Cronache da Cuba

Cuba ribadisce il sostegno alla Palestina di fronte ai crimini di Israele

13.1 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha ribadito oggi l’appoggio incondizionato del suo paese alla Palestina di fronte all’aggressione di Israele contro il territorio occupato. Attraverso il suo profilo sulla rete sociale X, il Presidente ha sottolineato che la nazione caraibica si è unita questo lunedì, come terzo Stato, alla causa del Sudafrica presso la Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite su questo tema. Ha affermato che con questa azione, l’isola riafferma il suo sostegno incondizionato alla Palestina e condanna qualsiasi politica che metta a repentaglio il suo diritto alla libertà e all’indipendenza.

Il riconoscimento sociale dei lavoratori elettrici cresce a Cuba nonostante le avversità

14.1 – Cuba celebra oggi la Giornata del Lavoratore Elettrico nel contesto dell’encomiabile sforzo di questo settore per mantenere vitale il Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN), che soffre tra l’altro per la mancanza di carburante. Il Governo dell’isola, vista la priorità data a questa attività, ha deciso di stanziare decine di migliaia di pesos per aumentare il salario e altre entrate dei lavoratori elettrici, il cui riconoscimento sociale sta crescendo insieme alle avversità.

Cuba prevede un maggior controllo sulle cause degli incendi boschivi

14.1 – Cuba intende rafforzare il controllo sulle cause degli incendi boschivi, che oggi in più del 90 % dei casi sono causati dal comportamento umano, ha dichiarato una fonte autorizzata. Tra il 90 e il 95 % degli incendi boschivi ha cause umane, dovute principalmente a combustioni per scopi diversi, a fumatori e a passanti irresponsabili e alla circolazione di veicoli con difetti tecnici nel sistema di scarico dei gas di combustione interna.

Prosegue il dialogo a La Habana su genere e antirazzismo

14.1 – Prosegue oggi presso il Centro Memoriale Martin Luther King di La Habana l’incontro di Donne e di Genere “In Memoria di Clara Rodés”, dedicato all’eredità delle persone nere nella storia di Cuba. L’evento, iniziato lunedì e che durerà fino al prossimo venerdì, ha come obiettivo quello di passare attraverso l’antirazzismo e la giustizia di genere a partire da una riflessione biblica, teologica e pastorale per la contribuzione all’emancipazione delle persone nelle comunità.

Il mondo celebra la decisione degli Stati Uniti su Cuba e chiede la fine del blocco

15.1 – Cuba è stata rimossa dalla lista dei paesi che sponsorizzano il terrorismo, una decisione della Casa Bianca celebrata oggi dai leader mondiali e dalle organizzazioni sociali che chiedono anche la fine del blocco statunitense. La misura annunciata ieri dall’Amministrazione di Joe Biden è stata accolta con soddisfazione in diversi paesi, soprattutto in America Latina, tra cui Venezuela, Colombia e Bolivia, oltre che dai rappresentanti dei movimenti di solidarietà con la nazione caraibica. Il Governo bolivariano del presidente Nicolás Maduro ha descritto l’azione statunitense come limitata e ha sostenuto che tale designazione non avrebbe mai dovuto essere applicata all’isola caraibica.

Il Vaticano sottolinea la liberazione a Cuba dei prigionieri in occasione del Giubileo

15.1 – La Santa Sede ha sottolineato oggi l’annuncio da parte del Governo di Cuba della liberazione di 553 prigionieri per vari motivi, a seguito di un processo con la partecipazione del Vaticano, decisione inquadrata nell’ambito del Giubileo cattolico. In una nota pubblicata mercoledì sul sito digitale di Vatican News, il portale di informazione del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, si legge che si tratta di una “liberazione graduale ma ampia, nell’ambito di un processo di mediazione con la Chiesa cattolica che va avanti da anni”.

La scienza a Cuba, senza soste e promuovendo lo sviluppo

15.1 – La scienza cubana ha ottenuto risultati rilevanti nel 2024 che consolidano il proposito di trasformarla in una parte fondamentale dello sviluppo economico e sociale del paese, una massima che viene difesa oggi, celebrando la Giornata Nazionale del settore. “Nonostante le difficili condizioni affrontate dal paese lo scorso anno, sono stati consolidati 12 progetti strategici legati all’aumento delle entrate in valuta estera derivanti dalle esportazioni di beni e servizi, nonché alla produzione di energia, con enfasi sull’energia generata da fonti rinnovabili”, ha dichiarato il Dottore in Scienza Armando Rodríguez, che è anche Ministro di Scienza, Tecnologia e Ambiente (CITMA).

Cuba condanna gli attacchi alle sedi diplomatiche del Venezuela

16.1 – Il Ministro degli Esteri di Cuba, Bruno Rodríguez, ha condannato oggi gli attacchi alle sedi diplomatiche del Venezuela in diversi paesi, che ha definito atti terroristici, violenti e vandalici. Attraverso il suo profilo sulla rete sociale X, il massimo rappresentante della diplomazia della nazione caraibica ha fatto appello al rispetto delle disposizioni delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari e alla condanna del terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni.

Cuba ringrazia per la solidarietà dei Parlamenti del mondo

16.1 – Il Presidente dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular e del Consiglio di Stato di Cuba (ANPP), Esteban Lazo, ha ringraziato oggi le dichiarazioni dei parlamentari e degli organismi legislativi di tutto il mondo in appoggio e solidarietà al suo paese. I legislatori e i parlamenti di tutto il mondo hanno espresso la loro soddisfazione per l’esclusione della nazione caraibica dalla lista del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti dei paesi che presumibilmente sponsorizzano il terrorismo e hanno ribadito il loro ripudio al blocco statunitense, ha dichiarato l’ANPP.

Il Segretario di Stato del Vaticano elogia la liberazione dei prigionieri a Cuba

16.1 – Il Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin, ha sottolineato l’importanza della decisione del Governo di Cuba di liberare 553 prigionieri in occasione del quadro dell’anno del Giubileo della Chiesa Cattolica, secondo quanto riportato oggi dai media vaticani. Nelle dichiarazioni pubblicate sul sito web di Vatican News, rilasciate a Parigi, dove sta partecipando a una conferenza ospitata dal Ministero degli Esteri francese, Parolin ha affermato che questa notizia è “un segno di grande speranza all’inizio di questo Giubileo”.

Cuba proteggerà gli adulti con il candidato anti-pneumococco 11-valente

16.1 – L’Istituto Finlay dei Vaccini (IFV) di Cuba ha annunciato l’inizio di una sperimentazione clinica di fase II-III con Neumo 11, un candidato vaccino coniugato anti-pneumococco 11-valente per gli adulti di età compresa tra 50 e 74 anni. Secondo quanto pubblicato dall’ente scientifico sulla sua rete sociale in X, “è necessario proteggere gli adulti di età superiore ai 50 anni che, a causa dell’immunosenescenza, tra gli altri fattori di rischio, hanno un carico maggiore di questa malattia”.

Il Presidente di Cuba esprime i migliori auguri per la salute di Papa Francesco dopo la caduta

17.1 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha espresso oggi i suoi migliori auguri per la salute di Papa Francesco, a seguito della caduta subita dal Sommo Pontefice, che gli ha causato una contusione all’avambraccio destro. Attraverso il suo profilo sulla rete sociale X, il Presidente cubano ha espresso il suo dispiacere per l’incidente e il suo sincero apprezzamento per il Papa.

La FAO sostiene la ripresa di Cuba dall’uragano Rafael

17.1 – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e il Fondo Centrale di Risposta alle Emergenze (CERF) hanno annunciato oggi che stanno aiutando Cuba a riprendersi dall’uragano Rafael. I due enti stanno collaborando con il Ministero dell’Agricoltura (MINAG) per risolvere i problemi più urgenti.

16.1 – Il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez ha condannato oggi gli attacchi alle sedi diplomatiche venezuelane in diversi Paesi, che ha definito atti terroristici, violenti e vandalici. Attraverso il suo profilo sul social network X, il massimo rappresentante della diplomazia della nazione caraibica ha chiesto il rispetto delle disposizioni delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari e la condanna del terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni.

18/1/2025 https://italiano.prensa-latina.cu/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *