• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1692578Totale letture:
  • 702042Totale visitatori:
  • 824Ieri:
  • 3723Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "facebook"

Pubblicità sessista: Perché non ne abbiamo bisogno Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 10:01 am

Riconoscere un messaggio sessista è difficile per chi viene da una società sessista, ma non è impossibile.

Pubblicità sessista: Perché non ne abbiamo bisogno

Nell’immagine vediamo la donna in un costume per giochi di ruolo. Ha un accenno di grembiule, quel minimo che basta per farci cogliere il riferimento a un’addetta alle pulizie. Sta facendo la polvere con la stessa credibilità di una coprotagonista in una commedia sexy all’italiana degli anni ’70: si erge su dei vertiginosi tacchi a spillo, ha una mano delicatamente […]

Società, giovani, politica e social network Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 12:16 pm

Come si trasforma la comunicazione e il linguaggio nel web 2.0

Società, giovani, politica e social network

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Nella politica la comunicazione ha sempre rappresentato un elemento imprescindibile. Lo stesso Aristotele nella democrazia ateniese ne affermava la stretta relazione, identificando coloro che si occupavano di politica come animali dotati della facoltà di linguaggio e che quest’ultimo serviva proprio ad individuare cosa è utile e cosa è dannoso (e quindi il giusto dall’ingiusto, il […]

Se è Twitter a decidere quello che si può dire. Trump e i colossi del web Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:24 am

L’idea di Internet era quello di una rete nata per evitare qualunque blocco dei flussi di informazione, mentre oggi invece siamo passati ad un modello in cui il potere di questi mezzi è concentrato nelle mani di poche grandi aziende multinazionali che possono analizzare, filtrare e bloccare qualunque contenuto.

Se è Twitter a decidere quello che si può dire. Trump e i colossi del web

Finalmente qualcuno che non applaude, che non gioisce, ma che problematizza un fatto che se contestualizzato in altri campi potrebbe essere deleterio. Per fortuna che c’è ancora qualcuno che prende le distanze da queste azioni. Dopo anni di “pensiero debole”, di studio “sulla fine della razionalità classica e dialettica”, di analisi del “pensiero negativo” per dirla con Schopenhauer, Massimo Cacciari, dopo […]

La censura chiama censura. Anche in Europa Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:09 am

Web. La “commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni” ha approvato – nonostante le mille obiezioni arrivate da più parti – il cosiddetto “regolamento antiterrorismo”. Col voto dei socialisti e del PPE e col voto contrario dei verdi e della sinistra

La censura chiama censura. Anche in Europa

Il risultato sarà più censura. Più censura per difendersi – forse – dal terrorismo. Esattamente come è avvenuto negli States dopo le Torri Gemelle. Solo che qui siamo in Europa, a Bruxelles. Che pure, fino a qualche tempo fa, si vantava delle leggi più avanzate in tema dei diritti individuali. In tema di diritti digitali. La notizia è che ieri […]

2020, l’anno dei “virologi soubrette” in TV: una riflessione artigianale Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2021 9:02 am

Vaccino: in TV e su Facebook singoli personaggi/testimonial mettono in scena spettacoli così irritanti e deleteri da funzionare come una spinta emotiva anti vaccino per i dubbiosi e un insperato sostegno allo stupido negazionismo dei No-VAX. L’ultima è del Dottor Silleri, è arrivato a dire che la ricerca sul vaccino anti-Covid procede da anni nella comunità scientifica e che quindi non è una cosa recente e frettolosa.

2020, l’anno dei “virologi soubrette” in TV: una riflessione artigianale

Il professor Andrea Crisanti, la mattina del 2 gennaio, si è sottoposto alla vaccinazione anti-Covid, nel corso di una cerimonia pubblica trasmessa in diretta Facebook nell’Azienda Ospedaliera di Padova. “Non sono mai stato contrario – ha detto, prima di sottoporsi all’iniezione – ma avevo detto che aspettavo il conforto di avere informazioni scientifiche. C’è stato qualche problema di trasparenza ma è stato […]

A-social Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2021 11:28 am

Informatica nel 2020 – Rubrica mensile su Lavoro e Salute – Come contrastare l’individualismo asociale? A chi dare un esempio di socialità vera, costruttiva? Come tramandare la capacità combattiva?

A-social

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Parlando di Social Network dovrei fare un pippone accademico su cosa siano i Social e sulle differenze tra Facebook (spionaggio) e Tik-Tok (il coccodrillo). Se vi interessa la tematica trovate ottime nozioni in tutto il web, io mi rifiuto di fare il professore dell’ovvio, specialmente qui. Preferisco dirvi che sono comunissimi siti web identici […]

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:13 am

L’uso dei social media ci inserisce in un flusso costante di comunicazione, da cui non riusciamo a disconnetterci e così non ci rimane che sparire. Semplicemente non rispondere più senza dare alcuna spiegazione

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove chat, app, e siti web sono aperti su due o tre device contemporaneamente. Siamo inondati da notifiche, su whatsapp, telegram, facebook, instagram. Controlliamo post, stories, video, moltiplicando le modalità di utilizzo della stessa piattaforma. Come riporta il digital yearbook quasi il 60% delle persone controlla lo smartphone appena sveglio e l’80% legge le email […]

Il consumismo al tempo della pandemia Comments
franco.cilenti / Novembre 16, 2020 2:48 pm

Oggi l’invito a consumare per far ripartire l’economia è diffuso insieme allo stigma per gli assembramenti in quelli che fino a ieri erano i templi del consumo. A guadagnarci sono i giganti del web, mentre servirebbe ripensare a cosa e perché si produce

Il consumismo al tempo della pandemia

C’era una volta, una quindicina di anni fa, Slavoj Žižek. Lo Slavoj Žižek teorico spiazzante, che scriveva analisi interessanti, corpose e provocatorie sul capitalismo in trasformazione. Lo Žižek de Il Grande Altro, Il godimento come fattore politico, e soprattutto del suo capolavoro, Il soggetto scabroso. In questi libri si definiva la tesi fondamentale di Žižek sul capitalismo postmoderno o ipermoderno. […]

DA TRUMP A BIDEN: AI POSTERI L’ARDUA SENTENZA Comments
franco.cilenti / Novembre 15, 2020 8:45 am

“Personalmente sono molto scettico. Non ho mai ritenuto che l’alternanza repubblicani/democratici (e viceversa) potesse rappresentare, in Usa, un sostanziale e radicale cambiamento di politiche sociali ormai consolidate; solo poco più che un “ritocco”.” Una articolata nota di Renato Fioretti sulle recenti elezioni negli Stati Uniti

DA TRUMP A BIDEN: AI POSTERI L’ARDUA SENTENZA

Se è vero che, nell’immaginario collettivo, anche di tanti nostri connazionali, gli Usa continuano a rappresentare un “Grande Paese” – in grado, ancora oggi, di offrire a tutti un’opportunità e una prospettiva di benessere, singolo e collettivo – è, a mio parere, altrettanto vero che sarebbe opportuno prendere atto di una realtà sostanzialmente diversa. Naturalmente, esprimo un’opinione personale, legittimamente contestabile; […]

A cosa serve  l’informatica Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 11:21 am

” Whatsapp, Facebook e le mille santonerie confusionarie che hanno saturato i tempi della nostra vita oltre che il nostro scroto, costringendoci a saltare a destra e a manca per seguire i temi che ci interessano e che si ripropongono ciclicamente senza soluzione di continuità, distruggendo la vera socialità. ” Rubrica d’inchiesta sull’uso dei social, pubblicata su Lavoro e Salute

A cosa serve l’informatica

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Prima di capire come usarla bisogna rimettere in discussione le cattive abitudini e capire a cosa può servirci l’informatica oggi, in pratica. A cosa serve tutta questa vagonata di tecnologia che ci ha riempito la vita? Solo a pubblicare sui social qualcosa che viene letto da chi la pensa già come noi? Siamo sicuri che […]

Se Google si occupa della nostra salute Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2020 7:58 am

Era solo questione di tempo prima che il gruppo a cui fa capo Google facesse il suo ingresso nel settore dell’assicurazione sanitaria

Se Google si occupa della nostra salute

Senza troppo clamore la Verily, azienda della Alphabet dedicata alla sanità, ha lanciato Coefficient Insurance. Era solo questione di tempo prima che il gruppo a cui fa capo Google facesse il suo ingresso nel settore dell’assicurazione sanitaria, tanto che viene da chiedersi perché abbia aspettato così a lungo. Grazie all’intima conoscenza della nostra vita quotidiana, dei nostri contatti e dei […]

Allarme Oxfam: i più ricchi inquinano, i più poveri travolti dai cambiamenti climatici Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:15 am

Mentre la pandemia arricchisce i paperoni americani. Dal 18 marzo, quando sono scattati i lockdown, i 643 miliardari a stelle e strisce hanno guadagnato 845 miliardi di dollari, ovvero 141 miliardi al mese o 4,7 miliardi al giorno. Cifre stratosferiche grazie alle quali il loro ‘tesoretto’ sale da 2.950 miliardi di dollari a 3.800 miliardi. A fare i conti in tasca ai ricchi americani è l’Institute for Policy Studies, secondo il quale il maggiore beneficiario della pandemia è Jeff Bezos. La fortuna del patron di Amazon è aumentata del 65%, o di 73,2 miliardi dall’inizio della crisi, alla cifra record di 186,2 miliardi, con la quale detiene il titolo di uomo più ricco al mondo. Non possono lamentarsi neanche Elon Musk, la cui fortuna è cresciuta del 247% a 92 miliardi di dollari, e Mark Zuckerberg. Il numero uno di Facebook, nonostante le critiche e gli scandali, ha visto crescere la sua ricchezza dell’84% arrivando a 100,6 miliardi.

Allarme Oxfam: i più ricchi inquinano, i più poveri travolti dai cambiamenti climatici

L’uno per cento più ricco della popolazione mondiale è responsabile di più del doppio dell’inquinamento da carbonio rispetto ai 3,1 miliardi di persone che costituivano la metà più povera dell’umanità durante un periodo critico di 25 anni di crescita delle emissioni senza precedenti. Il nuovo rapporto di Oxfam, ” Confronting Carbon Inequality “, si basa su una ricerca condotta con lo Stockholm […]

L’indifferenza della folla Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 9:10 am

Avete mai sentito parlare dell’effetto-spettatore? I social media, che nei fatti rendono spettatori tutti noi, aggiungono all’effetto-spettatore due nuove e brutte dimensioni. La prima, terribile, riguarda l’indifferenza, o addirittura l’approvazione nei confronti di atti violenti condivisi su Facebook, Twitter, Instagram.

L’indifferenza della folla

Avete mai sentito parlare dell’effetto-spettatore? Se la risposta è no, dovreste leggere questo articolo. Dico sul serio. SU https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/09/15/l-indifferenza-della-folla Annamaria testa Esperta di comunicazione 15/9/2020 https://www.internazionale.it

Smascherare la Bestia nella piazza virtuale Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2020 8:49 am

Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.

Smascherare la Bestia nella piazza virtuale

Sono apparsi in una notte di inizio settembre come giganteschi funghi velenosi bidimensionali, enormi cartelloni di propaganda con cui la Lega inizia la sua campagna elettorale per le elezioni comunali di Roma. Non si vota per il Campidoglio che tra un anno. E i partiti non hanno ancora presentato neanche uno straccio di candidatura se si toglie l’autoriproposizione di Virginia […]

Il business chiamato Covid Comments
franco.cilenti / Settembre 11, 2020 8:23 am

Lo sappiamo: la gigantesca crisi economica globale, cominciata prima dell’epidemia e aggravata da quanto accaduto negli ultimi mesi, precipiterà nelle prossime settimane in ogni angolo del mondo sulle persone comuni. Quello che sappiamo di meno, e abbiamo perfino difficoltà a quantificare, è il giro di affari che invece i colossi tecnologici (a cominciare da Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft), farmaceutici e del commercio online stanno registrando. Secondo Oxfam le corporation più redditizie destineranno l’88 per cento dei loro profitti in eccesso agli azionisti

Il business chiamato Covid

I colossi tecnologici, farmaceutici e del commercio online stanno registrando livelli di utili da capogiro. Dall’inizio della pandemia cento grandi corporation globali quotate hanno visto una crescita del proprio valore in borsa di oltre 3 mila miliardi di dollari e i patrimoni finanziari dei 25 tra i più facoltosi miliardari al mondo hanno registrato un incremento di 255 miliardi di […]

L’età del capitalismo della sorveglianza Comments
franco.cilenti / Agosto 8, 2020 8:38 am

Libri come Il capitalismo della sorveglianza vogliono e possono dare un contributo prezioso alla promozione di una cultura capace di evitare la riduzione dell’esperienza a comportamenti stereotipati e condizionati, se solo il loro messaggio diventasse oggetto di istruzione e di politiche culturali e sociali.

L’età del capitalismo della sorveglianza

Tra tecnologia, scienze cognitive e utopia negativa: presente e futuro secondo Shoshana Zuboff L’espressione “capitalismo della sorveglianza”, coniata da Shoshana Zuboff, condensa efficacemente due concetti: quello di un nuovo capitalismo, alternativo a quello industriale dei secoli scorsi, e quello di un nuovo sistema di potere fondato sul controllo del comportamento individuale. Il sottotitolo del libro di Zuboff insiste su questo […]

Covid-19. Per non dimenticare Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 6:59 am

Non sopporto foto, applausi e discorsi. Non c’è stata vittoria ma una tragedia. Questo periodo ha lasciato grosse cicatrici. Resterà un tragico incubo, che in qualche modo bisogna ricordare.

Covid-19. Per non dimenticare

Sotto i bombardamenti. L’incubo Ultima domenica di maggio, turno di guardia di 12 ore, entro per l’ultima volta nel reparto Covid. Di cosa parlare con gli infermieri, gli OSS se non dell’esperienza che abbiamo vissuto? Guardando indietro ad inizio marzo la sensazione è di un incubo che si è protratto per due mesi. Tutti condividiamo la strana sensazione di rivivere […]

Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta Comments
franco.cilenti / Giugno 5, 2020 8:53 am

Dalla caduta del Pil all’aumento del debito, della povertà e delle disuguaglianze, fino alle trasformazioni del lavoro, della produzione e dei mercati internazionali: ciò che sta succedendo nel mondo a causa della pandemia. E ciò che possiamo ragionevolmente attenderci nel prossimo futuro.

Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta

Da diversi mesi si moltiplicano gli scritti sulle conseguenze del coronavirus: si diffondono le previsioni, si moltiplicano appelli, speranze o previsioni più o meno negative. Nessuno può veramente sapere cosa succederà nei prossimi mesi e anni. In questo contributo ci limiteremo a individuare alcuni, e solo alcuni, tra i fatti economici e sociali che stanno accadendo e che è molto […]

Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia Comments
franco.cilenti / Giugno 2, 2020 8:38 am

Super-ricchi più ricchi, Facebook e Amazon con nuovi mercati e super-profitti, AirB&B in ginocchio: questi gli effetti del coronavirus sui giganti del digitale. Mentre si estendono le lotte dei lavoratori su salari, tempi e organizzazione delle piattaforme.

Capitalismo Digitale: profitti e conflitti nell’epidemia

La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti economico-sociali dirompenti, ma non ha colpito tutti allo stesso modo. La rivista Forbes ha tracciato un’utile sintesi dei profitti dei super-ricchi durante la pandemia[1], e a primeggiare è un gigante del capitalismo digitale come Facebook, le cui quotazioni azionarie sono salite del 60% negli ultimi due mesi, grazie al lancio di Facebook Shops[2], […]

L’infodemia da COVID-19 Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2020 8:34 am

I pericoli dell’infodemia. La comunicazione ai tempi del coronavirus

L’infodemia da COVID-19

Nelle ultime settimane, il COVID-19 ha stravolto le nostre abitudini, ha drasticamente modificato le nostre priorità e anche la nostra percezione della realtà. Il mondo, visto dalla finestra di casa e dal monitor del PC, ha un aspetto diverso. Questa vicenda, si dice, segnerà una generazione in modo irreversibile, come è accaduto per i nostri nonni con la guerra (o […]

“Dati in alto, questa è una rapina!” Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:38 am

Dalla sanità alla politica, come i giganti della Silicon Valley influenzano le nostre vite

“Dati in alto, questa è una rapina!”

Rebecca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore Sappiamo dove siete. Sappiamo dove siete stati. Possiamo sapere più o meno a cosa state pensando. — Eric Schmidt, per molti anni presidente di Google l giorno d’oggi il comportamento digitale viene utilizzato per determinare conseguenze di ogni tipo nel mondo reale. Google e Facebook riescono a percepire lo stato emotivo di una […]

Se vogliamo prevenire le patologie dei figli curiamo prima i genitori Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:23 am

“Il Ruolo che rivesto non è solo essere una Docente, ma qualcosa di più. Ruolo fiduciario che mi portano ad avere incontri con Neuropsichiatri, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Educatori e tante altre figure che ruotano attorno ai nostri giovani. Un “grido educato” ai genitori, agli adulti.” Marilena Pallareti

Se vogliamo prevenire le patologie dei figli curiamo prima i genitori

Stiamo assistendo ad un fallimento del ruolo genitoriale di massa che indirettamente grava sulla salute mentale dei figli. Se mancano i punti di riferimento i figli cresceranno senza una direzione e ci sarà chi compenserà e chi devierà. I disturbi psicopatologici di bambini e adolescenti si stanno aggravando in termini di intensità e di frequenza e non possiamo stare inermi […]

Il dominio.org in mano a miliardari repubblicani, il mondo non profit si mobilita Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 10:43 am

Dieci milioni di associazioni nel mondo che utilizzano nei propri siti la desinenza “org” corrono il rischio di dover pagare profumatamente una corporation, Ethos Capital, per continuare a usare il proprio indirizzo Web.

Il dominio.org in mano a miliardari repubblicani, il mondo non profit si mobilita

Da un uso pubblico – più o meno pubblico, più meno che più: diciamo da una supervisione istituzionale – ai miliardari. Dalle Ong ai privati. Dal non profit al lucro. Si parla di Internet e l’affermazione oggi potrebbe suonare più che scontata. Ma qui si sta parlando di un caso particolare e la notizia è di qualche giorno fa. In […]

Politica, spettacolo e farsa della polis antica e moderna Comments
franco.cilenti / Gennaio 18, 2020 10:59 am

Comparse e spettatori. Ci vogliono, a cottimo, nel doppio ruolo ad assistere, gaudenti e silenti, alle tragedie che mettono in atto. Di Giuseppe Cilenti. Storico. Articolo pubblicato sull’inserto CULTURA/E di Lavoro e Salute – gennao 2020

Politica, spettacolo e farsa della polis antica e moderna

Dal vocabolario online Treccani, s.v. “teatrino”): «teatrinos. m. [dim. di “teatro”]. – 1. Piccolo teatro, spec. per rappresentazioni di burattini o di marionette (e in questo caso può significare anche lo spettacolo stesso o il suo genere) e come giocattolo per bambini. 2. estens., spreg. Situazione o condizione ambientale in cui tutto si riduce a un gioco delle parti nel […]

A proposito di privacy, social media, capitalismo della sorveglianza e attacchi coi droni Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 9:12 am

Le storiche e gli storici del futuro si chiederanno come fu che, negli anni Dieci del XXI secolo, anche persone e movimenti che in tutti gli altri ambiti erano contrari alle privatizzazioni e parlavano continuamente di «comune» o «beni comuni» accettarono di privatizzare la loro comunicazione, regalandola a una mega-azienda privata americana, che in pochi anni accumulò un potere colossale e instaurò un quasi-monopolio in mezzo pianeta. E si chiederanno come mai soggetti che avevano sempre valorizzato il «pensiero critico», imparato dalla «teoria critica», prediletto la «critica radicale», fecero tale scelta in modo così platealmente acritico, volando col pilota automatico, senza farsi una domanda, trovando tutto questo normale.

A proposito di privacy, social media, capitalismo della sorveglianza e attacchi coi droni

Da alcune settimane, come annunciato nella seconda puntata de L’amore è fortissimo, il corpo no, stiamo lavorando a “depurare” Giap – per quanto ci sarà possibile – da link, bottoni, plugin, widget, “librerie” e pezzi di codice invasivi e lesivi della privacy di chi visita il blog. Sono scelte politiche, e a tutta prima controintuitive se non “autolesioniste”, perché – così dice chi […]

Scacco alla sorveglianza sui dati Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 9:43 am

App, social e servizi web succhiano i nostri dati senza che ne accorgiamo e li trasformano in valore sorvegliando i comportamenti quotidiani, un potere che probabilmente non ha precedenti. Si può calcolare il valore di mercato dell’utente medio? Il capitalismo di sorveglianza, secondo molti autorevoli studiosi, è oggi il fondamento del nuovo ordine economico. La cosiddetta “dataveglianza”, però, può essere sconfitta, almeno in parte. Le piattaforme digitali che ci offrono tutti quei servizi online in cambio dei nostri dati non sono i mostri imbattibili che i lobbysti ci hanno fatto credere. Qualche piccolo suggerimento per cominciare a difendersi. Dalla gestione della propria privacy prende il via la vera sfida

Scacco alla sorveglianza sui dati

Se non gli dai da mangiare, «il mostro» muore. Certo, ci vuole consapevolezza. Ma d’altra parte sarebbe ridicolo tuonare contro il capitalismo delle piattaforme, la sorveglianza dei consumi e il furto di dati e non fare neppure uno sforzo per smarcarsi dal controllo dei big player della rete. Secondo uno studio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’accumulo di dati per […]

Perché opporsi alla tirannia tecnologica Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:33 am

Noi sosteniamo che le idee siano decisive. Le idee hanno delle ali e delle conseguenze. Un’idea che vola di cervello in cervello diventa una forza d’azione irresistibile e trasforma i rapporti di forza. È per prima cosa una battaglia d’idee che noi, senza potere, lanciamo al potere, quindi dobbiamo essere innanzitutto produttori d’idee. E per produrre idee facciamo leva per prima cosa sulla critica sociale, alimento e condizione primaria, sebbene insufficiente, di ogni azione.

Perché opporsi alla tirannia tecnologica

Ad uso delle giovani generazioni. Di Pièces et Main d’Oeuvre Nel 2015 il gruppo Pièces et Main d’Oeuvre (che in realtà non si definisce né “gruppo” né “collettivo”, ma atelier di bricolage e di cui abbiamo già pubblicato un contributo su Malamente #15) è stato invitato a una discussione pubblica organizzata da studenti di Grenoble a partire da alcune domande: “che […]

Fake news | Cosa sono, perché ci caschiamo e cosa possiamo fare Comments
franco.cilenti / Dicembre 31, 2019 6:25 am

Che fare? Senza immaginare costosi programmi di alfabetizzazione informatica di milioni di persone, c’è una cosa che possiamo fare: ottimizzare le nostre risorse cognitive, specie quando si tratta di far fronte a informazioni e contesti sociali ambigui e incerti, come sono diventati i social network e il panorama dell’informazione online.

Fake news | Cosa sono, perché ci caschiamo e cosa possiamo fare

È iniziato in maniera innocua. Nessun uomo era stato mangiato da un pitone a Potenza (o era Pescara? O la provincia di Pavia?), ma può capitare che una vecchia leggenda metropolitana filtri tra tutte le notizie di cronaca che girano, no? Poi sono iniziate le notizie su donne rom che rubano bambini, rifugiati nelle strutture d’accoglienza che esultano per attentati dell’Isis, attrici […]

Schiavitù senza padroni Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 9:17 am

La politica dominante oggi. La macchina che cura la comunicazione televisiva e social dei politici è più raffinata. I governanti e gli aspiranti tali non sono più costretti a congelarsi solo nel breve tempo in cui sanno di essere di fronte alle telecamere di uno studio, perché possono essere catturati in un video in qualunque momento da chiunque, il che rende le loro scelte in fatto di acconciatura, di vestiti, di pulizie dentali e di calorie medie consumate al giorno una questione di vita o di morte. E se qualcuno spiega loro che milioni di persone seguono Twitter e Instagram, sono costretti a mettere a nudo anche la loro vera o presunta intimità, i loro spuntini di mezzanotte, le loro canottiere sudate in palestra. E infine, poiché l’esito naturale dell’autoumiliazione è da sempre la servitù volontaria, vogliono farlo, amano farlo, non saprebbero più farne a meno, come gli slave nel BDSM non possono fare a meno dei tacchi a spillo della mistress sulla loro schiena.

Schiavitù senza padroni

Qualche tempo fa sono capitato su un articolo divulgativo che parlava di un recente esperimento di fisica fondamentale[1]: Prendete un pallone. Da calcio, da basket, da pallamano; non importa. Sparatelo con un cannone e riprendete la scena con telecamere ad altissima definizione. […] Ora è il momento di fare un passo in avanti: rimpicciolite il pallone fino a farlo diventare un oggetto quantistico (un elettrone, un fotone; non importa) […]

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis. Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 7:37 am

Restare chiusi nei selfie o tornare a costruire alternativa? La “mutazione antropologica”, come la definisce il Censis, questo spaesamento sul futuro e all’opposto il fortissimo attaccamento neanche all’oggi ma “al momento” intrappolato nel selfie (quasi il 22% per le persone tra i 14 e i 44 anni), insieme al bisogno di una comunicazione senza intermediazioni e tutta esclusivamente “virtuale”

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis.

La fotografia dell’Italia che emerge dal 53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis conferma in realtà l’analisi politica, sociale e culturale che da anni andiamo facendo, anche se ovviamente con altri “occhi” e con letture diverse. Secondo il Censis gli italiani stanno sfuggendo dal mulinello della crisi ma l’insicurezza è diffusissima (il 63 % guarda al futuro con incertezza […]

I dati allarmanti dell’indagine “Adolescenti e stili di vita” Comments
franco.cilenti / Dicembre 5, 2019 1:35 pm

“L’essere costantemente in vetrina e psicologicamente dipendenti dal giudizio degli altri – afferma Maurizio Tucci, Presidente di Laboratorio Adolescenza – li rende insicuri al punto di modificare il modo di comunicare tra loro”.

I dati allarmanti dell’indagine “Adolescenti e stili di vita”

Fragili, dipendenti dal giudizio degli altri dato con un like, iperconnessi ai social e sempre con lo smartphone in mano, regalato sempre prima (il 60% già tra i 10 e 11 anni), diventato ormai una droga, da cui non ci si riesce a separare neanche la notte, visto che l’insonnia aumenta: è la fotografia degli adolescenti italiani scattata dall’indagine ‘Adolescenti […]

Scienza e mass media: questioni di visibilità Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2019 3:14 am

Viviamo nell’era dell’immagine. Istruzioni, indicazioni, messaggi pubblicitari, ma anche concetti e idee astratte sono, sempre più spesso, comunicate tramite disegni, icone e segni grafici. In poche decine di anni la tecnologia digitale e social media hanno stravolto completamente il canone visuale della comunicazione. Anche la comunicazione e la divulgazione della scienza, specie della fisica moderna e dell’astrofisica, sono state travolte da questa rivoluzione.

Scienza e mass media: questioni di visibilità

  La vignetta qui sopra ripropone, seppur scherzosamente, un esempio dei problemi e dei conflitti che quasi ogni giorno animano i rapporti tra scienza e società: energia nucleare, Ogm, biotecnologie e – più recentemente – vaccinazioni e cambiamento climatico sono solo alcuni casi ben noti che hanno occupato la scena pubblica. Scienziati e illustri opinionisti tendono spesso a spiegare l’apparente distanza tra […]

PROPAGANDA SOVRANISTA ATTRAVERSO FACEBOOK, PASSA DA MESSINA LA MACCHINA DELLA PAURA Comments
franco.cilenti / Novembre 12, 2019 9:11 am

Notizie manipolate, produzione di fake, pezzi di film spacciati per notizie di cronaca. Report documenta una strategia della tensione dove i social network diventano campi di battaglia per rafforzare la santa alleanza tra petrolieri, oligarchi russi e finanzieri pro-Trump. Fino a Salvini. Ecco come.

PROPAGANDA SOVRANISTA ATTRAVERSO FACEBOOK, PASSA DA MESSINA LA MACCHINA DELLA PAURA

Una santa alleanza tra petrolieri ed oligarchi russi vicini a Putin e spregiudicati finanziari statunitensi ultraconservatori pro-Trump. Un obiettivo comune a medio termine: conquistare i governi dei maggiori Stati occidentali, disgregare la vacillante Unione europea e porre magari le fondamenta di una superpotenza eurosiatica sotto la guida della Russia cristiana. Primo passo, una moderna crociata contro negri, froci e islamici e contro tutti coloro […]

Dentro, contro e oltre Facebook Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 8:43 am

Dall’oscuramento delle pagine pro-curde è nato un interessante dibattito intorno al social network da 2,4 miliardi di utenti e ai posizionamenti delle soggettività antagoniste. Un ragionamento collettivo in tre battute: cosa è successo; di chi è Facebook; che fare tra dentro e fuori

Dentro, contro e oltre Facebook

GUARDIAMO IL SOVRANO, MA È LA GUERRA CIVILE Cosa sta accadendo su Facebook?  Quello che sappiamo: in Italia da metà ottobre è in corso un oscuramento capillare e sistematico di contenuti e pagine che hanno postato contenuti pro-curdi. L’operazione è partita da singoli (una foto di Michele Lapini) e account strettamente legati alla questione curda (Binxet – Sotto il confine; Rete Kurdistan […]

Internet e il diritto alla conoscenza Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 10:26 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT. Libertà sotto controllo: censura, deep fake, disuguaglianza digitale, strapotere delle grandi aziende che lucrano sui nostri dati in cambio dell’accesso ai social. Vogliamo che Internet torni a essere uno strumento di libero scambio e di crescita collettiva. Ci aspettano sfide cruciali per le nostre democrazie e i diritti individuali

Internet e il diritto alla conoscenza

Abbiamo esultato quando Facebook ha oscurato le pagine dei fascisti del III millennio, come CasaPound e Forza nuova. Ma quando sono state prese di mira testate online di contro informazione di sinistra, da Dinamo press a Radio onda d’urto per poi arrivare a oscurare anche le pagine di gruppi come Rete Kurdistan di solidarietà con il popolo curdo, non ci è piaciuto affatto. Oltre […]

L’ASSISTENTE VOCALE DI APPLE: IL CALVARIO DEI DIPENDENTI Comments
franco.cilenti / Settembre 7, 2019 6:20 am

La violenza della tecnologia esasperata. A volte il disagio sentito dal dipendente si trasforma in trauma. «Questo tipo di traumi è abbastanza comune», spiega Antonio Casilli. «Alcuni lavoratori possono persino soffrire di disturbi post-traumatici da stress, in particolare quelli responsabili della moderazione dei commenti. I moderatori di Microsoft e Facebook hanno già citato in giudizio i loro datori di lavoro dopo essere stati colpiti da questa sindrome. Intanto, la società ha appena annunciato il licenziamento di 300 dipendenti

L’ASSISTENTE VOCALE DI APPLE: IL CALVARIO DEI DIPENDENTI

Alla fine di luglio, The Guardian e El País hanno rivelato che centinaia di persone erano incaricate di ascoltare le conversazioni degli utilizzatori di Siri, l’assistente vocale di Apple, per correggerne i risultati. Dopo aver sospeso il programma che riprenderà in autunno, la società ha appena annunciato il licenziamento di 300 dipendenti. Mentre Apple, messa all’angolo dalle rivelazioni sugli ascolti degli utilizzatori di Siri, […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato