• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.342)
    • Altra Informazione (6.629)
    • Comitati di Lotta (6.292)
    • Cronache di Lavoro (6.551)
    • Cronache Politiche (6.754)
    • Cronache Sindacali (6.017)
    • Cronache Sinistra Europea (4.984)
    • Cronache Sociali (6.606)
    • Culture (3.846)
    • Editoria Libera (2.303)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.121)
    • Storia e Lotte (3.040)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (215)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.179)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (161)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 86Questo articolo:
  • 1592054Totale letture:
  • 672943Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18140Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 30, 2019 8:53 am

In anni in cui è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo, milioni di giovani hanno scritto sulle strade del pianeta che la rapacità del capitale non possiamo più permettercela, né dobbiamo sostenerla

La posta in palio è il futuro

Pubblicato da franco.cilenti

Fino a qualche mese fa ogni volta che sentivo parlare di piazza mi immaginavo un maschio bianco di mezz’età che montava su un palco e agitava la fava a nome del popolo discettando di sostituzione etnica, italianità, identità et similia. Dietro agli schermi, altri maschi bianchi applaudivano e dicevano che il problema dell’Italia era l’arroganza degli immigrati, che non si facevano sfruttare come un tempo.

Il tanfo di patriarcato, di razzismo e di fascismo irrancidito che si respirava nel paese, fin dentro le case, era insopportabile. Tra l’altro, la ragione di tanto puzzo era proprio nei sacri confini, chiusi a non far entrare aria.

Ma la storia delle ribellioni e delle proteste ci sorprende sempre, perché procede per balzi inaspettati. Venerdì è arrivata una boccata d’ossigeno. Una libecciata di ribellione che ha attraversato il pianeta nelle forme di uno sciopero climatico.

Sotto i radar dei media, impercettibilmente, da mesi ragazze, soprattutto ragazze, giovanissime, e tanti ragazzi, giovanissimi, poco più grandi di mia figlia, nelle aule delle scuole medie, discendenti di ogni parte del mondo, con tanti colori e tante lingue, e forse proprio per questo capaci di guardare al pianeta e non ai miseri confini di un deserto che qualcuno chiama patria, si preparavano a prendersi le strade. Al contrario delle generazioni precedenti, che avevano un futuro ma vivono schiacciate nel presente, loro, che un futuro rischiano di non averlo, hanno cominciato, nel presente, a rompere lo schema del realismo cinico del capitale.

La posta in palio è il futuro. Ogni generazione si immagina il futuro in maniera diversa. La generazione di mio padre pensava al futuro come al progresso sociale: i figli che studiano, che non devono lavorare in fabbrica, la pensione. La mia generazione, quella della lamentela eternamente precaria e poco efficace, da sempre deplora il fatto che non avrà la pensione. Ammette che vivrà peggio dei suoi genitori, ma non è riuscita a scendere in piazza in maniera solidale, a scioperare, a cambiare le carte in tavola. La generazione che ieri si è presa le strade rischia di non avere neanche la vecchiaia. Lotta per il futuro e deve farlo adesso, senza rimandare, perché non sa se i propri figli – i nostri nipoti – avranno un pianeta in cui sopravvivere. Quanta distanza da quelli – e sono una classe, più che una generazione – che si chiedono in quale paradiso fiscale godersi la vecchiaia, risparmiando sulle tasse. Quelli che guardano le montagne e pensano agli impianti di risalita, invece che alla minaccia che incombe sul pianeta, o ai ghiacciai che scivolano e si sciolgono. Guardano il mare e lo trasformano in un luogo per fare acquagym, o peggio ancora un confine da barricare.

Non come voi, che nella montagna vedete un ghiacciaio da difendere, il simbolo della crisi climatica, un luogo in cui respirare. E che di fronte al mare vedete la sostanza stessa della vita del pianeta; un ponte che unisce persone; che dal mare riuscite a sentire, senza la musica di merda dell’acquagym, le voci di quelli che l’hanno attraversato, di quelli che attraversandolo, in fuga dall’emergenza climatica, ci hanno perso la vita.

In un colpo solo, con la vostra mobilitazione per la giustizia ambientale, avete distrutto anni di propaganda sovranista in televisione, voi che la televisione neanche la guardate più. (La crisi climatica se ne sbatte dei sacri confini e delle definizioni di migranti economici e non). E in chi vi critica emergono come tic le tracce del maschilismo senile di questa fase terminale del capitalismo, quando vecchi tromboni di maschi e padri bianchi vi dipingono come inutili, strumentalizzabili, viziati.

Grazie per aver detto: come avete osato rubarci il futuro. Perché ci hanno fatto credere che non ci fosse più futuro. Voi avete capito che qualcuno se l’era messo in tasca. Grazie per aver puntato il dito sui potenti del pianeta, sulle generazioni che vi hanno preceduto, sulle grandi aziende che smuovono merci e delocalizzano inquinamento e sfruttamento. Ricordateli per quel che hanno fatto, per quel che non hanno saputo o voluto vedere, per l’egoismo rapace del loro capitalismo, per aver difeso a colpi di privilegio una visione predatoria, cinica e classista della società e del mondo.

Il vostro slogan Ci avete rotto i polmoni mi ha colpito durissimo, perché racconta una storia che conosco benissimo, dato che con i polmoni rotti ho sempre fatto i conti per la mia storia familiare. (Mio padre è stato ucciso da fibre assassine che hanno distrutto i suoi polmoni in anni di lavoro nocivo in acciaierie e raffinerie: gli dicevano che l’amianto era sicuro, sapevano che oggi non si sarebbe ammalato, che tanto ci si ammala domani). Il tema delle nocività ambientali legate al capitalismo era per me una questione concreta, come anche il legame temporale e causale tra l’esposizione alle nocività e il danno alle cellule vitali del nostro corpo. Non mi chiedevo quali fossero le implicazioni astratte, sapevo che ogni pieno di benzina – un atto materiale concreto – implica che in qualche raffineria c’è un operaio che si rovina i polmoni; che in Nigeria c’è uno sfollato che scappa perché devono pompargli petrolio da sotto i piedi; che a ogni latitudine sul pianeta ci sono specie animali e vegetali che muoiono, inseguite dalle mutazioni dei loro habitat naturali; che anche le acque e le rocce e l’aria, le parti più inerti della biosfera, eppure così importanti e vitali, sono aggredite da questa macchina di morte che abbiamo nutrito con le nostre energie, per il profitto di pochi. E che non basterà cambiare i consumi, bisognerà cambiare sistema. In anni in cui è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo, avete scritto sulle strade del pianeta, nero su bianco, che la rapacità del capitale non possiamo più permettercela, né dobbiamo sostenerla. Che la solidarietà (tra sfruttati, ma anche tra generazioni di sfruttati) è l’unica strategia di sopravvivenza. E che, come dicevano gli operai nell’epoca degli scioperi di fabbrica, bisogna resistere un minuto più del padrone. Bisogna dare al pianeta la possibilità di durare un minuto più del capitalismo. In quel minuto, sconfitto il capitale, forse potremo reinventarci un futuro.

Alberto Prunetti

Scrittore e traduttore, è autore di 108 metri. The new working class hero (Laterza), PCSP (Alegre Quinto Tipo) e Amianto. Una storia operaia (Alegre). Per Alegre dirige la collana di narrativa Working Class.

29/9/2019 https://jacobinitalia.it

Tags: affari Agenzia europea dell’ambiente Alberto Prunetti alimentazione Amazzonia ambiente ambiente bene comune ambiente e capitalismo ambiente e marxsimo autonomi differenziata e diseguaglianze beni comuni Cambiamenti climatici capitalismo Caporalato catastrofe climatica civiltà Clima climate change costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne droghe ecosocialismo emergenza climatica emigrazione Europa farmaci franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani giovani e ambiente giovani e diseguaglianze governo Greta Thunberg Guerre igiene immigrate infezioni informazione infortuni sul lavoro inquinamento isde jacobinitalia.it Jair Bolsonaro jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute ludopatia mafia medici medici per l'ambiente medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali ogm ONG operai patrimoniale patrimoniale ambientale Povertà e disuguaglianze prostituzione repressione roghi in Amazzonia salute schiavitù sfratti e povertà sicurezza lavoro suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Trump TTIP tutele sociali vertice Onu sul clima welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato