Agroindustria “bio-opportunistica”. Voracità “bio” delle multinazionali dell’agrochimica

di Sergio Ferrari

Traduzione curata da Aldo Zanchetta e Andrea Vento

Recentemente, le grandi aziende agrochimiche internazionali si sono riorientate verso la produzione di input biologici per l’agroindustria. Anche se solo 20 anni fa le aziende attive nel mercato globale degli insetticidi di tipo “bio” si contavano sulle dita di una mano, oggi sono più di 1.200. Più che una conversione ecologica, tutto indica che si tratti della scoperta di una nuova e succulenta vena per espandere i suoi profitti già multimilionari.

L’ONG internazionale Grain, con sede a Barcellona, ​​in uno studio pubblicato nella seconda metà di agosto conferma che tutte le grandi società agrochimiche – come Bayer, BASF, Corteva, FMC, The Mosaic Group, Syngenta, UPL e Yara, tra le altre – operano già in quest’area. Sotto il nome di Corporate Bioinputs: il nuovo business tossico dell’agrobusiness, lo studio conferma che detta “penetrazione in questo mercato avviene in modo aggressivo a causa del suo modo tipico di procedere, attraverso acquisizioni, accordi di licenza e fusioni”.

La storia degli ultimi decenni del settore agrochimico è piena di paradossi. Fino alla fine degli anni ’90, la Monsanto (che dal 2018 appartiene alla società tedesca Bayer) produceva e vendeva esclusivamente pesticidi chimici destinati a combattere drasticamente i parassiti in vaste aree di monocolture, con impatti disastrosi per l’uomo e l’ambiente. Ora si propone di controllare il mercato mondiale degli insetticidi di tipo “bio”. Durante tutto questo tempo, furono soprattutto i contadini ad utilizzare pesticidi non chimici, come quelli derivati ​​dal microrganismo Bacillus thuringiensis (Bt), con un impatto piùlento e particolarmente adatti alle unità produttive più piccole ( https://grain.org/es/article/7176-bioinsumos-corporativos-el-nuevo-negocio-toxico-de-la-agroindustria ).

Opportunismo come base per il profitto

Lo dice il rapporto Bioinsumos. Opportunità di investimento in America Latina, pubblicato nel 2023 dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), il mercato globale degli input biologici ha raggiunto i 10,6 miliardi di dollari nel 2021, mentre quello degli input agrochimici ha raggiunto i 245.000 milioni di dollari. Si prevede che nel 2026 il settore dei bioinput rappresenterà circa 18,5 miliardi di dollari, quasi il doppio rispetto a cinque anni prima, risultato di una crescita accelerata dovuta alla voracità transnazionale 

(https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/6f0feb21-441d-4662-aed5-03085a951d90/content ).

Grain sostiene che buona parte del mercato globale dei bioinput sia già nelle mani delle principali multinazionali dei pesticidi. Nel 2022, la Bayer ha commercializzato input di biotipo per un valore di 214 milioni di dollari e prevede 1,6 miliardi nel 2035. Le vendite dell’azienda americana Corteva nel 2023 hanno raggiunto i 420 milioni di dollari, e quelle del gruppo Syngenta, con sede in Svizzera, 400 milioni. Queste aziende, così come il resto dei loro concorrenti, sono interessate ai biopesticidi perché sono i prodotti che vendono di più: circa la metà del mercato globale dei bioinput. L’altra metà comprende biofertilizzanti per nutrire le colture e biostimolanti per migliorare la loro capacità di assorbimento dei nutrienti. Per garantire questa crescita accelerata, le grandi aziende hanno concentrato il loro interesse solo su pochi prodotti, quelli che contengono il microrganismo Bt: il 90% del mercato globale dei biopesticidi.

In termini di impatto regionale, il mercato più grande per gli input di biotipo si trova negli Stati Uniti e in Canada, seguiti dall’Asia-Pacifico, dall’Europa e dall’America Latina. Un caso emblematico è quello del Brasile, uno dei mercati in più rapida espansione e, quindi, un obiettivo importante per le imprese agrochimiche transnazionali. Nel giugno 2024, il Brasile ha registrato la vendita di 1.273 input bioagricoli: metà biopesticidi, l’altra biofertilizzanti. Destinati per lo più alle principali monocolture, come soia, mais e frumento, l’82% di questi input è stato prodotto da aziende straniere. Secondo il Ministero dell’Agricoltura brasiliano, oggi i biofertilizzanti vengono utilizzati su quasi 40 milioni di ettari e i biopesticidi su 10 milioni di ettari. L’attuale superficie coltivabile in questo paese sudamericano è di quasi 79 milioni di ettari.

Lo studio della FAO evidenzia l’entità dell’uso di pesticidi in America Latina. “Sebbene la produzione agricola globale sia sostenuta dall’uso intensivo di prodotti agrochimici”, sostiene, “secondo i dati del 2019, almeno nove paesi dell’America Latina raddoppiano o triplicano il numero di chilogrammi di pesticidi per ettaro utilizzati da paesi come Stati Uniti e Canada “. E sottolinea che l’aumento delle temperature – causa dei cambiamenti climatici – accelera il modo in cui i parassiti si riproducono, generando una maggiore pressione sui sistemi produttivi della regione. Dati che rafforzano l’importanza assegnata all’America Latina dalle aziende che producono input agrochimici tradizionali e nuovi input biologici. E il doppio ruolo che svolgono: da un lato, promuovere la produzione su larga scala e l’agrobusiness (o l’agrobusiness per l’esportazione) e, dall’altro, contribuire al riscaldamento globale e alla crisi climatica.

I prodotti agrochimici e il loro potere devastante

La corsa sfrenata delle grandi aziende agrochimiche nello sviluppo e nella promozione di input biologici va di pari passo con formidabili progressi tecnologici e scientifici. Come la capacità di modificare i geni, la biologia sintetica e la scienza dei dati, che facilitano l’identificazione di microrganismi per la formulazione di nuovi prodotti biologici. Ancor di più: i progressi tecnologici consentono loro di garantire il controllo monopolistico attraverso i brevetti. Secondo Grain, queste aziende scommettono di immettere sul mercato questi prodotti geneticamente modificati senza dover affrontare ostacoli normativi.

Il brevetto è un titolo di proprietà industriale che riconosce il diritto esclusivo su un’invenzione. Impedisce ad altri di realizzare, vendere o utilizzare detta invenzione senza il consenso del suo proprietario. Tra il 2000 e il 2023 sono state registrate più di 44mila domande di riconoscimento ufficiale di brevetti per bioinput in tutto il mondo.

Di fronte a questa valanga di multinazionali che cercano di penetrare e imporsi nel mercato degli input biologici a qualsiasi prezzo, i piccoli e medi produttori agricoli possono fare poco. Secondo Grain questo processo è in corso: “Può provocare una nuova ondata di privatizzazione dei modi di vita” che finora sono stati tipici delle comunità contadine e dei loro saperi ancestrali. I brevetti sui processi e sulle sequenze genetiche dei microrganismi creeranno un mercato dei bioinput dominato dalle multinazionali, garantendo loro diritti monopolistici. Ciò significa, precisa Grain, che chi vuole utilizzare prodotti con determinati componenti o processi brevettati “deve ottenere l’autorizzazione o pagare il diritto d’uso”. Come La Vía Campesina e Grain avevano già avvertito nel 2015 nel loro documento congiunto su “La criminalizzazione delle sementi contadine”: resistenza e lotte, in caso di mancato rispetto dei meccanismi stabiliti dal diritto internazionale dei brevetti, ai contadini possono essere inflitte multe. Multe onerose e persino pene detentive (https://grain.org/es/article/5143-la-criminalizacion-de-las-semillas-campesinas-resistencias-y-luchas ).

Nuovo paradigma agricolo

Tema di rilevanza globale con un impatto significativo in particolare per l’America Latina e i Caraibi, che continua ad essere fondamentale per la sicurezza alimentare e la preservazione della biodiversità sulla Terra. Infatti, una regione che produce cibo per circa 1,3 miliardi di persone (più del doppio della sua popolazione), riunisce il 50% della biodiversità del pianeta e ospita sei dei Paesi del pianeta con la maggiore biodiversità: Brasile, Colombia, Ecuador, Messico, Perù e Repubblica Bolivariana del Venezuela. E, allo stesso tempo, ospita il maggior numero di specie alimentari selvatiche minacciate, oltre a 200 milioni di ettari di terre già degradate.

Le grandi aziende del settore agroalimentare sono tra le principali responsabili della crisi climatica e di molti altri problemi globali. Per Grain “la soluzione non consiste nella mera riduzione di pesticidi e fertilizzanti chimici” perché entrambi sono componenti inevitabili del modello di agricoltura industriale inserita in un sistema alimentare globale ingiusto e predatorio, controllato da poche multinazionali. La soluzione viene dalla definizione di un nuovo paradigma di produzione e distribuzione agricola.

In questo quadro, come i movimenti sociali rurali propongono da decenni, la grande sfida è realizzare una transizione verso l’agroecologia basata sulla conoscenza contadina, sull’innovazione collettiva e sulla sovranità alimentare, rifiutando soluzioni tecnologiche costose con brevetti aziendali che perpetuano solo l’agricoltura industriale e le sue conseguenze devastanti. Si tratta semplicemente di spostare il cursore sociale, mettendo al centro la salute di ogni essere vivente e della Madre Terra (Pachamama come la chiamano i popoli amerindi.

2/9/2024 https://www.marx21.it/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *