I mandati della Corte Penale Internazionale contro Netanyahu e Gallant potrebbero essere i primi di molti mandati rivolti a funzionari israeliani

Karim Khan, Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale (al centro), annuncia di aver richiesto ai giudici della Corte un mandato di arresto per il primo ministro Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant, insieme ai leader di Hamas Yahya Sinwar, Mohammed Deif e Ismail Haniyeh. 20 maggio 2024. (ICC)

di David Kattenburg,

Mondoweiss, 20 maggio 2024.   

“Penso che questo sia un enorme passo avanti”, ha dichiarato a Mondoweiss l’ex Relatore Speciale delle Nazioni Unite Michael Lynk. “L’annuncio di oggi era atteso da tempo”.

Il Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale (CPI) ha presentato una richiesta di mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il ministro della Difesa Yoav Gallant e tre alti dirigenti di Hamas.

I mandati devono essere approvati da una Camera Preliminare prima di essere emessi, e l’approvazione può richiedere mesi.

Questo pomeriggio all’Aia, il Procuratore Capo della CPI Karim Khan, affiancato dai suoi due procuratori più anziani, ha dichiarato che esistono “ragionevoli motivi” per accusare Yahya Sinwar, leader di Hamas a Gaza, Mohammed Diab Ibrahim Al-Masri (detto Deif), comandante in capo della sua ala militare, le Brigate Al-Qassam, e Ismail Haniyeh, capo dell’ufficio politico di Hamas, di una serie di crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi “almeno dal 7 ottobre”.

Tra questi: sterminio, omicidio, presa di ostaggi, stupro e altri atti di violenza sessuale, tortura, trattamenti crudeli, oltraggio alla dignità personale e altri atti inumani.

I presunti crimini di Hamas, ha dichiarato oggi Khan, “fanno parte di un attacco diffuso e sistematico contro la popolazione civile di Israele”, che continua tuttora.

Poi la notizia bomba.

Sulla base delle prove ricevute dal suo ufficio, Khan ha anche annunciato che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu e il Ministro della Difesa Yoav Gallant “sono responsabili penalmente” di una serie di crimini di guerra e contro l’umanità.

Tra questi: affamare i civili gazawi come metodo di guerra, causare intenzionalmente grandi sofferenze o gravi lesioni nell’enclave assediata, uccidere o assassinare intenzionalmente, dirigere intenzionalmente attacchi contro una popolazione civile, sterminio per fame, persecuzione e altri “atti inumani” commessi almeno dall’8 ottobre, tutti parte di un “attacco diffuso e sistematico contro la popolazione civile palestinese in base alla politica dello stato”.

E potrebbero seguirne altri.

“La nostra indagine continua”, ha annunciato oggi Khan. “Il mio Ufficio sta portando avanti ulteriori linee di indagine multiple e interconnesse, tra cui quelle relative alle segnalazioni di violenza sessuale durante gli attacchi del 7 ottobre e in relazione ai bombardamenti su larga scala che hanno causato e continuano a causare così tanti morti, feriti e sofferenze tra i civili a Gaza… Il mio Ufficio non esiterà a presentare ulteriori richieste di mandati di arresto se e quando riterremo che la soglia di una prospettiva realistica di condanna sia stata raggiunta. Rinnovo il mio appello affinché tutte le parti coinvolte nell’attuale conflitto rispettino senza esitazioni la legge”.

Khan ha molto da perseguire, a cominciare dall’inizio dell’indagine sulla Palestina, nel giugno 2014. Questo coprirebbe l’Operazione Protective Edge, nel 2014, la Grande Marcia del Ritorno del 2018-2019, e il frutto più facile da cogliere per Khan, anche se non menzionato affatto nella dichiarazione del mandato d’arresto di oggi: l’impresa di insediamento di Israele – una flagrante violazione della Quarta Convenzione di Ginevra e un crimine di guerra secondo lo Statuto di Roma della CPI.

“Un enorme passo avanti”

Mondoweiss ha parlato dell’annuncio di oggi con Michael Lynk, professore di diritto alla Western University del Canada ed ex relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nella Palestina occupata. 

“Penso che questo sia un enorme passo avanti”, ha dichiarato Lynk a Mondoweiss.

“Alcuni di noi non erano sicuri che sarebbe arrivato, o che sarebbe arrivato nel modo in cui è arrivato. Quello che [Khan] ha fatto è stato dire che ci sono delle linee rosse rispetto al diritto internazionale, che ci sono delle conseguenze, che nessuno è al di sopra della legge”.

“L’annuncio di oggi era atteso da tempo”, ha aggiunto Lynk.

Un tempo davvero lungo.

La Palestina ha aderito allo Statuto di Roma della CPI il 1° gennaio 2015, una mossa ferocemente osteggiata dagli Stati Uniti e da altre potenze occidentali. L’allora Procuratrice Capo Fatou Bensouda rispose aprendo una “indagine preliminare” sulla “situazione in Palestina”.

La Palestina ha dato seguito nel maggio 2018, specificando le specifiche violazioni israeliane dello Statuto di Roma commesse da Israele dal 13 giugno 2014. Si trattava di una data di inizio strategica. L’operazione “Protective Edge” di Israele si è svolta nei mesi di luglio e agosto di quell’anno. Oltre duemila gazawi sono stati uccisi e quasi 11.000 feriti, tra cui 3.374 minori, di cui oltre mille hanno riportato disabilità permanenti.

Date le “complesse questioni legali e fattuali” in gioco, alla fine del 2019 Bensouda ha deferito il caso della Palestina alla Camera Preliminare della Corte, chiedendo se la CPI avesse giurisdizione territoriale all’interno del territorio palestinese occupato.

Sì, è così, hanno deciso i giudici all’inizio del 2020, e Bensouda ha proceduto. Il 3 marzo 2021, ha annunciato l’avvio di un’indagine formale, da portare avanti “senza timori o favori”.

Nel giugno 2021, il mandato di Bensouda è terminato, è iniziato quello di Karim Khan e la “situazione” palestinese si è arrestata, precipitando sul fondo del barile giudiziario.

Questioni di pregiudizio anti-palestinese

Khan è un avvocato britannico dal carattere duro, con una reputazione di onestà e determinazione. Ha anche una visione del mondo particolare. A differenza di Fatou Bensouda, una gambiana, Khan è “orientato verso” gli interessi della NATO, degli Stati Uniti e del Regno Unito, ha dichiarato una fonte altamente informata a Mondoweiss.

Entro un mese dall’invasione russa del febbraio 2022, Khan ha aperto un’indagine. Con una rapidità senza precedenti, quasi esattamente un anno dopo, ha annunciato mandati di arresto contro Vladimir Putin e il Commissario per i Diritti dei Bambini della Federazione Russa.

Le potenze occidentali ne sono state entusiaste. Nessuno si è fatto sentire più degli Stati Uniti, che non hanno firmato lo Statuto di Roma ma sono stati più che felici di aiutare Khan a perseguire Putin.

Al contrario, Khan sembrava disinteressato alla “situazione” palestinese. Il suo bilancio per il 2023 parlava chiaro: per la Palestina spendeva quell’anno meno di un milione di euro (contro i 4,5 milioni per l’Ucraina) e aveva uno staff di sei persone (contro 23 per l’Uganda e 12 per l’Ucraina).

“Per Khan, almeno fino alla fine di ottobre [2023] quando ha visitato il confine di Rafah… l’indagine sulla Palestina non esisteva”, ha dichiarato a Mondoweiss un avvocato europeo impegnato nei Territori Palestinesi occupati (OPT). “Non ne ha mai detto una parola”.

Khan si è recato negli OPT due volte dal 7 ottobre, ma non ha ancora inviato un solo investigatore né a Gaza né in Cisgiordania (cosa indubbiamente difficile, visto il rifiuto di Israele di collaborare).

Sulla scia della crescente carneficina a Gaza e delle accuse di genocidio, Khan avrebbe potuto rilasciare una “dichiarazione preventiva”, ha detto l’avvocato europeo a Mondoweiss. Bensouda ne aveva rilasciata una nell’ottobre 2018, in merito all’imminente sgombero della comunità beduina di Khan al-Ahmar, ha sottolineato l’avvocato. Le autorità israeliane non hanno poi effettuato quel trasferimento forzato. 

Invece, alla CPI è prevalso il silenzio sulla Palestina. Perché?

Perché Russia-Ucraina era il suo caso principale e non voleva metterlo a rischio, hanno detto diverse fonti a Mondoweiss.

“[Khan] dipende fortemente dagli americani per le informazioni di intelligence [sull’Ucraina]”, ha dichiarato a Mondoweiss una di queste fonti, un accademico informato sui diritti umani. “Credo che la contropartita fosse che lui doveva muoversi lentamente su Israele”.

Quella contropartita- se esisteva – ora è stata semplicemente gettata alle ortiche.

All’inizio di quest’anno, Khan ha incaricato l’avvocato britannico Andrew Cayley di guidare il caso della Palestina, insieme all’avvocatessa americana Brenda Hollis. “Entrambi altamente competenti, entrambi eccellenti professionisti”, ha dichiarato la fonte altamente informata a Mondoweiss.

Cayley e Hollis – rigidi e con la faccia di pietra come li vedete nell’immagine – hanno affiancato Khan nell’annuncio video rilasciato oggi dal tribunale.

“Se non dimostriamo la nostra volontà di applicare la legge in modo equo, se viene vista come applicata in modo selettivo, creeremo le condizioni per il suo collasso”, ha detto Khan.

“Ora più che mai dobbiamo dimostrare collettivamente che il diritto internazionale umanitario, la base fondamentale per la condotta umana durante i conflitti, si applica a tutti gli individui e si applica allo stesso modo in tutte le situazioni affrontate dal mio Ufficio e dalla Corte. È così che dimostreremo, in modo tangibile, che le vite di tutti gli esseri umani hanno lo stesso valore”. 

A giudicare dal linguaggio dell’annuncio di oggi, però, alcune vite potrebbero essere per lui più uguali di altre.

“Durante la mia visita al Kibbutz Be’eri e al Kibbutz Kfar Aza, così come al sito del Supernova Music Festival a Re’im”, ha scritto Khan, “ho visto le scene devastanti di questi attacchi e l’impatto profondo dei crimini inconcepibili imputati nella richiesta presentata oggi. Parlando con i sopravvissuti, ho sentito come l’amore all’interno di una famiglia, i legami più profondi tra un genitore e un figlio, sono stati stravolti per infliggere un dolore insondabile attraverso una crudeltà calcolata e un’estrema insensibilità. Questi atti richiedono che qualcuno ne risponda”.

Passando ai presunti crimini di Israele a Gaza, Khan non ha avuto nulla di così empatico da dire.

“Nelle sue parole, non ho visto nulla di simile [alla comprensione per le sofferenze israeliane], per i morti di 25 volte più numerosi a Gaza”, ha dichiarato Michael Lynk a Mondoweiss.

“Credo che Khan si renda conto di dover affrontare un mondo internazionale che segue gli Stati Uniti su questo tema. Ma ho trovato molto strano che la sua dichiarazione includa una meritata empatia per i sopravvissuti a ciò che è accaduto il 7 ottobre, ma non includa una dichiarazione di pari peso e compassione per coloro che sono morti e coloro che sono sopravvissuti a ciò che sta accadendo a Gaza”.

E poi che succederà?

Quand’è che la Camera Preliminare darà a Khan il via libera all’azione penale, se lo farà? C’è voluto più di un anno per rispondere alla domanda di giurisdizione di Fatou Bensouda. La richiesta di Khan ai giudici non richiederà altrettanto tempo, ha dichiarato Michael Lynk a Mondoweiss.

A corredo della sua richiesta, Khan ha fornito alla Camera Preliminare i commenti di un “gruppo indipendente di esperti di diritto internazionale, … esperti di immensa levatura nel diritto umanitario internazionale e nel diritto penale internazionale”.

Tra questi: un ex ‘Lord Justice of Appeal’ ed ex giudice della CPI, il presidente dell’Istituto per i diritti umani dell’International Bar Association, un ex vice consigliere giuridico del Ministero degli Esteri e del Commonwealth del Regno Unito, oltre ai due consiglieri speciali di Khan, Amal Clooney e l’eminente giurista israeliano Theodor Meron.

“Penso che [il gruppo di esperti indipendenti] gli abbia dato la sicurezza… per poter tenere la conferenza stampa di oggi e dire che stava per rilasciare questo comunicato”, ha detto Michael Lynk a Mondoweiss. “Sapeva che ci sarebbe stato un enorme contraccolpo politico. Sospetto che ora siamo solo all’inizio”.

In effetti è così.

“Questa decisione oltraggiosa è davvero uno schiaffo alla magistratura indipendente di Israele, rinomata proprio per la sua indipendenza”, ha dichiarato oggi il senatore della Carolina del Sud Lindsay Graham. “Non dobbiamo dimenticare che la CPI ha minacciato di intraprendere un’azione contro le forze americane in Afghanistan – e noi non facciamo parte della CPI… Lavorerò febbrilmente con i colleghi di entrambi gli schieramenti in entrambe le camere per imporre sanzioni di condanna contro la CPI”.

Altri repubblicani di spicco si sono uniti alla sua biliosa invettiva.

Anche Joe Biden e il principale leader del Partito Democratico alla Camera, Hakeem Jeffries, si sono espressi con grande disapprovazione. Le richieste di mandato di arresto di Khan sono “oltraggiose”, ha detto Biden.

“La richiesta di mandato di arresto da parte della CPI contro membri democraticamente eletti del governo israeliano è vergognosa e poco seria”, ha dichiarato Jeffries. “L’impegno dell’America per la sicurezza di Israele è ferreo. Mi unisco al presidente Joe Biden nel condannare fermamente qualsiasi equivalenza tra Israele e Hamas, una brutale organizzazione terroristica”.

Insieme ad altri crimini ancora da indagare, minacce politiche di questo tipo potrebbero costituire la base di mandati successivi, ai sensi dell’articolo 70 dello Statuto di Roma, ha suggerito oggi Khan.

“Insisto che tutti i tentativi di ostacolare, intimidire o influenzare impropriamente i funzionari di questa Corte devono cessare immediatamente”, ha dichiarato oggi Khan.

Il caso di Khan contro Benjamin Netanyahu, Yoav Gallant e altri funzionari governativi e militari israeliani ancora da accusare sarà probabilmente rafforzato dalle sentenze giudiziarie emesse dall’altra parte della città dell’Aia, presso la Corte Internazionale di Giustizia (CIG), e viceversa.

“Posso solo immaginare che la [Corte Internazionale di Giustizia] sarà ancora più incoraggiata a prendere misure che, si spera, includeranno un ordine di misure provvisorie per un cessate il fuoco immediato”, ha dichiarato Michael Lynk a Mondoweiss.

E i leader israeliani hanno ragione di essere preoccupati, dice Lynk.

“Di tutti i vari forum, politici e giuridici, in cui Israele è stato accusato o in cui è stata accertata una sua violazione del diritto internazionale, sia presso la Corte Internazionale di Giustizia, il Consiglio per i Diritti Umani, l’Assemblea Generale o il Consiglio di Sicurezza… è la Corte Penale Internazionale a preoccupare maggiormente i leader israeliani”, afferma Lynk.

“Questo è il forum in cui meno volevano essere giudicati, perché ha delle conseguenze concrete”.

“Il fatto che ci siano 124 paesi – due terzi delle nazioni del mondo sono membri della CPI, compresa la maggior parte dell’Europa – significa che [Netanyahu e Gallant] non possono mettere piede in Europa, in Canada e in molte altre parti del mondo senza che venga richiesto un mandato d’arresto contro di loro”, ha dichiarato Lynk a Mondoweiss.

“E la maggior parte dei paesi europei sono membri della CPI. Nel momento in cui le persone nominate si trovano su quel suolo, lo stato membro ha l’obbligo, ai sensi dello Statuto di Roma, di emettere mandati di arresto nei loro confronti. Quindi Gallant e Netanyahu non possono viaggiare in sicurezza in nessun paese che faccia parte dell’assemblea degli stati membri… inclusa praticamente tutta l’Europa”.

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

21/5/2024 https://www.assopacepalestina.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *