• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1697641Totale letture:
  • 703971Totale visitatori:
  • 783Ieri:
  • 5652Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "razzismo"

ANCORA CRITICA LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI SULLA ROTTA  NORD-OVEST DELLE ALPI Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:35 am

II rapporto di Medici per i Diritti Umani sulla rotta Nord-Ovest delle Alpi

ANCORA CRITICA LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI SULLA ROTTA NORD-OVEST DELLE ALPI

Oulx, 04 Febbraio 2021 – Resta estremamente critica la situazione dei migranti che tentano di attraversare la frontiera alpina nord-occidentale diretti in Francia. Come già denunciato da Medici per i Diritti Umani (MEDU) a novembre, il flusso dei migranti è considerevole e composto nella maggior parte dei casi da intere famiglie con bambini anche molto piccoli (da luglio a dicembre sono arrivati in Francia […]

L’inverno ai confini dell’Europa: paure per i rifugiati Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 9:25 am

Mentre le temperature continuano a scendere, mettendo a rischio la vita delle persone, i gruppi di sostegno ai rifugiati sull’isola greca hanno aperto i loro centri comunitari e le loro aule per le persone più a rischio, fornendo brandine, coperte e spazi caldi per la notte.

L’inverno ai confini dell’Europa: paure per i rifugiati

L’Europa è considerata da molti rifugiati in fuga da persecuzioni, guerre, povertà e violenza come un luogo di sicurezza, di diritti umani, di protezione e gentilezza. Queste narrazioni sono ulteriormente supportate dalla retorica della Commissione Europea che presenta l’Europa come un luogo di “rispetto per la dignità umana, libertà, uguaglianza, stato di diritto, diritti umani… valori al centro della nostra […]

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 10:49 am

L’attualità del socialismo. Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, tutela dell’ambiente. Sono i temi di un convegno che si svolge in occasione del centenario della nascita del Partito comunista d’Italia.

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista

La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – «la pace, la terra ai contadini» – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato – la guerra – o non era in grado di risolvere: la servitù della gleba e le diseguaglianze sociali. I partiti comunisti nascono, sulla spinta della Rivoluzione Russa, come l’avanguardia […]

bell hooks: imparare a trasgredire il razzismo e il patriarcato Comments
franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 12:10 pm

bell hooks: imparare a trasgredire il razzismo e il patriarcato

Italia la produzione di bell hooks – il nome che si è data la femminista nera nordamericana Gloria Jean Watkins combinando quelli della madre e della nonna materna – non ha avuto una diffusione editoriale pari a quella di autrici come Judith Butler. Questo fatto non dipende solo dal mercato culturale, ma anche dalla politica della teoria. Butler porta avanti quel […]

Non solo covid Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:09 am

Dal vaccino anti covid al vaccino per combattere l’indifferenza,le mafie, le corruzioni. Lettera di un lettore

Non solo covid

Alcune considerazioni sui rischi e pericoli che corre l’umanità, emergenza ecologica, ambiente e inquinamento. Il pianeta terra è in pericolo, bisogna invertire la rotta, fare tutti velocemente la nostra parte, per migliorare la situazione che è abbastanza preoccupante, basta vedere i cambiamenti climatici, e  le calamità naturali. Le cose semplici che possiamo fare tutti, meno sprechi, raccolta differenziata dei rifiuti […]

USA: L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA Comments
FrancoCile / Gennaio 9, 2021 9:58 am

Un quadro che raffigura in controluce l’immagine dai contorni ancora non definibili sulla stabilità maniacale con la quale gli USA hanno voluto sempre rassicurare i propri ultras esteri, in particolare i politici cortigiani del nostro Paese i quali sicuramente saranno rimasti attoniti dalla fragilità di un sistema per loro idiliaco.

USA: L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA

Così come nel nostro paese resta indelebile la tragica data del 21 luglio 2001, nel corso della quale, all’interno della scuola Diaz di Genova, l’irruzione delle forze dell’ordine produsse un vero e proprio massacro1 , tanto che si parlò di “macelleria messicana” e di “notte buia della democrazia”, le angosciose immagini – trasmesse in mondovisione – del palazzo del Congresso […]

Far esplodere i miti, cambiare idea, immaginare l’inimmaginabile Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2021 9:17 am

Quand’è che pure lo spettatore più disinteressato a certe idee di giustizia sociale o di correttezza verso gli altri comincia a sentirsi distante da alcune visioni patriarcali o razziste nei libri, nei film, nelle canzoni e nelle serie tv?

Far esplodere i miti, cambiare idea, immaginare l’inimmaginabile

Quando la tv via cavo statunitense Amc mandò in onda la prima puntata di Mad men, la serie ispirata alle agenzie pubblicitarie newyorchesi degli anni sessanta, era l’estate del 2007 e nei locali e negli uffici americani non si fumava già da cinque anni. L’episodio si chiamava Fumo negli occhi e parlava di una campagna promozionale per la Lucky Strike. […]

La riforma dei Decreti Sicurezza non scalfisce il razzismo istituzionale Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:12 am

L’umanità di chi muore ai confini d’Europa – a Ventimiglia, così come nel Mediterraneo o nei Balcani – è negata dai decisori politici che senza troppe difficoltà, e con diversi livelli di violenza, pagano milizie e forze di sicurezza per trattenere parte della popolazione “in eccesso” a distanza di sicurezza.

La riforma dei Decreti Sicurezza non scalfisce il razzismo istituzionale

La riforma dei Decreti Sicurezza (il decreto Lamorgese, DL 130/2020) è stata approvata e segna alcuni timidi passi in avanti. Tuttavia, per far fronte al razzismo odierno – che si manifesta tanto nel discorso pubblico, quanto nella pratica istituzionale e amministrativa – servirebbe molto di più. Forse sarebbe stato troppo ambizioso (ma soprattutto ingenuo) aspettarsi che questa dinamica cambiasse con […]

L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 8:33 am

La denuncia in un report sui Cpr. Il risultato delle scelte governative e del silenzio mediatico e istituzionale è sotto i nostri occhi.

L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti

Il 20 novembre 2020, sul sito dell’Università di Oxford, è stato pubblicato il report “No one is looking at us anymore”: Migrant Detention and Covid-19 in Italy, curato da Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello. Il documento ricostruisce, attraverso la raccolta di testimonianze, lo studio di documenti ufficiali e inchieste giornalistiche, ciò che è accaduto all’interno dei Cpr, i Centri di permanenza […]

All’Onu l’Italia si astiene sul nazismo Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 7:46 am

Il significato politico di tale votazione è chiaro: i membri e partner della Nato hanno boicottato la Risoluzione che, pur senza nominarla, chiama in causa anzitutto l’Ucraina, i cui movimenti neonazisti sono stati e sono usati dalla Nato a fini strategici

All’Onu l’Italia si astiene sul nazismo

Il Terzo Comitato delle Nazioni Unite – incaricato delle questioni sociali, umanitarie e culturali – ha approvato il 18 novembre la Risoluzione «Combattere la glorificazione del nazismo, neonazismo e altre pratiche che contribuiscono ad alimentare le contemporanee forme di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e relativa intolleranza». La Risoluzione, ricordando che «la vittoria sul nazismo nella Seconda guerra mondiale contribuì alla […]

Gli “smemorati” non finiscono mai. Due storie di persecuzione contro i rom Comments
franco.cilenti / Novembre 22, 2020 9:45 am

Il divieto del sindaco di Collegno di far salire una bambina rom sullo scuolabus, le intimidazioni alle famiglie che vivono nei campi a Roma e altri episodi di quotidiana barbarie. Questo lo scenario con cui si sta concludendo un anno terribile per molti. Orribile per i rom

Gli “smemorati” non finiscono mai. Due storie di persecuzione contro i rom

Due storie “esemplari”, la prima è vera, la seconda no ma è come se lo fosse. La prima si svolge a Collegno, cittadina di 50 mila abitanti, a dieci chilometri da Torino. In molti la ricordano per via dello “smemorato di Collegno” una storia che parla in modo chiaro, a distanza di novant’anni, a chi sa ascoltare. Il caso dello […]

Non smetteremo mai di denunciare il linguaggio violento e l’ignoranza in TV Comments
franco.cilenti / Novembre 16, 2020 3:07 pm

«Non è questione di “politically correct” o di forma, è una questione di sostanza: le parole sono importanti e il linguaggio è la base della nostra cultura. Proprio da qui bisogna partire, coltivando un linguaggio corretto e rispettoso specie tra i giovani, nelle scuole, in famiglia, nei contesti lavorativi»: lo dicono dal CoorDown, denunciando con forza l’ennesimo episodio accaduto in TV, in cui nella trasmissione “Grande Fratello Vip” di Canale 5, la parola “mongoloide” è stata usata con un’accezione dispregiativa, offendendo gravemente le persone con sindrome di Down e le loro famiglie

Non smetteremo mai di denunciare il linguaggio violento e l’ignoranza in TV

«Succede quasi tutti gli anni al Grande Fratello, lo abbiamo denunciato in ogni occasione e non smetteremo di farlo»: a cosa si riferiscono queste parole contenute in una nota diffusa dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down)? Alla diretta del programma televisivo di Canale 5 Grande Fratello Vip del 14 novembre scorso, durante la quale la […]

Migranti climatici | Cause, definizioni e numeri di un fenomeno in crescita Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 7:05 am

Il legame tra condizioni climatiche, insediamenti umani e modelli migratori è dunque ben radicato. E oggi? Quali conseguenze deriveranno dai cambiamenti climatici in corso? Come verranno trattati e considerati i migranti climatici costretti a muoversi per trovare condizioni di vita più sostenibili?

Migranti climatici | Cause, definizioni e numeri di un fenomeno in crescita

Oggi l’1% del pianeta Terra è una zona calda appena vivibile e miliardi di persone chiamano questa terra “casa”. Entro il 2070, a causa del riscaldamento globale, questa percentuale potrebbe arrivare al 19%, forzando così la popolazione di queste aree a spostarsi in altri luoghi, e dando ulteriore impulso al fenomeno dei migranti climatici. Il riscaldamento globale e le altre […]

Sovraesposte alla crisi, straniere nella pandemia Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:30 am

Le straniere in Italia lavorano prevalentemente nel settore domestico e dei servizi alla persona, la pandemia ha reso queste donne ancora più vulnerabili e allo stesso tempo necessarie. Cosa dicono i dati del nuovo Dossier statistico immigrazione

Sovraesposte alla crisi, straniere nella pandemia

Nonostante il tema delle migrazioni venga declinato spesso al maschile, analizzare la situazione migratoria in un’ottica di genere è possibile e necessario. Il Dossier statistico immigrazione – curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in partenariato con il Centro Studi Confronti, e quest’anno presentato online a causa dell’emergenza Covid – si conferma uno strumento fondamentale in questo senso.[1] Quante sono, da dove vengono Secondo […]

I numeri dell’immigrazione in Italia, oltre la retorica dell’emergenza Comments
franco.cilenti / Ottobre 29, 2020 8:43 am

La presunta “invasione” non esiste, al contrario si registra una forte diminuzione delle domande d’asilo, i centri di accoglienza svuotati e la precarizzazione degli stranieri in Italia. Il Dossier statistico immigrazione 2020 di Idos fa il punto della situazione nel Paese

I numeri dell’immigrazione in Italia, oltre la retorica dell’emergenza

Una politica migratoria figlia di una lettura superficiale e poco lungimirante del fenomeno, spesso tradotta in decisioni che, in modo paradossale, creano il “problema immigrazione” per poi tentare di risolverlo. È quanto emerge dalla lettura del Dossier Statistico Immigrazione 2020, pubblicato dal centro studi e ricerche Idos in partenariato con il centro studi Confronti e presentato mercoledì 28 ottobre. I dati e […]

NUOVO PATTO SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO Comments
franco.cilenti / Ottobre 28, 2020 9:36 am

The Lancet pubblica l’appello di MEDU: rivedere il modello dei megacentri di accoglienza in Europa

NUOVO PATTO SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO

Gli enormi centri di accoglienza come Mineo e Moria hanno effetti devastanti sulla salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. Forte sovraffollamento; isolamento geografico e sociale; permanenza molto lunga, in attesa dell’ottenimento del permesso di soggiorno; difficoltà di accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sociali; episodi di degrado sociale e violenza. Queste alcune delle caratteristiche dei megacentri di accoglienza che, in un […]

Vergognosa censura della fiction su Mimmo Lucano Comments
franco.cilenti / Ottobre 14, 2020 7:45 am

La Rai ha trasmesso in prima serata una fiction come Red Land di aperta apologia del nazifascismo e censura una storia di accoglienza di cui la nostra Repubblica dovrebbe andare orgogliosa.

Vergognosa censura della fiction su Mimmo Lucano

Il servizio pubblico offre quotidianamente spazio a razzisti, negazionisti e a indagati prescritti per reati infamanti ma continua a censurare la fiction sull’esperienza di Riace e di Mimmo Lucano. Per l’ennesima volta apprendiamo che la fiction in cui si raccontano le vicende di Riace, con attore protagonista Beppe Fiorello, già pronta dal 2018, non troverà posto nel palinsesto neanche nei […]

Decreti sicurezza, la continuità del male Comments
franco.cilenti / Ottobre 11, 2020 8:28 am

La legge sull’immigrazione appena varata dal Governo apporta alcune migliorie rispetto ai decreti Salvini, ma non modifica in nulla il paradigma che ha governato il fenomeno migratorio negli ultimi venticinque anni

Decreti sicurezza, la continuità del male

Si susseguono numerose in queste ore le discussioni sul nuovo Decreto sicurezza, approvato dal governo per riformare i precedenti Decreti sicurezza di Salvini. È un dibattito che ricorda molto da vicino quello di qualche settimana fa in merito al Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, presentato dalla Commissione europea. In entrambi i casi, buona parte delle discussioni riguarda, infatti, la […]

Caltanissetta: se questo è un uomo Comments
franco.cilenti / Ottobre 11, 2020 8:22 am

Una situazione che tenderà a peggiorare, grazie alla nuova decretazione che finge di aver modificato i decreti sicurezza del primo Governo Conte con Salvini

Caltanissetta: se questo è un uomo

Erano sulla nave quarantena GNV di fronte a Trapani. Ieri sera circa 200 persone sono state trasferite dentro il cara di Caltanissetta, in un’area posta proprio a fianco del cpr, al momento inagibile. Giunti su loco intorno all’una di notte hanno trovato ad accoglierli materassi per terra in uno spazio circondato da polizia e militari. In condizioni disumane per tutta […]

No, “abbellire” i Decreti Sicurezza non basta a lavarci la coscienza da questi anni di disumanità Comments
franco.cilenti / Ottobre 10, 2020 8:22 am

L’entusiasmo di chi ha fatto salti di gioia per il “Decreto Sicurezza che non esiste più” si inserisce nel contesto in cui, in Italia, abbiamo ancora il Decreto Minniti e la legge Bossi-Fini. Il primo condanna chi migra nei centri di detenzione in Libia, la seconda chi migra, o chi si trova già in Italia come cittadino straniero, a vivere nel limbo dell’irregolarità, con presunte sanatorie che di fatto non funzionano, rischiando peraltro di finire nel circolo vizioso dello sfruttamento.

No, “abbellire” i Decreti Sicurezza non basta a lavarci la coscienza da questi anni di disumanità

Il 5 ottobre il Consiglio dei Ministri ha emanato il nuovo Decreto sull’Immigrazione che è stato accolto in modo trionfale come una sconfitta del Decreto Sicurezza voluto dall’ex-ministro dell’Interno Matteo Salvini. Il segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, ha infatti affermato: “Approvato ora in Consiglio dei Ministri il decreto immigrazione. I decreti propaganda/Salvini non ci sono più. Vogliamo un’Italia più […]

MILANO, VIA CORELLI. OPPORSI AL (SISTEMA DEI) CPR Comments
franco.cilenti / Ottobre 7, 2020 7:43 am

Le strutture detentive come il CPR sono l’espressione più vicina a noi di questa violenza istituzionalizzata, che si manifesta in molteplici aspetti tanto nella detenzione quanto nella costrizione a emigrare e risulta in un incremento dello sfruttamento.

MILANO, VIA CORELLI. OPPORSI AL (SISTEMA DEI) CPR

Abbiamo assistito in questi giorni alle ultime fasi dell’apertura del centro di permanenza per il rimpatrio di via Corelli, da ieri a tutti gli effetti operativo. La struttura esiste da anni: fino al 2018 era un centro di accoglienza straordinario (CAS), poi chiuso per essere convertito in CPR. Il 2018 è anche l’anno di nascita deI nucleo militante e civile […]

Il razzismo dei buoni (e delle buone) Comments
franco.cilenti / Ottobre 7, 2020 7:30 am

Il caso della discriminazione razziale nell’illustrazione di un testo per le elementari, segnala che il razzismo non è una semplice colpa individuale ma un fenomeno strutturale da combattere politicamente

Il razzismo dei buoni (e delle buone)

Conosciamo il copione dei giochi da bambini: ci sono i buoni e i cattivi. Si mescolano, si rincorrono, si combattono – ma in fondo hanno sempre bisogno gli uni degli altri. Uno schema simile si applica spesso alla retorica politica. Persino in un paese profondamente cinico come l’Italia di oggi si avverte la necessità occasionale di prestare tributo alla purezza […]

Il virus nelle elezioni americane 2020 Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2020 8:36 am

Trump è stato costretto a ricoverarsi per quel coronavirus che lui ha sempre trascurato e che nel suo paese ha provocato il più alto numero di morti e l’esplosione delle diseguaglianze razziali nella salute.

Il virus nelle elezioni americane 2020

Duecentomila morti e ventimila bandiere per ricordarli. È un’immagine forte che si scaglia contro il cielo azzurro a contrasto con il Washington Monument – l’obelisco del centro di Washington D.C. davanti alla Casa Bianca. Le bandiere – posizionate in terra il 22 settembre e che resteranno fino al tramonto del 23 settembre – rappresentano le vite perse a causa della […]

La cattiva accoglienza: un nuovo trauma per i rifugiati Comments
FrancoCile / Settembre 28, 2020 9:29 am

I mega centri in cui ammassare richiedenti asilo e rifugiati, non solo si sono dimostrati dannosi per la salute dei migranti ma in ultima analisi rappresentano anche una scelta miope da un punto di vista meramente utilitaristico in quanto le conseguenze producono nel medio e lungo termine gravosi costi economici e sociali per l’intera collettività.

La cattiva accoglienza: un nuovo trauma per i rifugiati

Una ricerca di Medici per i Diritti Umani appena pubblicata sull’International Journal of Social Psychiatry evidenzia che fattori di stress post-migratori, come ad esempio condizioni di vita precarie in grandi e sovraffollati centri di accoglienza, producono effetti negativi sulla salute mentale dei rifugiati e dei richiedenti asilo al pari delle violenze subite nei paesi di origine o lungo la rotta […]

Omicidi, stupri e la narrazione tossica della violenza Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2020 7:47 am

Considerazioni sparse sui recenti fatti di cronaca, di Agatha Orrico

Omicidi, stupri e la narrazione tossica della violenza

I fatti sconvolgenti che si stanno susseguendo in questi giorni mi hanno portato a riflettere sulla violenza delle nostre società, e su quanto il maschilismo abbia un ruolo determinante in certe dinamiche. Ma a questo ci arriverò dopo. Anzitutto và detto che ciò che accomuna i recenti fatti di cronaca è la speculazione sui corpi delle vittime che ogni volta diventa funzionale al proprio […]

Omicidio di Colleferro, se la banalità del male è dietro casa Comments
franco.cilenti / Settembre 8, 2020 9:57 am

Si parla, e si straparla, continuamente di diritto alla “sicurezza” ma si parla molto poco di emergenze serie come il diffondersi di modelli assai pericolosi che vedono mescolarsi culto della forza, ideologie razziste e neofasciste che legittimano sopraffazione e violenza, consumo e spaccio di cocaina, rapporti con malavita e ultradestra.

Omicidio di Colleferro, se la banalità del male è dietro casa

Artena, provincia di Roma. Due immagini mediatiche contrapposte: da una parte i tanti servizi realizzati negli ultimi anni da varie televisioni nazionali e internazionali sulla “città a passo di mulo”, “il tranquillo borgo non carreggiabile più grande d’Europa dove puoi dormire tranquillo”; dall’altra un centro che nelle ultime ore viene dipinto come coacervo di malavita e di criminalità che aggredisce […]

Lampedusa Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2020 8:41 am

Sbarrare il Mediterraneo è semplicemente impossibile, come è inutile provare a chiudere la porta di Lampedusa.

Lampedusa

“Emergenza Lampedusa”. Se qualcuno provasse a digitare su un qualsiasi motore di ricerca queste due parole potrebbe riempire volumi e volumi di storie, vicende tragiche o grottesche, dimostrazioni croniche di incapacità a risolvere problemi, dichiarazioni vuote e dettate da assenza di memoria. Diverse quando a parlare sono dirigenti politici al potere o all’opposizione, quasi che gli errori fatti non siano […]

Quanti sono i rifugiati in Italia e in Europa? Comments
franco.cilenti / Settembre 1, 2020 7:42 am

In Italia i rifugiati sono più che raddoppiati rispetto al 2014, da 94 mila a oltre 200 mila unità, da 1,5 a 3,4 su mille abitanti. Numeri che nonostante la crescita collocano l’Italia agli ultimi posti in Europa per incidenza dei rifugiati sulla popolazione totale. Immaginate di mettere in fila mille persone: solo tre di esse sono rifugiati.

Quanti sono i rifugiati in Italia e in Europa?

Quanti sono i rifugiati in Italia e in Europa? Per rispondere a questa domanda è necessario prima precisare cosa si intende per rifugiati. I rifugiati sono una particolare categoria di immigrati, che hanno uno speciale statuto giuridico concesso, in base all’art. 1 della Convenzione di Ginevra del 1951, a chiunque nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la […]

Il ragazzo bianco con il fucile avvera l’incubo americano Comments
franco.cilenti / Agosto 31, 2020 9:10 am

L’uccisione di due manifestanti nel Wisconsin rivela che ci sono due Americhe in rotta di collisione, aumentano i contagi da covid-19 ma non la mortalità, la storia di un ragazzo transgender che vuole fare il militare, quest’anno il festival di Internazionale a Ferrara sarà diverso dal solito

Il ragazzo bianco con il fucile avvera l’incubo americano

L’estate è cominciata a Minneapolis con la morte di George Floyd e la conseguente esplosione della collera. La stagione si conclude a Kenosha, in Wisconsin, dove un altro afroamericano, Jacob Blake, è stato gravemente ferito da un poliziotto bianco che gli ha sparato alle spalle. Anche questa scena, immortalata da una videocamera, ha prodotto un’ondata di rabbia. La differenza tra […]

Comune di Torino, l’ennesimo fallimento delle politiche sociali Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2020 8:51 am

Il sito di via Germagnano a Torino, popolato da famiglie Rom, è stato sgomberato e le baracche abbattute nel silenzio generale.

Comune di Torino, l’ennesimo fallimento delle politiche sociali

Il “progetto speciale Campi Nomadi” è stato approvato nel 2018: non ci troviamo quindi di fronte ad una decisione emergenziale, ma ad una strategia a medio termine. La puntualità chirurgica di certe decisioni di questa amministrazione è sconcentarte: la chiusura con demolizione del sito di via Germagnano alla periferia nord di Torino, che ospita un centinaio di famiglie in periodo […]

Braccia / 2. Lavoro e sfruttamento in Bassa Valle Scrivia Comments
franco.cilenti / Agosto 12, 2020 8:32 am

Dal 2012 è in corso in Bassa Valle Scrivia una dura lotta contro il caporalato e lo sfruttamento dei braccianti agricoli. Alcune denunce hanno avuto riscontri giudiziari positivi e, comunque, si è squarciato il diffuso velo di ipocrisia e omertà di chi finge di non vedere e di non sapere. Ma c’è ancora molto da fare.

Braccia / 2. Lavoro e sfruttamento in Bassa Valle Scrivia

Due anni or sono l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) pubblicarono il rapporto Working anytime, anywhere: the effects on the world of the work (“Lavorare in ogni momento e in ogni luogo così come offre – impone – il mercato”). È la fotografia di una nuova […]

San Ferdinando: tendopoli cancellata, migranti in strada Comments
franco.cilenti / Agosto 6, 2020 9:13 am

Il comune non dà alternative ai braccianti. Usb: «Ora sono in 200 ma a ottobre torneranno per le arance e ci sarà ancora il Covid»

San Ferdinando: tendopoli cancellata, migranti in strada

«I signori ospiti sono invitati a individuare una nuova e diversa soluzione abitativa»: una comunicazione stringata per informare i braccianti migranti della tendopoli di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro in Calabria, che dal 15 agosto gli unici alloggi forniti loro non ci saranno più, senza prevedere alternativa. Eppure sono una pezzo importante dell’economia locale: circa in 1.200 si […]

Il 2 agosto non finisce mai Comments
franco.cilenti / Agosto 6, 2020 8:54 am

La Costituzione: “La Repubblica italiana si impegna e tutelare le minoranze linguistichee tale impegno deve ricadere sulle comunità territoriali in cui queste minoranze sono presenti.” Non applicata anche nel campo dei diritti civili

Il 2 agosto non finisce mai

Oggi ho un groppo in gola, un boccone amaro, l’ennesimo, che proprio non riesce a scendere giù, a farsi digerire. Oggi, io faccio fatica a guardare mio figlio. Lo guardo, e il groppo si fa duro, soffoca, fa male, gratta e lacera. Oggi, come ogni anno cerco di raccontargli perché andiamo in un campo, a visitare un monumento al Porrajmos, […]

Braccia/1. Raccogliere la frutta nel saluzzese Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 9:01 am

«Coltiviamo la bontà» dice il messaggio pubblicitario di un’impresa del ciclo della frutta del saluzzese. Buoni con i consumatori, forse; non con i lavoratori, in particolare quelli “usa e getta”, lasciati a se stessi già nella ricerca del luogo dove dormire. Anche a causa del fallimento del progetto di accoglienza diffusa.

Braccia/1. Raccogliere la frutta nel saluzzese

Due anni or sono l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) pubblicarono il rapporto Working anytime, anywhere: the effects on the world of the work (“Lavorare in ogni momento e in ogni luogo così come offre – impone – il mercato”). È la fotografia di una nuova […]

Aiuti militari italiani alla Libia mentre i migranti continuano a marcire nei lager Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 8:41 am

La riconferma della collaborazione con la cosiddetta guardia costiera libica è aggravata dalla constatazione che tale decisione sia stata presa dal governo italiano nella piena consapevolezza dell’impatto di queste politiche di esternalizzazione sulle vite di migranti e rifugiati: esposti a torture, sfruttamento, violenze, abusi e altre gravi violazioni dei diritti umani; ignorando l’evidenza, recentemente riaffermata anche dalle Nazioni Unite

Aiuti militari italiani alla Libia mentre i migranti continuano a marcire nei lager

Piovono aiuti militari italiani in Libia nonostante l’escalation del conflitto interno e le inaudite violente perpetrate a danno di civili e migranti. Nel corso di una cerimonia tenutasi a Tripoli, il contingente delle forze armate assegnato alla Missione bilaterale di Assistenza e Supporto in Libia (MIASIT) ha consegnato al Genio militare dell’Esercito libico un lotto di metal detector di produzione […]

AAA Allarme sociale cercasi, astenersi perditempo Comments
franco.cilenti / Agosto 1, 2020 8:27 am

Questo significa non mostrare la totale inadeguatezza della classe politica dominante da tanti anni a questa parte, non solo nella gestione delle questioni migratorie ma in un più generale contesto di rapporto con gli altri paesi vicini.

AAA Allarme sociale cercasi, astenersi perditempo

E all’improvviso si scopre, l’opinione pubblica nostrana, la politica delle istituzioni e non solo, che i problemi relativi al tentativo di fuggire da Paesi in cui la crisi, quella vera, porta alla fame, non sono mai stati affrontati. Seguendo il percorso delle decisioni prese dal governo e dai suoi massimi esponenti in questa settimana, nel silenzio delle istituzioni europee, sembra […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato