La posta in palio è il futuro

Fino a qualche mese fa ogni volta che sentivo parlare di piazza mi immaginavo un maschio bianco di mezz’età che montava su un palco e agitava la fava a nome del popolo discettando di sostituzione etnica, italianità, identità et similia. Dietro agli schermi, altri maschi bianchi applaudivano e dicevano che il problema dell’Italia era l’arroganza degli immigrati, che non si facevano sfruttare come un tempo.

Il tanfo di patriarcato, di razzismo e di fascismo irrancidito che si respirava nel paese, fin dentro le case, era insopportabile. Tra l’altro, la ragione di tanto puzzo era proprio nei sacri confini, chiusi a non far entrare aria.

Ma la storia delle ribellioni e delle proteste ci sorprende sempre, perché procede per balzi inaspettati. Venerdì è arrivata una boccata d’ossigeno. Una libecciata di ribellione che ha attraversato il pianeta nelle forme di uno sciopero climatico.

Sotto i radar dei media, impercettibilmente, da mesi ragazze, soprattutto ragazze, giovanissime, e tanti ragazzi, giovanissimi, poco più grandi di mia figlia, nelle aule delle scuole medie, discendenti di ogni parte del mondo, con tanti colori e tante lingue, e forse proprio per questo capaci di guardare al pianeta e non ai miseri confini di un deserto che qualcuno chiama patria, si preparavano a prendersi le strade. Al contrario delle generazioni precedenti, che avevano un futuro ma vivono schiacciate nel presente, loro, che un futuro rischiano di non averlo, hanno cominciato, nel presente, a rompere lo schema del realismo cinico del capitale.

La posta in palio è il futuro. Ogni generazione si immagina il futuro in maniera diversa. La generazione di mio padre pensava al futuro come al progresso sociale: i figli che studiano, che non devono lavorare in fabbrica, la pensione. La mia generazione, quella della lamentela eternamente precaria e poco efficace, da sempre deplora il fatto che non avrà la pensione. Ammette che vivrà peggio dei suoi genitori, ma non è riuscita a scendere in piazza in maniera solidale, a scioperare, a cambiare le carte in tavola. La generazione che ieri si è presa le strade rischia di non avere neanche la vecchiaia. Lotta per il futuro e deve farlo adesso, senza rimandare, perché non sa se i propri figli – i nostri nipoti – avranno un pianeta in cui sopravvivere. Quanta distanza da quelli – e sono una classe, più che una generazione – che si chiedono in quale paradiso fiscale godersi la vecchiaia, risparmiando sulle tasse. Quelli che guardano le montagne e pensano agli impianti di risalita, invece che alla minaccia che incombe sul pianeta, o ai ghiacciai che scivolano e si sciolgono. Guardano il mare e lo trasformano in un luogo per fare acquagym, o peggio ancora un confine da barricare.

Non come voi, che nella montagna vedete un ghiacciaio da difendere, il simbolo della crisi climatica, un luogo in cui respirare. E che di fronte al mare vedete la sostanza stessa della vita del pianeta; un ponte che unisce persone; che dal mare riuscite a sentire, senza la musica di merda dell’acquagym, le voci di quelli che l’hanno attraversato, di quelli che attraversandolo, in fuga dall’emergenza climatica, ci hanno perso la vita.

In un colpo solo, con la vostra mobilitazione per la giustizia ambientale, avete distrutto anni di propaganda sovranista in televisione, voi che la televisione neanche la guardate più. (La crisi climatica se ne sbatte dei sacri confini e delle definizioni di migranti economici e non). E in chi vi critica emergono come tic le tracce del maschilismo senile di questa fase terminale del capitalismo, quando vecchi tromboni di maschi e padri bianchi vi dipingono come inutili, strumentalizzabili, viziati.

Grazie per aver detto: come avete osato rubarci il futuro. Perché ci hanno fatto credere che non ci fosse più futuro. Voi avete capito che qualcuno se l’era messo in tasca. Grazie per aver puntato il dito sui potenti del pianeta, sulle generazioni che vi hanno preceduto, sulle grandi aziende che smuovono merci e delocalizzano inquinamento e sfruttamento. Ricordateli per quel che hanno fatto, per quel che non hanno saputo o voluto vedere, per l’egoismo rapace del loro capitalismo, per aver difeso a colpi di privilegio una visione predatoria, cinica e classista della società e del mondo.

Il vostro slogan Ci avete rotto i polmoni mi ha colpito durissimo, perché racconta una storia che conosco benissimo, dato che con i polmoni rotti ho sempre fatto i conti per la mia storia familiare. (Mio padre è stato ucciso da fibre assassine che hanno distrutto i suoi polmoni in anni di lavoro nocivo in acciaierie e raffinerie: gli dicevano che l’amianto era sicuro, sapevano che oggi non si sarebbe ammalato, che tanto ci si ammala domani). Il tema delle nocività ambientali legate al capitalismo era per me una questione concreta, come anche il legame temporale e causale tra l’esposizione alle nocività e il danno alle cellule vitali del nostro corpo. Non mi chiedevo quali fossero le implicazioni astratte, sapevo che ogni pieno di benzina – un atto materiale concreto – implica che in qualche raffineria c’è un operaio che si rovina i polmoni; che in Nigeria c’è uno sfollato che scappa perché devono pompargli petrolio da sotto i piedi; che a ogni latitudine sul pianeta ci sono specie animali e vegetali che muoiono, inseguite dalle mutazioni dei loro habitat naturali; che anche le acque e le rocce e l’aria, le parti più inerti della biosfera, eppure così importanti e vitali, sono aggredite da questa macchina di morte che abbiamo nutrito con le nostre energie, per il profitto di pochi. E che non basterà cambiare i consumi, bisognerà cambiare sistema. In anni in cui è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo, avete scritto sulle strade del pianeta, nero su bianco, che la rapacità del capitale non possiamo più permettercela, né dobbiamo sostenerla. Che la solidarietà (tra sfruttati, ma anche tra generazioni di sfruttati) è l’unica strategia di sopravvivenza. E che, come dicevano gli operai nell’epoca degli scioperi di fabbrica, bisogna resistere un minuto più del padrone. Bisogna dare al pianeta la possibilità di durare un minuto più del capitalismo. In quel minuto, sconfitto il capitale, forse potremo reinventarci un futuro.

Alberto Prunetti

Scrittore e traduttore, è autore di 108 metri. The new working class hero (Laterza), PCSP (Alegre Quinto Tipo) e Amianto. Una storia operaia (Alegre). Per Alegre dirige la collana di narrativa Working Class.

29/9/2019 https://jacobinitalia.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *