Vento d’estate

Il 5 agosto, introducendo un incontro con le parti sociali, l’attuale traballante Primo ministro del fu Governo del Cambiamento ha affermato l’urgenza di «affrontare l’emergenza salariale». Il monito di Giuseppe Conte era forse un ultimo tentativo di bilanciare la maggioranza, tra la proposta del M5S di introdurre un salario minimo legale e le resistenze della Lega, strenuo difensore di imprese e profitti. Ma al di là dell’equilibrismo di Conte, l’ovvia realtà per qualsiasi persona si sia trovata a campare di salario nell’Italia degli ultimi trent’anni è diventata così evidente da vincere persino le ultime difficoltà statistiche.

Nonostante la stagnazione delle retribuzioni imposta dagli accordi del 1992-1993, dall’esplosione di contratti che definire precari è oramai eufemistico, dalle esternalizzazioni, dall’aumento della disoccupazione, e via discorrendo, l’Italia viveva infatti il paradosso di rappresentare una grande eccezione nel crollo della quota salario. Questa misura, elemento tradizionale dell’analisi marxista della distribuzione economica, altro non è che la parte di reddito nazionale di cui si appropriano i lavoratori, contrapposta a quella spettante al capitale. Dopo essere cresciuta nei cosiddetti “trenta gloriosi” anni del compromesso keynesiano, nei decenni successivi alla svolta neoliberale avviata da Thatcher e Reagan, la quota salario è andata riducendosi in tutte le economie avanzate – con parziale eccezione, appunto, dell’Italia.

Certo, anche da noi la “fetta” dei lavoratori si era ridotta sin dai primi anni Ottanta con l’avvio delle “riforme” che – silenziosamente come nel caso del divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia o più platealmente come nel caso della scala mobile e del Patto sui salari del 1992 – smantellarono quelle politiche che avevano permesso la riduzione delle disuguaglianze e una distribuzione più equa (in termini di classe ma anche geografici) dei frutti del Miracolo economico. L’estate stava finendo, e le conquiste dei lavoratori se ne andavano. Secondo le stime più autorevoli (che ho riassunto qui), il risultato fu portare questa misura a livelli addirittura inferiori a quelli degli anni Cinquanta. Tale declino sembrava essersi però fermato all’alba del nuovo millennio: soprattutto dalla crisi del 2008, la quota salario italiana  addirittura aumentava, e non solo per le normali fluttuazioni tipiche delle recessioni (in cui, almeno finché esisteranno forme di tutela dei lavoratori, i profitti crollano prima dei salari). In Italia i profitti sembravano perdere quota, appunto, già dai primi anni 2000; nel 2015 il Centro Studi di Confindustrialanciava l’allarme, denunciando come il «sostenuto andamento delle retribuzioni» (sic!) avesse portato la quota dei salari a un livello «record». Secondo Confindustria, addirittura,

«La questione salariale, cioè una dinamica delle retribuzioni ritenuta insoddisfacente, va ricondotta all’arretramento del reddito prodotto dal Paese e alle maggiori tasse. Non c’è stata, infatti, alcuna penalizzazione del fattore lavoro, che anzi è uscito rafforzato nella distribuzione del valore aggiunto. Il reddito da lavoro è l’unico ad aver tenuto durante la crisi, mentre tutte le altre forme di guadagno hanno subito pesanti diminuzioni».

Troppo bello per essere vero – e in effetti, non era vero. A certificarlo sono arrivate ben due nuove stime, condotte con metodi e fonti differenti. A riprova che l’osservazione “di strada” coglieva la realtà meglio degli oracoli confindustriali, il motivo ha a che fare proprio con quei contratti precari introdotti dalla rapida successione di pacchetto Treu del governo Prodi di fine anni Novanta, legge Biagi-Maroni del secondo governo Berlusconi, la manovra di Ferragosto del terzo governo Berlusconi, la riforma Fornero del Governo Monti e il Decreto Poletti e il Jobs Act del governo Renzi. La precarizzazione del lavoro ha avuto infatti come obiettivo principe la svalutazione salariale: a parità di mansione, i lavoratori con contratti precari, di qualsiasi tipo, guadagnano meno dei colleghi con un contratto standard. Questo è vero non solo per il lavoro dipendente di cui fanno parte i contratti a termine, part-time, a chiamata, ma anche per quelli parasubordinati o autonomi.

Tuttavia, mancando una fonte statistica diretta sui redditi di questi lavoratori, le diverse metodologie di stima della quota salario hanno dovuto approssimarli usando le remunerazioni dei lavoratori dipendenti. In parole semplici: in un’economia “normale”, il lavoratore autonomo (figura ibrida di lavoratore che è anche “capitalista”) guadagna un po’ di più del lavoratore dipendente – il salario, più appunto un po’ di profitto. Le metodologie fin qui disponibili usavano i salari dei lavoratori dipendenti per approssimare i redditi “da lavoro” degli autonomi, assumendo che la normale eccedenza avrebbe remunerato il capitale. Ma se l’economia italiana tanto “normale” non lo è mai stata, visto che i lavoratori autonomi sono da sempre una quota assai rilevante, questa assunzione viene stravolta quando il lavoro autonomo diventa il meccanismo contrattuale con cui pagare di meno lo stesso lavoro.

Partendo da questa intuizione, gli economisti Enrico D’Elia e Stefania Gabriele hanno proposto per primi una nuova serie, che stima direttamente e più realisticamente i redditi dei lavoratori autonomi, pubblicata nel libro Il mercato rende diseguali. Proprio lo spiaggiamento dei redditi dei lavoratori autonomi determina un calo di oltre tre punti della quota complessiva dei salari dal 1995 a oggi. Mentre i due economisti stanno estendendo il loro lavoro agli altri paesi avanzati, a supporto del loro “revisionismo” è arrivato poche settimane fa un rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo per gli amici). Preoccupati dal crollo registrato in tutti gli altri paesi avanzati, e interessati ai legami tra questo fenomeno e l’aumento delle disuguaglianze, i ricercatori dell’Ilo hanno combinato per la prima volta i dati macroeconomici (quelli usati per stimare il Pil e appunto le quote dei salari) con le indagini campionarie (i dati “micro” che servono invece a misurare la disuguaglianza tra i cittadini). Per l’Italia, il risultato è stato dare ragione a D’Elia e Gabriele.

Riconoscere questa realtà, come Conte, è certo un primo passo, ma solo d’estate non vale – e del resto, il traballante primo ministro oltre quello non va. Contrariamente a ciò che sosteneva Confindustria, infatti, non sono solo le tasse la leva su cui agire, anche se certamente servirebbe una riforma fiscale che redistribuisca il peso fiscale dal lavoro, soprattutto dipendente, alle rendite – e cioè precisamente il contrario di ciò che si persegue con la flat tax. Del resto, come ha scritto su Jacobin Italia Stefano Palombarini, la Lega, che è stata il dominus assoluto del “contratto di governo”, sta saldando un blocco sociale di interessi tenuti insieme da un vero e proprio liberismo autoritario. Coniugando una retorica nazionalista e la linea più disumana che dura sull’immigrazione con il proseguimento dell’offensiva contro il lavoro, la Lega, nonostante le promesse di superare riforma Fornero e Jobs Act, non smentisce una linea di cui fu del resto parte attivissima già dai governi Berlusconi.

Fortunatamente, a “bucare” lo schermo non sono solo le hit estive e le schermaglie tra Lega e M5S, ma importanti segnali di conflittualità dal mondo del lavoro. Sempre meno rappresentati dalla politica, di fronte all’arroganza sempre meno trattenuta delle controparti, i lavoratori sono costretti a uscire dalle consuetudini degli ultimi decenni – e ad accorgersene per primo è stato chi già pregustava un’estate al mare. Il 24 e 26 luglio, nonostante i tentativi del ministro Toninelli, hanno iniziato i lavoratori dei trasporti, con uno sciopero esteso a tutti i settori – dagli autobus ai traghetti, inclusi aerei e autostrade. Proprio da queste ultime, pochi giorni dopo, è arrivata un’ulteriore mobilitazione, per molti versi inedita. La lunga estate caldissima continua infatti con lo sciopero indetto dai casellanti delle autostrade per il 4 e 5 agosto. Si è trattato infatti, ricordava il Corriere, del

«primo sciopero organizzato in questo mese nell’epoca delle gestioni private: agosto infatti è il mese che – proprio per tutelare l’esodo – è garantito dalla tregua estiva che blocca gli scioperi nel settore trasporti grazie alla legge 146. I casellanti delle autostrade però fanno eccezione, non sono considerati lavoratori essenziali e quindi possono incrociare le braccia».

Le autostrade sono state privatizzate solo nel 1999, fino ad allora, spiega sempre il Corriere, «con lo sciopero si passava gratis e c’erano meno code proprio perché non c’era lo stop ai caselli». Il segno di un’estate che vorremmo non fosse finita mai; ma oggi al posto dello Stato ci sono le aziende concessionarie e – dichiaravano i sindacati – alle loro scelte vanno ricondotti eventuali disagi. Ma quanti ce ne sono stati? Difficile dirlo, visto che in entrambi i casi agli allarmistici e più o meno anti-sindacali “bollini rossi” lanciati nei giorni precedenti le agitazioni, ha fatto seguito un silenzio assordante. Secondo Rainews, in alcuni casi le criticità avrebbero effettivamente imposto alle concessionarie di aprire gratuitamente i caselli. Solo girando siti specializzati si trovano le testimonianze dei disservizi provocati delle macchinette automatiche, che avrebbero esaurito in alcuni casi la carta dei biglietti rendendo impossibile il funzionamento dei varchi; o addirittura di malfunzionamento di quegli stessi Telepass che rappresentano uno degli ultimi brillanti risultati dell’era delle partecipazioni statali.

Per le autostrade, del resto, l’inedito sciopero casca in un momento particolare, aperto dal tragico crollo del ponte Morandi, in cui – almeno a parole – è stata rimessa per la prima volta in discussione l’idea delle privatizzazioni, e i fantasmi delle nazionalizzazioni angosciano i sonni dei concessionari che con le autostrade si sono arricchiti dal 1999 a oggi. Sempre Newsauto riporta come, oltre alla più generale partita del rinnovo di un contratto di categoria scaduto da sei mesi, il motivo dello sciopero intreccia il tema delle concessioni con quello del costo del lavoro. Per garantire i profitti delle nuove concessioni, i concessionari chiedono da un lato una riduzione del costo del lavoro attraverso l’intensificazione dello sfruttamento sotto forma di estensione dei turni durante le 24 ore e, dall’altro, la possibilità di «assumere personale con contratti di altre categorie meno costosi di quello in vigore per sostituire chi va in pensione» e – dulcis in fundo – «di introdurre lavoro part-time a chiamata». Ancora una volta, salari contro profitti.

Grattata via la melassa mediatica, ciò che si frappone tra noi bagnanti e un’estate al mare è tutto tranne che «violenza privata» – citando letteralmente il tragicomico esposto del Codacons, riferito allo sciopero del 24 luglio. Ora, è forse ozioso rievocare l’insegnamento di Stefano Rodotà, che in un libretto prezioso sulla storia dei diritti e delle libertà nell’Italia unita ricordava quei bei tempi “liberali” in cui, in assenza di un autonomo diritto del lavoro, le controversie tra lavoratori e padroni erano lasciate a una «autonomia negoziale astratta dalla condizione materiale del suo titolare». Ma in questi giorni è importante non solo chiarire l’ovvio – e cioè che lo sciopero non è un affare “privato” tra produttori e fruitori di beni e servizi, ma è un conflitto, di classe, tra lavoratori e proprietari – bisogna aggiungere che dal riequilibrio di questo conflitto, dalla ripresa di iniziativa dei lavoratori e delle loro organizzazioni, e dall’esito positivo delle loro lotte, passa l’unica via d’uscita dell’Italia dalla crisi e dalla stagnazione. Contro le narrazioni neoliberali, in cui l’azienda rimane il primo e unico produttore di ricchezza, e l’unica via di uscita dalla crisi è la deflazione salariale o al più la detassazione e decontribuzione, una ripresa dei salari è necessaria per portare le famiglie fuori dalla povertà, per rilanciare i consumi e l’economia, e per riportare l’Italia su un percorso fatto di innovazione tecnologica, e non di competizione al ribasso senza speranza sul costo del lavoro con i paesi in via di sviluppo. Ribaltando il ritornello di Confindustria: è l’arretramento dell’economia italiana a dover essere ricondotto almeno in parte alla dinamica dei salari, e alle politiche economiche regressive e miopi che l’hanno determinata.

Proprio in mezzo a questi due scioperi, sul fronte dei rinnovi, arrivava un altro segnale di questo strano vento d’estate – e stavolta da una categoria storicamente trainante come quella dei metalmeccanici. Come anticipato dal manifesto (nonostante le smentite), l’asse tra Fiom e Uilm è riuscito a imporre alla Fim di Bentivogli una richiesta di aumento dell’8%. A rendere possibile questo risultato sono state le contestazioni interne subite dal segretario dei metalmeccanici Cisl a causa di un “protagonismo politico” che per diversi iscritti di peso del suo stesso sindacato è «in atto ormai da anni con presenze e prese di posizione del tutto incompatibili con l’intransigente statutaria e storica autonomia della Cisl da qualsivoglia formazione o movimento politici». Un aumento dell’8% non solo ridarebbe, come scrive il manifesto, «fiato al milione di metalmeccanici duramente colpito dalla crisi»; ma potrebbe segnare un più generale cambiamento delle relazioni industriali, che del resto si comincia a intravedere qui e là in vertenze e mobilitazioni locali, come quella dell’Italpizza di Modena.

Unendo i puntini come nel famoso gioco enigmistico, sembra emergere un’inversione di tendenza, una figura diversa dalla palude in cui siamo impantanati da mesi. Proprio mentre l’infame approvazione del Decreto Sicurezza Bis getta ombre lunghe sugli autunni a venire, e la   rischia di aprire scenari ancor più inquietanti, è quanto mai cruciale che il lavoro, a partire dai suoi soggetti più organizzati e istituzionali, riprenda voce e conflittualità. Dopo un inizio un po’ in sordina, questa estate italiana sollecita Maurizio Landini e la sua Cgil a rivelarsi all’altezza della partita. È questa l’ora per rifiutare una visione corporativa del sindacato, e renderlo il soggetto centrale di un’iniziativa di ripresa di voce del lavoro nel panorama politico italiano, anche affrontando temi divisivi come quello del salario minimo.

Allo stesso tempo, è necessario che ciò che resta della sinistra politica, in tutte le sue forme più o meno organizzate, si ponga l’obiettivo di imporre i temi del lavoro al centro del dibattito pubblico. Come dimostrò la vicenda del tentato referendum sui voucher, e la smaccata volontà di Poletti e soci di farlo saltare, quello del lavoro non è solo il più ovvio terreno da cui impostare una critica all’attuale stato di cose, ma rimane l’unico in grado di rompere la cappa di pettegolezzi e odio con cui i partiti del governo chevolge al termine hanno avvolto il paese, facendo scricchiolare anche i consensi considerati più inscalfibili. Se è inevitabile e doveroso un profondo ripensamento delle posizioni acriticamente europeiste e anti-stataliste di gran parte della sinistra (e proprio le vicende del lavoro, che pure hanno origine prima dell’euro, dimostrano il perché), non è possibile porre come unico tema discriminante una altrettanto acritica posizione anti-europeista. Come raccontava , la categoria di lavoratore è quella più efficace per evitare il discorso tossico sull’immigrazione. Solo riportando al centro l’analisi di classe, come ben argomentato in Femminismo per il 99%, possiamo liberare le lotte per i diritti civili dai loro falsi “protettori” liberali, e scatenarne il potenziale trasformativo per l’intera società. Questa prospettiva è necessaria anche nella lotta per salvare il pianeta dalla crisi climatica, e per rigettare pseudo soluzioni tecnocratiche che permettano al capitalismo tossico che l’ha prodotta di sopravvivergli – e magari espandersi oltre la Terra.

Non è ancora definito se il tormentone della crisi durerà una notte di mezza estate né se porterà a un nuovo governo tecnico o precipiterà il paese al voto anticipato (e all’ennesima riproposizione, rapida ma non indolore, di appelli e liste unitarie della sinistra). In ciascuno dei due casi, rimettere al centro il lavoro rimane l’unica speranza di portarci via da queste sponde, uscendo dall’angolo in cui ci chiudono “guerre culturali” come quella scatenata dalla destra italiana – e magari capendo com’è che non riusciamo più a volare.

Giacomo Gabbuti

Dottorando di storia economica all’Università di Oxford

12/8/2019 https://jacobinitalia.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *