• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 173Questo articolo:
    • 2621516Totale letture:
    • 1071503Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7806Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 18, 2022 10:29 am

    Anche questa volta Big Pharma sembra aver fatto il bello e il cattivo tempo attraverso gruppi di pressioni nelle istituzioni pubbliche, scavalcando quelle che dovrebbero essere i presupposti del diritto all’informazione dei cittadini-consumatori. In tutto ciò il PNRR ha dato 400 milioni a Pfizer per la ricerca nonostante ancora oggi non abbia pubblicato i dati sugli effetti avversi dei vaccini.

    Vaccino anti-Covid, Pfizer: “Mai fatti test su trasmissibilità”

    Pubblicato da franco.cilenti

    La Pfizer ha ammesso in un’audizione all’Europarlamento di non aver mai testato il siero Cominarty-BioNTech/Pfizer sull’arresto della trasmissione del virus prima che fu emesso sul mercato, perché si è dovuta “muovere davvero alla velocità della scienza”.

    Di fronte alla domanda dell’eurodeputato olandese Rob Ross, la responsabile per i mercati internazionali di Pfizer, Janine Small, è costretta ad ammettere che l’azienda farmaceutica non ha mai testato il vaccino per fermare la trasmissione del virus. Al suo posto ci sarebbe dovuto essere l’ad Albert Bourla, che doveva dar conto degli sms con Ursula Von der Leyen, ma una settimana prima ha fatto sapere di non essere più disponibile a comparire di fronte all’Europarlamento, probabilmente per evitare domande scomode sui messaggi – ancora segreti – che scambiò con la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen.

    La Small è stata sentita nell’aula di Strasburgo il 10 ottobre e l’eurodeputato Ross le ha chiesto: “Il vaccino Pfizer è stato testato per fermare la trasmissione del virus prima che fosse immesso sul mercato”. Ecco la risposta della dirigente di Pfizer: “No, noi dovevamo muoverci alla velocità della scienza”. Quindi nessun trial sulla prevenzione dell’infezione, dunque sulla trasmissione, è mai stato richiesto.

    Ormai tutti sanno che Comirnaty, il principale vaccino anti-Covid m-RNA a disposizione per combattere il Covid, non blocca a sufficienza i contagi, soprattutto dopo che sono emerse le prime varianti. Ma prima chi si azzardava a dire, sulla base di letteratura medica, che si trattava di un vaccino che incideva sulla prevenzione generale e non sulla trasmissione, si veniva additati con ogni locuzione possibile.

    “L’attuale vaccinazione di massa influisce sulla prevenzione della malattia ma non sulla trasmissione, e questo a lungo termine è controproducente perché lascia il lavoro “a metà” e fa mutare il virus in un ceppo più virulento in grado di colpire i più giovani e i bambini. Questo è spiegato molto bene dal Dr. Geert Vanden Bossche ed è confermato da una ricerca in Sudafrica. Il dottor Peter McCullogh, che è un grande cardiologo statunitense, si chiede come mai alcune ricerche siano state fermate e altre invece siano state potenziate. Il problema è che tutti i vaccini attuali attaccano la proteina spike e producono anticorpi specifici che non eliminano la trasmissione. Questa è una strategia fallimentare, che potrebbe portare a seri problemi nel giro di sei mesi.”

    Parole della dottoressa, indipendentista catalana ed attivista contro le compagnie farmaceutiche Teresa Forcades, 29 aprile 2021 in una intervista a VilaWeb, ripresa da Castelvecchi editore.
    “Il termine “vaccino” è improprio per questi prodotti perché non impediscono il contagio. Sono farmaci che, per un periodo di tempo, possono ridurre il rischio di Covid grave rispetto al non eseguire alcuna terapia. L’attuale vaccinazione di massa anti-Covid influisce poco sulla prevenzione della malattia ma nulla sulla trasmissione. In uno studio condotto nel vaccinatissimo Qatar fra gennaio e agosto 2021, la vaccinazione anti-Covid ha mostrato:

    – giorno 1- 13 dal vaccino, aumento delle infezioni.
    – fra 1 e 3 mesi: riduzione di infezioni superiore al 70%.
    – fra 3 e 6 mesi: rapida diminuzione di protezione.
    – a più di 6 mesi dal vaccino, non è più rilevabile alcuna protezione dall’infezione.

    Anche una ricerca svedese su 1,6 milioni di persone ha mostrato che la protezione dall’infezione cala fino a zero e peggio, a nove mesi dal vaccino. Così sono tutti i vaccini anti-Covid come Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Johnson & Johnson e così via”.
    Parole del Dottore, pediatra ed attivista per il diritto alla salute Eugenio Serravalle, 28 giugno 2022, in una intervista a Pressenza Italia.

    Inoltre, se guardiano i dati sui “nuovi positivi” in questi tre anni scopriamo che il 29 giugno 2020 vi erano 126 nuovi positivi; il 29 giugno 2021 ve n’erano 679; mentre il 29 giugno 2022 erano 93.165.
    Nonostante ciò solo ora scopriamo che Pfizer, prima di immetterlo sul mercato, non ha nemmeno fatto i test necessari per capire se fosse in qualche modo efficace contro la trasmissione del virus.
    Subito i debunkers sono corsi a dire che “NESSUNO HA MAI DETTO CHE IL VACCINO SERVIVA A PREVENIRE IL SARS-COV2”. Eppure è la stessa Agenzia Italiana del Farmaco a smentire:

    Inoltre, il Green Pass è stato introdotto e legittimato proprio sulla base di prevenire il contagio e quindi la trasmissione della Covid-19. A dare conferma era proprio il testo del Decreto Legge 1 aprile 2021 n° 44:

    Quindi, aveva ragione chi nel 2020 criticava il fatto che fossero stati presi accordi “top secret” tra case farmaceutiche e Commissione Europea a danno della salute pubblica. Aveva ragione chi sosteneva che la mancanza di trasparenza negli accordi commerciali non poteva essere giustificata sul fatto di velocizzare la produzione di vaccini. Aveva ragione chi già nel 2020 segnalava che vi era tanta retorica e poca scienza sull’efficacia dei vaccini e che era rischiosa l’accelerazione dei processi regolatori (come la rolling review) da parte di Ema, alla luce dei potenziali conflitti d’interesse essendo Ema finanziata per il 75% da case farmaceutiche. Quindi hanno fatto corretta informazione coloro che dicevano che si trattava di vaccini sperimentali non approvati ma solo autorizzati ad essere somministrati nella popolazione adulta a causa dello Stato di emergenza. Quindi hanno informando correttamente coloro che dicevano ai cittadini che non vi erano studi sugli effetti a lungo termine, sulla durata degli anticorpi specifici prodotti dalla proteina spike e sul rischio effettivo del fenomeno ADE.
    Anzi, fu la stessa Pfizer che a febbraio 2022 ha ammesso, in documenti riservati, che la sua terapia vaccinale ad m-RNA contro il Covid-19 può causare un potenziamento anticorpale dell’infezione (ADE).

    Dunque avevano ragione medici, giornalisti, attivisti per il diritto alla salute e per la libertà di scelta vaccinale sostenere come il linguaggio bellico isterico, polarizzato ed allarmante avesse impedito una comunicazione scientifica trasparente, costituita dalla piena pubblicazione dei dati, un elemento essenziale in una fase come quella per instaurare un sentimento di fiducia, in cui legittime domande avrebbero potuto trovare risposte, giustificate e dimostrate.

    Aveva ragione quella parte del mondo accademico come la virologa e microbiologa Maria Rita Gismondo, l’oncologo Mariano Bizzarri, l’endocrinologo Giovanni Frajese, l’oncologa ed ematologa Patrizia Gentilini, il pediatra Eugenio Serravalle e molti altri che fin dall’inizio hanno sostenuto forti dubbi sui vaccini anti-Covid, venendo derisi e ridicolizzati con i nomignoli e le locuzioni più becere. Era il 16 giugno 2021 quando il dottor Frajese (noto revisore di peer review), riportando dati pubblicati su tutte le riviste internazionali disse che nei trial vaccinali non si era controllato se essi bloccavano la trasmissione del virus oppure no e che gli studi depositati erano fortemente incompleti. Il Dottori Bizzarri spiegò fin da subito che un vaccino è efficace se blocca la trasmissione di un agente infettivo e sollecita una risposta immunitaria preventiva e che senza tali proprietà non si può parlare di “vaccino”. Inoltre, anche la tesi che vaccinandosi si evitano gli effetti gravi è stata ampliamente smentita dal momento che molti sono i casi di ri-vaccinati il cui decorso della malattia è stato lento e sofferto. Per non parlare di chi, come la Commissione Medico Scientifica Indipendente e la Dottoressa Gentilini, ha messo in guardi fin da subito sull’obbligatorietà vaccinale e sulle vaccinazioni pediatriche anti-Covid riportando dati della letteratura medica, ovvero che vaccinare persone sane e i giovani sarebbe stato controproducente correndo rischi inutili e compromettendo una più duratura immunità naturale.

    Il Dottor Peter Doshi, tra i più grandi esperti mondiali di trial clinici, fu tra i primi a dichiarare che gli studi sulla sicurezza dei vaccini era sostanzialmente inesistente e ad esprimere dei seri dubbi sono stati scienziati ed endocrinologi a partire dai rischi assoluti e dai rischi relativi, arricchiti da dati forniti con scientificità. 

    Il 4 gennaio 2021, Doshi pubblicava sul British Medical Journal, un articolo dal titolo “Pfizer e Moderna “95% di efficacia” – abbiamo bisogno di dettagli e dati grezzi” in cui arrivava a stimare che l’efficacia del vaccino era in realtà del 29%. Ma anche in questo caso gli furono dati tutti gli appellativi possibili ed immaginabili, soprattutto dopo che fu contattato come esperto per alcune inchieste del programma di giornalismo d’inchiesta Report.

    Anche questa volta Big Pharma sembra aver fatto il bello e il cattivo tempo attraverso gruppi di pressioni nelle istituzioni pubbliche, scavalcando quelle che dovrebbero essere i presupposti del diritto all’informazione dei cittadini-consumatori. In tutto ciò il PNRR ha dato 400 milioni a Pfizer per la ricerca nonostante ancora oggi non abbia pubblicato i dati sugli effetti avversi dei vaccini.

    1 Pathophysiological Basis and Rationale for Early Outpatient Treatment of SARS-CoV-2 (COVID-19) Infection
    https://www.amjmed.com/action/showPdf?pii=S0002-9343%2820%2930673-2

    2 Will SARS Cov-2 Become Resistant to Current Vaccines – Implications | Penny Moore, PhD
    https://www.youtube.com/watch?v=5Od2bmr-grw

    3 http://www.castelvecchieditore.com/2021/04/29/intervista-a-teresa-forcades-su-pandemia-e-vaccini/

    4 https://www.pressenza.com/it/2022/06/eugenio-serravalle-con-il-vaccino-anti-covid-e-impossibile-raggiungere-
    limmunita-di-gregge-parte-ii/

    5 https://www.pressenza.com/it/2020/11/no-allo-sciovinismo-vaccinale-le-case-farmaceutiche-non-devono-decidere-
    sul-diritto-alla-salute/

    6 http://www.blog-lavoroesalute.org/covid-vaccini-top-secret/

    7 Fenomeno ADE è il potenziamento anticorpale dell’infezione

    8 Peter Doshi: Pfizer and Moderna’s “95% effective” vaccines—we need more details and the raw data
    https://blogs.bmj.com/bmj/2021/01/04/peter-doshi-pfizer-and-modernas-95-effective-vaccines-we-need-more-
    details-and-the-raw-data/

    Lorenzo Poli

    Collaboratore redazionale del mensile Lavoro e Salute

    14 ottobre 2022

    Tags: BIG PHARMA British medical journal case farmaceutiche Comirnaty covid Geert Vanden Bossche Lorenzo Poli m-RNA malattie infettive Ministero della salute multinazionali farmaci Pandemia Patrizia Gentilini Peter Doshi Peter McCullogh PNRR prevenzione salute pubblica vaccini vaccini anti-Covid
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA