• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422283Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "emancipazione"

    Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

    La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

    Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

    Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

    Debito pubblico e occupazione femminile: altre istruzioni per nascondere il conflitto sociale Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2020 9:32 am

    Dopo la verniciata di verde data alle fosche tinte dell’austerità, è il turno del rosa. Come provare a fronteggiare queste plumbee prospettive per i lavoratori, e in particolare le lavoratrici?

    Debito pubblico e occupazione femminile: altre istruzioni per nascondere il conflitto sociale

    Come nella migliore tradizione degli insegnamenti volti al culto del sacrifico da imporre oggi per avere frutti succulenti domani, i fautori dell’austerità stanno seminando in tempi non sospetti quello che domani germinerà in un nuovo roboante richiamo alle virtù della disciplina di bilancio. In una fase drammatica come quella che stiamo attraversando a causa della pandemia, sarebbe inopportuno e controproducente […]

    FEMMINICIDIO. Da Ipazia in poi Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2020 7:51 am

    Terza parte della vita di una giovane donna, vissuta a cavallo tra il III e IV secolo a. C., che morì solo per essere “colpevole” di insegnare, a chiunque lo chiedesse, la verità sulle cose del mondo. La prima parte su Lavoro e Salute di gennaio, la seconda parte sul numero di febbraio. (Sul blog 21 gennaio e 5 marzo)

    FEMMINICIDIO. Da Ipazia in poi

    Sulle orme di Ipazia Ipazia insegnò ad Alessandria ininterrottamente per più di vent’anni: attorno al 393 Sinesio, un giovane aristocratico proveniente da Cirene 1 , giunse nella metropoli egiziana richiamato dalla fama della “donna che a buon diritto presiede ai misteri della filosofia”. La pratica di ricerca e studio della filosofa dovette essere fortemente orientata all’insegnamento, verso la trasmissione delle […]

    “Posso essere quello che voglio?” – Il video dell’UNICEF per l’8 marzo 2020 Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2020 10:30 am

    Le bambine di tutto il mondo possono davvero essere ciò che vogliono? Ogni giorno molte di loro non possono contare solamente sulla propria forza di volontà, a causa delle barriere che ostacolano questo percorso, come cambiamenti climatici, guerre, migrazioni.

    “Posso essere quello che voglio?” – Il video dell’UNICEF per l’8 marzo 2020

    In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’UNICEF Italia rilancia la campagna #8marzo dellebambine con un nuovo video “Posso essere quello che voglio?”per ricordare al mondo che il futuro di tante bambine, ragazze e donne è in pericolo e dipende da tutti noi. Il presidente UNICEF Francesco Samengo: “dedichiamo idealmente questa giornata alle ricercatrici che in Italia hanno raggiunto importanti […]

    “NESSUNA SCUSANTE” nel manifesto di Telefono Rosa Piemonte per l’8 marzo Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2020 10:23 am

    Una nuova ricorrenza dell’8 marzo, nel pieno di una emergenza sanitaria che sta coinvolgendo non soltanto il nostro paese. Nel nome di una globalizzazione che riguarda, purtroppo, anche molti aspetti negativi, il 2019 e questo scorcio di 2020 non cessano di fornire elementi tragici nel panorama della violenza maschile contro le donne.

    “NESSUNA SCUSANTE” nel manifesto di Telefono Rosa Piemonte per l’8 marzo

    Si continuano a registrare donne ammazzate con una cadenza ormai stabile, e restano altissimi e costanti anche i numeri della violenza, soprattutto in ambito domestico. Sono 778 le donne accolte e prese in carico dalla nostra Associazione nel corso del 2019; altre 388 sono state accompagnate alla rete dell’assistenza con le agenzie del privato sociale e istituzionale dei servizi, mentre […]

    Lo svantaggio di genere nel mercato digitale Comments
    franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:30 pm

    Nel mercato digitale lo svantaggio di genere è diventato la norma. Juliet Webster, che dirige il Work and equality research spiega come le dinamiche che lo regolano gravino in modo sempre più sproporzionato sulle spalle delle donne

    Lo svantaggio di genere nel mercato digitale

    Il lavoro che viene svolto con l’ausilio delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni, o che riguarda la produzione di contenuti, si è diffuso rapidamente nelle economie capitalistiche avanzate. Inoltre, mostra delle caratteristiche proprie, non ultima in ordine di importanza la presenza ormai consolidata di quelle vulnerabilità e di quegli svantaggi a livello di mercato del lavoro che sono solitamente associati al […]

    Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 8:56 am

    Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione”. >>> In Italia il quadro delle violenza contro le donne sui luohi di lavoro non cambia in conseguenza della estrema precarietà del mondo del lavoro sottoposto a leggi coercitive per la libertà e la dignità delle donne. La flessibilità e le esternalizzazioni hanno prodotto il jobs-act istituzionalizzando la schiavitù.

    Lo studio sulla violenza di genere nelle fabbriche di abbigliamento brasiliane fornisce un “campanello d’allarme all’azione”

    11 febbraio 2020 La violenza di genere e le molestie sul lavoro sono molto diffuse in Brasile e fino all’adozione del primo standard mondiale al mondo sulla violenza e le molestie sul lavoro, C190, si è fatto ben poco per rimediare. La stragrande maggioranza degli operai brasiliani del settore tessile e calzaturiero che hanno preso parte a un recente studio afferma […]

    Uomosfera, o della rivolta dei maschi umiliati Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 10:41 am

    Che cosa lega Donald Trump alle pillole di Matrix, le regole di Fight Club alla deriva dello psicologismo maschilista? Agnieszka Graff si è inoltrata nelle tane telematiche degli odiatori delle nuove destre americane e ce ne parla in un lungo imperdibile saggio

    Uomosfera, o della rivolta dei maschi umiliati

    La narrativa sui maschi come vittime del femminismo ha una lunga storia che risale alla metà dell’800. Compariva anche durante le cosiddette guerre culturali degli anni ’80 e ’90 come uno dei motivi del fenomeno chiamato backlash. Nell’ultimo decennio il discorso della mascolinità umiliata non si è solo intensificato e popolarizzato ma anche politicizzato, diventando uno degli elementi chiave di una […]

    Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:18 pm

    Il quotidiano britannico ci ricorda come l’Italia, sui diritti delle donne ad abortire, sia ancora al Medioevo. E’ una battaglia legale, certo, basata sul Diritto e sui diritti: ma è innanzitutto una battaglia civile e culturale, purtroppo ritornata prepotentemente attuale.

    Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto

    Valentina Milluzzo aspettava due gemelli, ma la sua gravidanza si complicò drammaticamente: rischi di aborto spontaneo, infezione, un ricovero di diciassette giorni all’Ospedale Cannizzaro di Catania. Durante quei giorni, come sostiene suo padre, nessuno dei medici intervenne per interrompere la gravidanza: anche se avevano loro stessi dichiarato che i feti non sarebbero sopravvissuti e che quello sarebbe stato, invece, l’unico […]

    VERSO L’8 MARZO, PERCHE’ UN NUOVO SCIOPERO DELLE DONNE Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2016 7:43 am

    Quale festa l’8 marzo? Le operaie della Sata di Melfi, come degli altri stabilimenti FCA, sono stanche dopo poche ore di lavoro, esaurite dalla fatica. Le braccianti dicono: “Ci sentiamo le schiave del terzo millennio”. Sono pagate poco più di venti euro al giorno, per dieci, dodici ore di lavoro, anche quindici nei magazzini; sono a nero o con una busta paga falsa, per un lavoro massacrante, in piedi sotto tendoni dove d’estate si arriva a 50 gradi, respirando prodotti tossici, o piegate per ore e ore. Le lavoratrici delle Coop, sempre sotto la mannaia del licenziamento, con salari sempre più tagliati, che non possono ammalarsi. Ci sono le ultraprecarie lavoratrici delle pulizie, dal nord al sud, sempre a rischio licenziamento. E ancora……………..

    VERSO L’8 MARZO, PERCHE’ UN NUOVO SCIOPERO DELLE DONNE

    La condizione delle operaie, delle lavoratrici più sfruttate viene taciuta, non se ne parla, al massimo compare in qualche statistica di inserti dei giornali, o in qualche inchiesta scoop, che resta appunto solo uno scoop (normalmente, devono morire le lavoratrici perchè appaiano sui giornali, o entrino in qualche reportage). Eppure le lavoratrici stanno subendo attacchi come non mai, sono le […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA