Gli assassini della terra rossa

In «Killers of the flower moon» Martin Scorsese racconta magistralmente, con coraggio, onestà e rigore, una storia vera del genocidio dei nativi americani come simbolo della predazione capitalista

Killers of the Flower Moon è un film serio: ben realizzato, epico e sicuramente cupo e ponderato su un argomento straziante. È un’esperienza abbastanza rara nel cinema statunitense tanto da renderlo un must per chiunque sia anche lontanamente interessato al cinema. E per molti che lo definiscono un capolavoro certificato di Martin Scorsese, ha un enorme impatto emotivo.

Vorrei averlo vissuto anche io in questo modo. Invece, l’ho trovato stranamente sommesso e limitato. Cosa che forse doveva essere, visto l’argomento trattato. Tuttavia, lo ha reso per me un po’ deludente. Dopotutto, quando sento parlare di un capolavoro di Scorsese, mi aspetto di uscire dal cinema barcollante, quasi sconvolta nel miglior modo possibile, perché questo è il regista che ci ha portato Goodfellas (1990), Toro scatenato (1980), Re per una notte (1982) e Taxi Driver (1976), solo per citare i miei quattro preferiti successi personali di Scorsese. La sua carriera è unica e spettacolare, ormai da oltre mezzo secolo.

Basato sul libro di saggistica più venduto di David Grann, Gli assassini della terra rossa, l’adattamento di Scorsese sposta l’attenzione dall’investigatore Tom White, l’agente inviato dal giovane J. Edgar Hoover per indagare nelle dozzine di omicidi di cittadini ricchi di petrolio della Osage Nation nell’Oklahoma degli anni Venti. Originariamente, Leonardo DiCaprio avrebbe dovuto interpretare il ruolo di White. Ma Scorsese e il co-sceneggiatore Eric Roth (DuneThe InsiderA Star Is Born) hanno giustamente percepito che il loro approccio iniziale alla sceneggiatura sarebbe stato considerato la tipica narrazione del salvatore bianco, e hanno deciso di spostare l’attenzione lontano da White (interpretato molto bene qui da Jesse Plemons), spostando il suo arrivo nella nazione Osage nell’ultimo terzo delle tre ore e mezza del film.

Lavorando intensamente con i consulenti Osage, Scorsese e Roth hanno scelto di incentrare la loro sceneggiatura sulla storia d’amore tra Mollie ed Ernest Burkhart, una ricca donna di Osage e il veterano bianco della Prima guerra mondiale che la sposa e viene coinvolto in un complotto sempre più mortale per privare lei e la sua famiglia dei loro possedimenti attraverso un omicidio a sangue freddo. Nei panni di Mollie, Lily Gladstone è magnifica nel suo grave autocontrollo, negli sprazzi di umorismo e nell’immenso dolore accumulato. Nei panni di Ernest, Leonardo Di Caprio si cala in un ruolo più tipico dei film di Scorsese: quello dell’anticonformista amorale, senza alcuna avversione per il crimine o la violenza.

Ma Ernest è molto più ottuso di quanto lo siano generalmente gli antieroi di Scorsese. Fin dall’inizio, è sotto il controllo del suo zio apparentemente amabile ma rapace, William Hale (Robert De Niro), a cui piace essere chiamato «Re», in quanto «Re di Osage County».

Non c’è alcun mistero su King Hale: fin dall’inizio è chiaro che è una variazione dei personaggi mafiosi di Scorsese. In questo caso, sta gestendo un diffuso racket locale che prende di mira i cittadini di Osage, ricchi di petrolio, posizionandosi semplicemente come un benefattore gentile che costruisce scuole e strutture mediche per loro, imparando persino la loro lingua. Ernest, vigliacco e con poca forza di volontà, viene immediatamente coinvolto nel complotto di Hale per impossessarsi dei diritti petroliferi di Mollie facendolo sposare con la sua famiglia. Ma il fatto che Ernest sia anche romanticamente attratto da Mollie da subito – e il loro matrimonio è, stranamente, reciprocamente affettuoso – nasconde nella sua mente il brutale ruolo di scagnozzo che Hale gli attribuisce nei suoi piani.

Questo rifiuto di riconoscere le proprie azioni odiose è un ritratto penetrante della natura del razzismo e della predazione capitalista. Alla fine, Ernest può ammettere tutte le sue malefatte, tranne il tradimento nei confronti di Mollie e le bugie su cui è costruita la sua famiglia. Nel disconoscimento intenzionalmente cieco, è oscurato solo da suo zio. Hale, anche dopo che la sua intera truffa omicida è stata smascherata, scrive lunghe lettere dalla prigione ai suoi vecchi «amici» della nazione Osage.

Hale sembra convincersi – o di sicuro almeno sembra convincere Ernest – che hanno la responsabilità crudele di sollevare i cittadini di Osage dai loro diritti sulla terra. Sostiene che queste persone non siano in grado di gestire il capitalismo, non capiscono il denaro come lo capiscono i bianchi. Inoltre tendono a essere malaticci: il diabete è dilagante nella comunità, ad esempio. Mollie ne è una delle tante vittime, il che la espone ai «trattamenti» corrotti – somministrati dallo stesso Ernest – proposti da Hale e da una coppia di medici che sono, in modo allarmante, anche becchini. Chiaramente, sostiene Hale, il loro tempo è scaduto. Secondo questa logica, è misericordioso spingerli verso l’estinzione un po’ più velocemente.

Dal momento che nulla di tutto ciò viene mistificato o nascosto al pubblico – fin dall’inizio vediamo mentre accadono i complotti, l’assunzione di scagnozzi, gli omicidi – il mistero centrale del film è come Mollie non riesca a riconoscere, o rifiuti di riconoscere, il ruolo di Ernest in questo caos. Viene presentata come una donna esperta, che conosce immediatamente il carattere di Ernest: «Coyote vuole soldi», dice, non allarmata ma con divertimento mondano. Dopotutto vive in una città in forte espansione dell’Oklahoma. Le strade pullulano di imbroglioni e imbonitori, e la sua ricca famiglia apprezza molto le «cose belle» che i soldi del petrolio hanno portato loro. Perché Ernest dovrebbe essere meno avido?

Ma mentre gli assassini prendono di mira le sue sorelle, è lei che assume un investigatore privato e alla fine va a Washington per presentare una richiesta personale di aiuto. Dobbiamo supporre che semplicemente non possa sopportare di cercare il colpevole in casa sua.

Questa «presunzione» di cui parlo è dovuta al nostro accesso limitato ai pensieri di Mollie, almeno rispetto a quelli di Ernest. I meccanismi della mente di lui sono messi a nudo, mentre quelli di lei sono avvolti in un silenzio opaco. Anche quella è stata una decisione presa da Scorsese e Roth, dopo che si erano preoccupati che, nelle prime bozze della sceneggiatura, stessero «mettendo parole in bocca a Mollie» in una forma non giustificata dalla documentazione storica.

Anche nel momento culminante, in seguito alle scene del processo che rendono chiaro il ruolo di Ernest negli omicidi e nel suo stesso avvelenamento, ci viene negata anche una scena di reazione di Mollie che ne mostri il volto mentre prende atto della portata del tradimento di Ernest. Ciò sembra rappresentare il tentativo più accurato di Scorsese e Roth di trattenersi da rappresentazioni troppo definite dello stato mentale di Mollie, e certamente la loro cura e apparente consapevolezza dei vari modi in cui, come uomini bianchi, potrebbero imporre la propria realtà su una donna Osage in un modo falso o offensivo.

È impossibile sostenere che avrebbero dovuto essere meno attenti per realizzare il film. Eppure c’è chi lo afferma, dal momento che se si fosse occupato della sceneggiatura e della regia un team creativo di Osage avrebbe realizzato un film completamente diverso. O visto che c’è un altro libro che tratta degli omicidi di Osage, il romanzo del 1991 Mean Spirit di una nativa americana di nome Linda Hogan, che è Chickasaw. È stato anche nominato per il Premio Pulitzer nel 1991 per la narrativa.

Ma pur riconoscendo che il progetto richiede un’attenzione speciale, l’attenzione stessa sembra andare contro i punti di forza più entusiasmanti della regia di Scorsese. Stava facendo attenzione quando ha girato la sequenza leggendaria, frenetica, paranoica, alimentata dalla coca, «Non dimenticare di mescolare la salsa» in Quei bravi ragazzi? O l’incontro di boxe culminante di Jake LaMotta contro Sugar Ray Robinson in Toro scatenato, con l’orribile violenza al rallentatore, sanguinante, mentre Robinson riduce in poltiglia La Motta, finendo con la battuta confusa ma ancora provocatoria di LaMotta: «Non mi hai mai preso, Ray»?

Killers of the Flower Moon è un film ammirevole e maestoso, ma non sconvolgente se si sa qualcosa della storia del genocidio americano e del lungo, macabro, sforzo concertato per sradicare i nativi americani. A Scorsese piace dire dei film che hanno un potere immenso, che «l’emozione è nell’emulsione». Ma qui l’emozione non è realmente nell’emulsione. Se è da qualche parte, è quando si scoprono per la prima volta i dettagli degli omicidi di Osage, se per caso non ne sapete nulla.

Scorsese fa una mossa coraggiosa verso la fine del film, quando passa bruscamente all’epilogo ambientato in una stazione radio degli anni Cinquanta nel bel mezzo della produzione di una trasmissione in diretta di un vero crimine sugli omicidi di Osage. Girato in vistoso contrasto con i toni naturali e sommessi del resto del film, è un programma radiofonico realizzato da artisti bianchi che forniscono narrazioni e recitazioni melodrammatiche insensate ed effetti sonori esagerati, per il divertimento di un pubblico tutto bianco. È un ulteriore mea culpa di Scorsese, che accusa la sua complicità come regista bianco nel presentare questo film, così come la nostra complicità come pubblico, presumibilmente in maggioranza bianco, che lo sta guardando.

Non te ne rendi conto prima che lo stesso Scorsese entri nell’inquadratura per leggere la sintesi finale della storia della vita di Mollie. Sebbene sia l’unico tra gli interpreti radiofonici a raccontare con serietà e sensibilità, non c’è dubbio che faccia ancora parte di questo intrattenimento, come lo siamo anche noi.

Quindi, ancora una volta, l’effetto è attenuato, cupo e consapevole. Qualsiasi natura selvaggia o caos brillante e controllato che ricorda il miglior lavoro cinematografico di Scorsese è tenuto ai margini.

Gli attori in ruoli minori si scatenano in scene brevi, inquietanti e talvolta esilaranti. Cara Jade Myers nei panni della sorella di Mollie, Anna Brown, è ubriaca, rauca e divertente anche se viene uccisa da scagnozzi incompetenti che stanno cercando di spararle mentre è seduta in posizione eretta, solo che non riescono a farla sedere in posizione eretta. Louis Cancelmi nel ruolo della stravagante Kelsey Morrison, complice di Hale e Burkhart, esegue una meravigliosa danza fuori dal comune al matrimonio di Ernest e Mollie e in seguito cerca di ottenere informazioni da un agente assicurativo su come può fare una polizza al meglio a una persona Osage per ucciderla, quindi adottare e uccidere i suoi figli per raccogliere i soldi. E Ty Mitchell nel ruolo di John Ramsey, un altro complice di Hale, ma è un deficiente oppresso con otto figli che geme ogni volta che Burkhart lo arruola in un altro omicidio. Sembra così maltrattato e sconfitto dalla vita, con il suo viso scarno, segnato, e un occhio opaco, che non sembra possibile che sia solo un attore. Si scopre che ora è un attore, ma prima era un cowboy, un piccolo allevatore, un soldato della Marina, un pompiere di una piattaforma petrolifera e molte altre professioni che causano danni fisici.

Ma non importa. Anche questi brillanti bagliori del vecchio Scorsese selvaggio, che brillano nei toni tenui del nuovo Scorsese attento e ancora degno di ammirazione, meritano di essere cercati.

Eileen Jones insegna alla University of California, Berkeley. Si occupa di critica cinematografica per JacobinMag, dal quale è tratto questo articolo. La traduzione è a cura della redazione.

4/112023 https://jacobinitalia.it/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *