EFSA dà nuovamente il via libera al glifosato nonostante le lacune nei dati e le questioni in sospeso

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha fornito una valutazione sorprendentemente positiva per andare avanti con il prolungamento dell’uso del glifosato, l’erbicida più utilizzato in Europa, nonostante una serie di lacune nei dati e problemi in sospeso.

Il potenziale dei prodotti a base di glifosato di causare neurotossicità dello sviluppo e danneggiare il microbioma e la biodiversità è chiaramente riconosciuto. Ciononostante, l’EFSA propone di proseguire il processo di approvazione inviando la palla al campo degli Stati membri.

L’EFSA, analogamente all’ECHA e alle agenzie nazionali, basa le proprie valutazioni prevalentemente su studi di settore. Il sistema di autorizzazione dei pesticidi dell’UE, profondamente imperfetto, trascura una vasta gamma di studi scientifici indipendenti e sottoposti a revisione paritaria che collegano il glifosato a gravi problemi di salute e ambientali. Molti studi dimostrano che il glifosato è genotossico, neurotossico, danneggia il microbioma intestinale e provoca gravi danni al suolo, alla vita acquatica e alla biodiversità.

Un’ampia coalizione di ONG e sindacati nella coalizione “Stop Glyphosate” invita la Commissione europea a proporre un divieto e gli Stati membri a sostenerlo. Il rinnovo dell’autorizzazione per 5 anni nel 2017 era già stato fortemente contestato, compresa un’iniziativa dei cittadini europei di successo . Molti politici dell’UE, come il presidente francese Macron, hanno promesso di utilizzare i 5 anni per lavorare a un’eliminazione graduale. I cittadini europei nel frattempo si sono espressi con un’altra petizione  Save Bees and Farmers .

Per sostenere il proprio appello, la coalizione Stop Glyphosate lancia oggi un nuovo sito Web stopglyphosate.eu . Questo fornisce una panoramica delle informazioni e delle procedure (scientifiche) indipendenti allo stato dell’arte come piattaforma affidabile e indipendente sul famigerato diserbante. Autorizza i cittadini a esporre la verità nascosta del glifosato ai loro politici eletti.

Dopo molti anni di dibattito, è evidente che il sistema di autorizzazione dell’UE non riesce ancora a proteggere la salute umana e l’ambiente, l’obiettivo della legislazione dell’UE sui pesticidi (regolamento (CE) n. 1107/2009). Il consiglio dell’EFSA è uno schiaffo in faccia a molti scienziati indipendenti, che da la valutazione dell’agenzia per il cancro IARC nel 2015 (il collegamento al cancro e alla genotossicità nell’uomo è ancora valido [i]), hanno pubblicato molti studi scientifici che mostrano la tossicità del glifosato, tuttora l’erbicida più usato al mondo[ii], che rappresenta 30% di tutto l’uso di erbicidi nell’UE[iii].

È anche uno schiaffo a tutti i cittadini, così come a quei responsabili politici che vedono la necessità di proteggere la biodiversità (e il futuro della produzione alimentare), la salute e la sicurezza dei lavoratori agricoli e ridurre l’uso complessivo di pesticidi e il glifosato in particolare [iv] .

Un prolungamento del glifosato sarebbe in diretto conflitto con l’obiettivo UE di riduzione del 50% dei pesticidi previsto dalla Biodiversità dell’UE e dalla Strategia Farm to Fork [v] (proposta SUR) e la Dichiarazione di Montreal dopo la COP15 sulla Biodiversità 

Angeliki Lysimachou, Head of Science and Policy presso PAN Europe, ha dichiarato:

“Lo scandalo del glifosato continua. La risposta positiva dell’EFSA a procedere nonostante le lacune nei dati e le carenze riconosciute nella valutazione del glifosato mina la fiducia del pubblico nelle istituzioni europee che hanno un ruolo nella salvaguardia della salute dei cittadini e dell’ambiente. Sebbene l’EFSA riconosca che i prodotti a base di glifosato possono danneggiare la biodiversità, essere neurotossici e influenzare il microbioma, si astiene dal fornire un parere negativo e sposta invece la responsabilità sugli Stati membri, che non esaminano mai la tossicità umana a lungo termine dei loro prodotti nonostante i requisiti dell’UE legge.”

“Siamo profondamente preoccupati per l’intero processo finora, in cui tutti gli attori coinvolti, non solo l’EFSA, ma anche l’ECHA, i quattro Stati membri relatori e le loro agenzie, non garantiscono gli elevati livelli di protezione previsti dal diritto dell’UE. Dal cancro, alla neurotossicità, all’impatto sul microbioma, alla salute del suolo, alle api e agli ecosistemi, i nostri regolatori voltano le spalle a tutti i potenziali danni riportati a seguito dell’esposizione al glifosato.

Peter Clausing, scienziato del PAN Germany, ha dichiarato:

“Come recente Lo scandalo Pestgate ha dimostrato che i cittadini dell’UE non sono protetti dagli effetti neurotossici dei pesticidi. I produttori di pesticidi hanno rifiutato gli studi sulla neurotossicità nella procedura di autorizzazione dell’UE. E accanto a questa segretezza inaccettabile, la scienza indipendente non è ancora presa adeguatamente in considerazione».

 Hans van Scharen, ricercatore presso il Corporate Europe Observatory (CEO), ha dichiarato:

“Questo farà stappare bottiglie di champagne alle multinazionali agrochimiche e ai loro azionisti, ma danneggerà le persone e il pianeta. Le persone sono stufe del glifosato e noi siamo stufi di sentirci mentire. In che modo l’EFSA ha potuto approvare il glifosato sulla base di studi scientifici principalmente scadenti e condotti dalle aziende, quando l’IARC e successivamente molti altri scienziati hanno avvertito che è genotossico e probabilmente anche cancerogeno? Per non parlare della biodiversità. Ora vediamo di nuovo ciò che già sapevamo: il sistema di autorizzazione dei pesticidi dell’UE non è adatto allo scopo. Lo scopo è quello di proteggere le persone e l’ambiente. Il sistema stesso è tossico”.


Note:

 [i] Nel marzo 2015, la IARC ha classificato il glifosato come “probabilmente cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 2A). Ciò si basava su prove “limitate” di cancro negli esseri umani (da esposizioni nel mondo reale che si sono effettivamente verificate) e prove “sufficienti” di cancro negli animali da esperimento (da studi sul glifosato “puro”). La IARC ha inoltre concluso che esistevano prove “forti” di genotossicità, sia per il glifosato “puro” che per le formulazioni di glifosato.[ii] Secondo indagini di mercato globale il Il mercato globale del glifosato è stato stimato tra 7,6 e 9,3 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà tra 10,6 e 17,7 miliardi nel 2030, con tassi di crescita annuali previsti compresi tra il 3,0% e il 6%. Come dimostrato alternative al glifosato sono disponibili per tutti gli usi [iii] Le prove sulla salute umana sono schiaccianti: l’esposizione al glifosato è stata collegata a gravi malattie negli esseri umani (egrise of biomarcatori del cancro e interruzione del microbioma ). La valutazione epidemiologica della IARC sul cancro e la valutazione della genotossicità è stata recentemente confermata dal Istituto francese INSERM . Inoltre, A Il rapporto HEAL pubblicato nel giugno 2022 mostra che le prove scientifiche che dimostrano che il glifosato è cancerogeno sono state finora respinte nella valutazione scientifica dell’UE. Questo rapporto ha esaminato da vicino gli 11 studi su ratti e topi forniti dalle aziende di pesticidi nel 2019 come parte del dossier di domanda. In 10 studi su 11, sono stati osservati tumori collegati al trattamento con glifosato. Inoltre, la letteratura scientifica pubblica collega anche l’esposizione al glifosato a una serie di gravi malattie. Ad esempio, studi recenti dimostrano che il glifosato e i prodotti a base di glifosato possono esserlo neurotossico e può contribuire al sviluppo della malattia di Parkinson , può causare malattie renali e interrompere il microbioma umano e animale . Anche l’esposizione materna al glifosato è stata collegata parti spontanei con durata gestazionale ridotta e sviluppo anormale di organi riproduttivi nei neonati . [iv] Il destino del glifosato nell’ambiente è ben documentato dalla scienza all’avanguardia. Il glifosato danneggia gli ecosistemi, inclusi impollinatori e insetti utili, lombrichi e biota del suolo, e provoca danni diretti all’agricoltura. Interrompe il microbioma del suolo : il glifosato può alterare il microbioma endofitico e della rizosfera delle piante, il che può indebolire la difesa delle piante attraverso una ridotta produzione di antimicrobici contro gli attacchi dei patogeni. È pericoloso per l’ambiente acquatico – Sia il glifosato che il suo metabolita AMPA comportare rischi per gli ambienti acquatici e il glifosato lo è già classificato come tossico per la vita acquatica con effetti di lunga durata (Aquatic Chronic 2; H411), sebbene una classificazione più rigorosa sarebbe giustificata sulla base dei dati della letteratura scientifica.

 [v] Il glifosato è un erbicida non selettivo che uccide non solo le erbacce indesiderate, ma tutte le piante, così come alghe, batteri e funghi, con un impatto inaccettabile sulla biodiversità e sull’ecosistema. In una risoluzione del 2016, il Parlamento europeo aveva già sottolineato che “in quanto tale, il glifosato non rispetta l’articolo 4, paragrafo 3, lettera e), punto iii), del regolamento (CE) n. 1107/2009”.

7/7/2023 https://www.isdenews.it/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *