini, anche quelli di Taranto. I genitori del quartiere Tamburi, esasperati dall’assenza delle istituzioni, occupano […]

    Taranto, i veleni dell’Ilva e le troppe domande senza risposta Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2019 9:29 am

    Ma davvero si può continuare ad affrontare il tema senza una visione chiara del futuro, senza il coraggio di fornire risposte certe alla popolazione, senza la volontà di costruire e di investire in altre attività? Quali attività si possono sviluppare oltre alla siderurgia o già da subito in affiancamento alla stessa?

    Taranto, i veleni dell’Ilva e le troppe domande senza risposta

    Mentre si seguono con passione ed ammirazione i passi di Greta Thunberg, ed il risveglio delle coscienze che la sua semplice e grandiosa opera sta realizzando in tutto il mondo, si rimane sorpresi nel constatare che ad acclamare gli ideali dello sviluppo sostenibile e della lotta al cambiamento climatico siano anche coloro che, eletti, non si attivano per azioni che […]

    Ilva e Taranto: grammatica di una protesta Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2019 9:14 am

    La protesta è riesplosa ieri a Taranto. Ad animarla gli abitanti dei “Tamburi”, il quartiere a ridosso degli stabilimenti dell’Ilva. Dopo settimane di proteste, assieme ai comitati e alle associazioni ambientaliste hanno occupato simbolicamente la sede del Comune.

    Ilva e Taranto: grammatica di una protesta

    A causa della vicenda Ilva, la misura sembra essere ormai colma. È esplosa ieri pomeriggio, infatti, la rabbia degli abitanti di “Tamburi”, il quartiere attaccato allo stabilimento siderurgico più imponente d’Europa. Essi, insieme ai comitati e le associazioni ambientaliste cittadini, dopo una settimana di proteste hanno occupato per diverse ore, simbolicamente, la sede del Comune. La scintilla in realtà era […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA