• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.084)
  • Blog (11.082)
    • Altra Informazione (9.363)
    • Comitati di Lotta (8.694)
    • Cronache di Lavoro (8.311)
    • Cronache Politiche (9.466)
    • Cronache Sindacali (7.631)
    • Cronache Sinistra Europea (7.701)
    • Cronache Sociali (9.337)
    • Culture (6.574)
    • Editoria Libera (4.987)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.811)
    • Storia e Lotte (5.704)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.486)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (93)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2369124Totale letture:
    • 975177Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 8777Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Riders"

    Lavoro. Il prezzo della gratuità Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:54 am

    Salariate e salariati raccontano in un libro l’esperienza del lavoro non remunerato. Un fenomeno trasversale e dilagante analizzato da tre ricercatori

    Lavoro. Il prezzo della gratuità

    Ce n’è per tutti i gusti. Il venditore, il cuoco, la postina, l’autista, l’agente di sicurezza, il tecnico radiotelevisivo, il grafico, il giornalista, l’architetta e un’infinità di mestieri in cui la gratuità del lavoro si annida. Da stipendiato o indipendente, nel pubblico o nel privato, chiunque potrà riconoscersi leggendo le testimonianze contenute nel libro appena uscito “La gratuità si paga” […]

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?” Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 7:18 am

    Intervista al sindacato Clap. Dopo due anni di pandemia le condizioni del lavoro nel nostro paese e, nello specifico, nella capitale sono notevolmente peggiorate. La ricorrenza di oggi ci indica le necessità di estendere le lotte per i diritti a ogni settore

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?”

    La crisi pandemica non è più all’ordine del giorno eppure, guardando verso la Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, è inevitabile rendersi conto che questi lunghissimi anni di crisi non sono stati indifferenti per la situazione del lavoro a Roma e in Italia, in generale. Il precariato dilagante, lo sviluppo incontrollato della gig economy, l’aumento vertiginoso del costo di vita […]

    La Spezia inaugura “Casa Riders”: un rifugio per i lavoratori su due ruote Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 4:25 am

    Un riparo da vento e pioggia tra una consegna e l’altra, un rifugio dalle molestie. “Casa Riders” aprirà ufficialmente le porte entro un mese e verrà in aiuto a tanti riders che avranno finalmente a disposizione un luogo accogliente e sicuro dove fermarsi. Un’operazione importante, che andrebbe replicata ovunque.

    La Spezia inaugura “Casa Riders”: un rifugio per i lavoratori su due ruote

    La Spezia – Un luogo dove ricaricare il telefono, riposarsi, andare in bagno o semplicemente ripararsi dalle intemperie. Una casa che diventerà un punto di ritrovo per tanti ragazzi e ragazze che lavorano per strada notte e giorno. Si troverà in via Padre Giuliani a La Spezia e sarà aperta a tutti i riders che hanno bisogno di una pausa […]

    La lunga marcia dei senza diritti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 7, 2022 9:04 am

    L’esperienza italiana nella costruzione collettiva per conquistare diritti nella nuove forme di lavoro in espansione con la pandemia

    La lunga marcia dei senza diritti

    Organizzare quel che appare inorganizzabile. La costruzione di una difesa collettiva dei lavoratori nel ramo della logistica o delle consegne dei pasti è una sfida per nulla banale. Dpd, Divoora e Smood, da un anno il sindacato Unia ha aperto più fronti sul terreno dei diritti di questa tipologia di lavoratori. area propone un viaggio nella realtà italiana, dove la […]

    La repressione colpisce le lotte nel mondo del lavoro: misure cautelari per due riders bolognesi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2021 7:46 am

    Due riders bolognesi sono stati colpiti da misure cautelari relative ai fatti avvenuti durante la manifestazione del 7 novembre 2020, quando un corteo di riders, lavoratori dello spettacolo e della ristorazione, studenti e studentesse attraversò le strade di Bologna subendo una carica della polizia.

    La repressione colpisce le lotte nel mondo del lavoro: misure cautelari per due riders bolognesi

    Di seguito il comunicato di Riders Union Bologna. Misure cautelari per la manifestazione del 7 novembre 2020: giù le mani da chi lotta per la giustizia sociale! Il 7 Novembre dell’anno scorso, nel pieno della seconda ondata pandemica, scendevamo in strada come lavoratori/trici invisibili insieme a tantə altrə esclusə e precariə di questa città.Lo facevamo per rivendicare Reddito, Welfare, Salute, […]

    Spiragli per i diritti dei Rider Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2021 7:28 am

    Se qualcosa si muove in positivo per una categoria diventata essenziale per la nostra vita di tutti i giorni, a cui corrisponde invece un trattamento marginale sia economico che sindacale, non è che tutti i problemi siano risolti.

    Spiragli per i diritti dei Rider

    La sentenza è di quelle destinate a mutare i rapporti di forza nel mondo dei rider. Il titolare di un’agenzia d’intermediazione del lavoro non solo è stato condannato per caporalato a 3 anni e 8 mesi, ma a risarcire con 10 mila euro a testa i 44 rider che si erano costituiti parte civile nel processo. E’ accaduto al tribunale […]

    L’epidemia dei rider Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2021 9:01 am

    La crisi occupazionale generata dal covid ha ingrossato a dismisura le fila dei ciclofattorini italiani, e sta anche cambiando il loro profilo. Ci sono meno migranti e più anziani, ma con differenze sostanziali tra il nord e il sud. Il caso di Catania: gli espulsi dal mercato del lavoro salgono in sella

    L’epidemia dei rider

    “Il lockdown era iniziato da una settimana, più o meno. Sono uscito dalla porta e mi sono ritrovato davanti agli occhi un deserto. È andata così: da un giorno all’altro, in mezzo a alla strada, a correre da un capo all’altro della città per portare cibo a sconosciuti rinchiusi in casa. Insomma, nel giro di poche ore per me era cambiato […]

    ENNESIMO COLPO DELLA BANDA DRAGHI! Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2021 4:34 pm

    Sarà ora sufficiente un accordo di carattere aziendale – con rappresentanze sindacali spesso costrette ad accettare prolungamenti dei contratti a termine oppure, sotto la minaccia di “tagli” all’organico, comunque consenzienti – per porre in essere ulteriore precarietà! Si deve a un emendamento del Pd – in coerenza con il costante impegno iniziato con il superamento dell’art. 18 dello Statuto e la sostanziale cancellazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, attraverso il c.d. “Contratto di lavoro a tutele crescenti” – se in Confindustria si continua a sorridere spudoratamente.

    ENNESIMO COLPO DELLA BANDA DRAGHI!

    Ancora non si era spenta l’eco per la prima medaglia d’oro conquistata dall’Italia alle Olimpiadi al tempo della pandemia, che la banda Draghi, a sostegno e conferma del principio secondo il quale “Alla flessibilità non ci sono limiti”, metteva a segno l’ennesimo “colpo” a danno dei lavoratori italiani!Risale, infatti, al 23 luglio scorso la conversione in legge (nr. 106), con […]

    Non per tutti, ma per noi: il protocollo rider a Reggio Emilia e la crisi di confederali e centrosinistra Comments
    FrancoCile / Agosto 11, 2021 8:39 am

    Il recente scontro tra l’amministrazione reggiana, i sindacati storici e le realtà associative dal basso riguardo l’approvazione di un protocollo di tutela per i rider riaccende i riflettori sull’inutile (e spesso controproducente) contrapposizione tra istituzioni e organizzazioni spontanee

    Non per tutti, ma per noi: il protocollo rider a Reggio Emilia e la crisi di confederali e centrosinistra

    L’irruzione, anche in Italia, delle varie Union territoriali e spontanee di rider, poi riunitesi nella rete nazionale Riders X i Diritti, ha aperto un nuovo capitolo nel contesto delle lotte sindacali: da anni non si assisteva alla nascita di un soggetto capace di radunare istanze dal basso e, contemporaneamente, di obbligare, tramite anche una massiccia e diffusa campagna di protesta […]

    10 BUONI MOTIVI PER INTRODURRE LA SETTIMANA CORTA Comments
    FrancoCile / Agosto 8, 2021 11:09 am

    Altra strada non c’è. Dovremmo lottare per uno stile di vita più sano, equilibrato e felice che non ci imponga rinunce affettive o comportamenti vincolati: tutti vogliamo lavorare per vivere e non vivere per lavorare

    10 BUONI MOTIVI PER INTRODURRE LA SETTIMANA CORTA

    ’argomento è caldo, proprio in queste ultime settimane abbiamo visto fioccare diversi articoli sulla nuova misura che alcuni paesi, ma soprattutto alcune grandi aziende, hanno deciso di attuare a favore dei cittadini e dipendenti, che vede l’orario settimanale lavorativo ridotto dalle 40 ore di base a 36 o addirittura 32. La cosiddetta 4days week per gli anglofoni ma più semplicemente […]

    Il lavoro al tempo delle piattaforme Comments
    franco.cilenti / Agosto 1, 2021 8:32 am

    È nel lavorare insieme che il lavoro ha costruito la coscienza della propria funzione sociale e politica. Oggi che al lavoro viene sottratto il luogo in cui riconoscersi reciprocamente, occorre intenzionalmente progettare e organizzare altrove questa possibilità.

    Il lavoro al tempo delle piattaforme

    Intervento per la sessione “L’egemonia delle piattaforme” del convegno “Rileggere il Capitale”, organizzato da ARS e CRS Un conflitto necessario La traiettoria del capitalismo, delle sue crisi e dei suoi sviluppi, si intreccia inestricabilmente con quella del lavoro, della sua forma e delle sue lotte. È la riorganizzazione continua del modo di produzione capitalista che determina la forma del lavoro, […]

    SANTI, POETI, NAVIGATORI E …………… BONACCIONI Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2021 8:11 am

    Un’operazione di indecente denigrazione, nei confronti di decine di migliaia di giovani, che può essere sintetizzata ricorrendo alle recenti dichiarazioni del Sindaco di Gabicce – rinomata stazione balneare adriatica – secondo il quale “il personale stagionale, i camerieri, i cuochi del Sud non vogliono lavorare”

    SANTI, POETI, NAVIGATORI E …………… BONACCIONI

    Sono particolarmente fiero di non avere mai condiviso e sempre contestato le strumentali contrapposizioni “giovani-anziani” e “garantiti-precari” che, nel nostro Paese, hanno spesso rappresentato lo squallido alibi attraverso il quale procedere a una serie di controriforme unicamente tese a comprimere diritti e tutele; in particolare a danno dei lavoratori. Non a caso, a mio parere, ogni qualvolta si è ritenuto […]

    Perché i riders di tutto il mondo insorgono contro lo sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2021 8:33 am

    I profitti delle imprese di food delivery sono andati alle stelle ancor prima della crisi da pandemia, mentre ai loro riders cosiddetti “autonomi” vengono negati i propri diritti tra cui quello di organizzarsi a livello sindacale

    Perché i riders di tutto il mondo insorgono contro lo sfruttamento

    Il 22 febbraio 2019, alle 18, una macchina si è scontrata con il motorino di Servio Hernández. Hernández, venezuelano emigrato in Cile, è stato colpito mentre stava facendo una consegna per conto di PedidosYa, ramo della multinazionale tedesca Delivery Hero. Giunto in ospedale, per prima cosa Hernández chiese al personale medico di informare il suo supervisore dell’incidente. “Non c’è niente […]

    Cos’è il lavoro e cosa non è Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2021 8:34 am

    No, la festa delle lavoratrici e dei lavoratori non è, o non dovrebbe essere, la festa del lavoro salariato, quell’invenzione infernale che produce ricchezze smisurate e miserie esorbitanti, che sequestra il nostro tempo e schiavizza l’esistenza.

    Cos’è il lavoro e cosa non è

    Eppure il lavoro contiene la sua negazione, come lasciava intuire Marx rilevandone il carattere duplice e aprendone la categoria. Lo ricordiamo, in questo Primo Maggio segnato dalla pandemia. Il lavoro non è qualcosa per cui sgomitare, soffrire e addirittura morire. Lo diventa però, inevitabilmente, se accettiamo il fatto che tutto quel che conta è la quantità del valore prodotto. Il […]

    Lavoro agile e rivoluzione impacciata Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2021 9:46 am

    Bisogna partire dalla consapevolezza della condizione precaria, della tirannia fondata sulla paura che viene imposta, dell’intollerabilità di questo stato di cose, della necessità di una rivolta.

    Lavoro agile e rivoluzione impacciata

    Basta, basta, basta Portare sulla schiena la sottomissione! Trema consorteria del capitale! Tremate sulle fronti, corone! Vladimir Majakovskij        (Bene!) Feltrinelli, Milano 1958, pag. 113 (traduzione di Giovanni Ketoff) Secondo l’Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano nel 2019 i lavoratori italiani utilizzati con la speciale normativa di cui al capo II (il c.d. lavoro agile) della legge 81/2017 (nata […]

    I RIDER: UN TEMA SEMPRE ATTUALE Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2021 9:26 am

    Possibile mai che il nostro Paese debba allinearsi agli ordinamenti dei partner europei e ai desiderati di Pietro Ichino quando si tratta di superare tutele e garanzie a favore dei lavoratori italiani?

    I RIDER: UN TEMA SEMPRE ATTUALE

    L’ultima volta che affrontai la questione rider adottai un titolo con esplicito riferimento a un celebre romanzo 1 che, nel corso degli anni, ha appassionato milioni di giovani lettori, e non mi sbagliavo. Quello dei fattorini addetti alle piattaforme di delivery food sembra essere, appunto, un tema inesauribile cui, di giorno in giorno, si aggiungono altre interessanti pagine. Risale, infatti, […]

    I RIDER: UNA STORIA INFINITA Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2021 9:05 am

    Note a conferma dell’assoluta necessità che hanno i lavoratori italiani (e non solo loro) di continuare a ricorrere alle tutele e alle garanzie contrattuali e legali garantite da un diritto del lavoro che – strumentalmente – viene definito un’invadente eredità dello scorso secolo

    I RIDER: UNA STORIA INFINITA

    Pur consapevole del concreto rischio di apparire monotono, almeno agli occhi dei meno interessati al problema, ritengo opportuno tornare sulla questione rider perché rappresenta un tema che continua ad offrire interessanti spunti di riflessione e discussione. Naturalmente, considero noto a tutti che quando si parla di rider il riferimento è a quella platea di giovani e meno giovani, stimata in […]

    Salute e Prestazione. Comments
    FrancoCile / Marzo 24, 2021 9:53 am

    Le lotte per ritmi e carichi di lavoro tollerabili nelle catene di montaggio negli anni 60 – 80 del secolo scorso come le attuali mobilitazioni dei riders o le lotte dei lavoratori e delle lavoratrici di Amazon

    Salute e Prestazione.

    Le immagini dei lavoratori e delle lavoratrici di Amazon in sciopero, le descrizioni che fanno della loro condizione di vita nel lavoro in Amazon trasformano queste persone in testimoni privilegiati della nostra epoca. Il loro tempo di vita nel lavoro è regolato da algoritmi che richiedono il loro adattamento passivo a flussi di ordini senza mediazioni e adattamenti, una costrittività […]

    A PROPOSITO DI RIDER Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2021 10:46 am

    Note al fine di evidenziare quale livello di disinformazione possano produrre posizioni “di parte” disposte anche a negare la realtà – pur di difendere l’indifendibile

    A PROPOSITO DI RIDER

    Il tema dei c.d. rider, i ciclofattorini che consegnano a domicilio il cibo ordinato attraverso piattaforme digitali quali Deliveroo, Foodora, Just Eat, Glovo e Uber Eats, ha rappresentato nel corso degli ultimi due/tre anni un interessante argomento di confronto tra esperti ed “addetti ai lavori”. Ad alimentare la discussione hanno contribuito sentenze di diversi Tribunali, Corte di Appello e Cassazione, […]

    I riders in sciopero e il caporalato digitale Comments
    franco.cilenti / Marzo 7, 2021 9:04 am

    Caporalato digitale, sistema schiavistico: così descrivono i magistrati di Milano la situazione dei lavoratori del food-delivery. I quali hanno deciso uno sciopero nazionale per venerdì 26 marzo chiedono alla clientela di non utilizzare le app in solidarietà alla loro lotta per diritti e paghe adeguate.

    I riders in sciopero e il caporalato digitale

    Da tempo i giornali e le ricerche svolte a livello internazionale si erano occupate delle precarie condizioni di lavoro dei fattorini delle piattaforme di food-delivery, ma i termini dell’indagine avviata dalla procura di Milano a fine febbraio 2021 sono ancor più netti. “Sistema schiavistico” e “caporalato digitale” sono infatti le parole usate dal procuratore capo milanese Francesco Greco per descrivere […]

    Conflitti digitali Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:50 am

    Se iI conflitto interno alle aziende del digitale mette in discussione il regime di controllo totale sull’organizzazione interna e la repressione di ogni voce critica, si dispiega il conflitto con il potere degli stati e gli altri media. Il panorama dei conflitti è ampio ed è destinato ad ampliarsi, con diversi tentativi di regolazione le direttive sui servizi ed il mercato digitale dell’Unione Europea

    Conflitti digitali

    Le notizie sul digitale si succedono quasi quotidianamente, da più di un anno stiamo cercando di individuarne processi e tendenze, seguirne la trasformazione che subisce e induce nelle formazioni sociali dove le tecnologie digitali si sono diffuse in modo pervasivo. Le cronache del digitale descrivono una scena carica di contraddizioni e di conflitti, di rotture della continuità dei processi di […]

    L’algoritmo del permesso di soggiorno Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:40 am

    Riders, lavoro migrante e gli affari di UberEats a Torino

    L’algoritmo del permesso di soggiorno

    da https://www.connessioniprecarie.org Pubblichiamo l’intervista a Rex, uno dei riders coinvolti nell’inchiesta torinese contro UberEats. Altre inchieste nel frattempo vanno avanti nei tribunali italiani. È notizia di ieri la richiesta da parte del procuratore capo di Milano, Francesco Greco, di punire i colossi del food delivery con ammende per 733 milioni di euro e l’obbligo di assunzione di 60mila riders sull’intero […]

    Riders, il 26 marzo è sciopero: «Non per noi, ma per tutti» Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:20 am

    Capitalismo digitale. Dopo il clamoroso colpo contro il caporalato digitale inferto dalla procura di Milano, l’assemblea dei ciclofattorini ha lanciato lo sciopero il 26 marzo in 32 città italiane: “Riconoscimento dello status di lavoratori dipendenti, diritti e dignità”. Landini (Cgil): “Il ministro del lavoro Orlando riapra il tavolo delle trattative. Un contratto nazionale c’è già: è quello della logistica”

    Riders, il 26 marzo è sciopero: «Non per noi, ma per tutti»

    L’assemblea organizzata ieri dalla rete «RiderXidiritti» ha lanciato uno sciopero nazionale il prossimo 26 marzo e ha invitato i consumatori a boicottare per solidarietà alla loro lotta tutte le piattaforme (Deliveroo, Just Eat, Glovo e Uber Eats) che sono state multate dalla procura di Milano per 733 milioni di euro e l’obbligo di assumere da dipendenti almeno 60 mila ciclo-fattorini. […]

    Rider, l’intelligenza delle lotte, la forza del nuovo diritto Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 8:05 am

    Capitalismo delle piattaforme digitali. Le clamorose richieste della procura di Milano: 733 milioni di multa alle piattaforme e 60 mila assunzioni da fare in 3 mesi. Parlano i ciclofattorini, tra i protagonisti delle lotte degli ultimi cinque anni: “Questo è il ruolo delle lotte. Una situazione che ricorda l’Ilva. Dove non sono arrivati tre governi, è arrivata la magistratura». I giuristi Martelloni e De Stefano: «Un risultato valido per tutti, intervenga il governo. Oggi dalle 17 l’assemblea nazionale online dei ciclofattorini

    Rider, l’intelligenza delle lotte, la forza del nuovo diritto

    Le conclusioni dell’indagine sulle piattaforme digitali di consegna a domicilio condotta dalla procura di Milano sono un altro risultato dell’intelligenza e della determinazione dei rider che, negli ultimi cinque anni, hanno lottato per affermare i loro diritti sociali e il riconoscimento dello statuto di lavoratori dipendenti in Italia. «Finalmente stiamo ottenendo giustizia anche da parte della magistratura milanese – afferma […]

    La metropoli tra logistica e piattaforme Comments
    franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 9:29 am

    Sono le lotte operaie a mettere a nudo le caratteristiche della pianificazione capitalistica. In maniera perlopiù spontanea ma diffusa su tutto il pianeta, le masse di lavoratori e lavoratrici catturate dalle piattaforme si organizzano in maniera indipendente, contestano il potere algoritmico delle piattaforme e costruiscono forme di soggettività autonoma.

    La metropoli tra logistica e piattaforme

    Alcuni decenni di egemonia neoliberista hanno ristabilito una visione smithiana dell’economia politica, vista come un campo organizzato dal potere quasi magico del mercato, ossia dove l’ordine viene garantito dall’interazione di singole razionalità individuali/imprenditoriali che, coordinate dalla mano invisibile, muovono verso un interesse generale. Eppure, se si guarda al funzionamento delle economie contemporanee un tema apparentemente anacronistico riemerge con forza: il […]

    Bologna, tampone sospeso per rider (e non solo) Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 9:45 am

    A Bologna un appuntamento settimanale di controllo sanitario gratuito organizzato da Riders Union, Laboratorio di Salute Popolare e il collettivo di Labàs

    Bologna, tampone sospeso per rider (e non solo)

    La buona notizia è che l’appuntamento diventerà regolare e non più estemporaneo, la cattiva invece che ancora una volta lavoratori e lavoratrici sono stati costretti a muoversi in maniera autonoma. «Come Riders Union Bologna ci siamo organizzati, insieme al Laboratorio di Salute Popolare dello spazio sociale Làbas e ad Adl Cobas, per avviare un appuntamento fisso settimanale», conferma Tommaso Falchi […]

    Il rider maestro di jazz morto sul lavoro e le lacrime di chi promuove lo sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 8:58 am

    Sul Corriere della Sera la notizia della morte di Adriano Urso esce qualche giorno dopo un corsivo di Aldo Cazzullo in cui si suggerisce un’attivazione professionale dei giovanissimi “anche senza stipendio”. Ma non esiste alcuna prospettiva senza salari dignitosi, reddito, diritti e welfare

    Il rider maestro di jazz morto sul lavoro e le lacrime di chi promuove lo sfruttamento

    Adriano era uno come tante e tanti altri: un lavoratore dello spettacolo, un musicista che non riusciva a vivere del proprio lavoro. Per questo, come altre migliaia di giovani e meno giovani è stato costretto a cercare altre soluzioni e ha trovato una delle numerose piattaforme di Food Delivery che in questi mesi di chiusure e restrizioni hanno visto un […]

    PIETRO ICHINO E I RIDER “DOUBLE FACE” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2020 9:35 am

    Tra i tanti c’è chi non demordono dalla loro costante e sistematica opera di erosione dei diritti e delle tutele dei lavoratori italiani.

    PIETRO ICHINO E I RIDER “DOUBLE FACE”

    Appena fino a qualche anno fa anche la questione dei rider avrebbe prodotto un confronto tra interlocutori a dir poco prestigiosi. Alludo, in particolare, alla qualità dei contributi potenzialmente offerti da personalità quali Gallino1 – in termini di sociologia del lavoro – e Roccella2 e Mazziotti3, relativamente alla questione dei diritti. Allo stato, invece, l’argomento pare sfuggire all’attenzione dei più. […]

    Ancora a proposito di Rider Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2020 10:14 am

    Occorre evitare il rischio concreto che lo smart working si traduca in un ulteriore strumento in mano ai padroni per incentrare la vita delle persone sulle priorità della produzione: lavorare sempre e da ogni luogo, con orari spalmati su tutta la settimana e senza riposo, senza tempo per le relazioni

    Ancora a proposito di Rider

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Anche se (ormai) il nostro Paese ha, da molto tempo, smesso di essere patria di santi, poeti e navigatori, resta pur sempre ancora in grado di stupire il mondo. In questo senso, ad esempio, non è possibile restare indifferenti di fronte al patetico spettacolo offerto da: 1) Giorgia Meloni, che la scorsa estate inveiva contro […]

    In rete il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2020 7:44 am

    Decreto sicurezza, botte alle lotte – Mai un decreto contro le morti sul lavoro – Autarchia differenziata – Senza respiro: intervista a Vittorio Agnoletto – Testimonianze dal fronte di guerra al lavoro – Tra pandemia e smart working, la rabbia degli ultimi

    In rete il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ 3- editoriale Governo e sindacati su paralleli binari morti 6- Decreto sicurezza. Botte alle lotte 10- Sindacato, strategia di lotta o estinzione 11- Crisi: soluzioni in Italia 11- In Italia c’è bisogno di più pubblico 12- Autarchia differenziata: diritti non più uguali per tutti 18- Il coma della Regione Piemonte 18- Pandemia e disuguaglianze 19- […]

    Nessuna tregua per i rider: «L’accordo truffa va stracciato» Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2020 10:36 am

    Dopo scioperi e cortei selvaggi della scorsa settimana in diverse città italiane, mercoledì prossimo si terrà il tavolo del governo con i sindacati confederali e le rider union sul contratto capestro firmato tra Assolidevery e Ugl. Intanto le mobilitazioni non accennano a diminuire

    Nessuna tregua per i rider: «L’accordo truffa va stracciato»

    Quando inizia il coprifuoco, con bar e ristoranti chiusi al pubblico, nelle strade silenziose delle nostre città rimangono a sfrecciare solo i lavoratori che consegnano cibo a domicilio. Da alcuni incensati tra gli “eroi” dell’emergenza pandemica, i rider sono sempre più sfruttati da quelle piattaforme che vedono i profitti alle stelle, grazie anche alla chiusura del settore della ristorazione “in […]

    Bologna: Violente cariche contro il corteo che chiedeva reddito e salute Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:30 am

    La conferma della programmata repressione contenuta nel “nuovo” decreto sicurezza. Sono state annunciate nuove mobilitazioni per le prossime settimane.

    Bologna: Violente cariche contro il corteo che chiedeva reddito e salute

    In centinaia ieri sera, sabato 7 novembre, per le strade del centro di Bologna per chiedere salute e accesso alle cure per tutte e tutti, ma anche reddito e diritti, in questa seconda ondata pandemica in Italia. La mobilitazione è iniziata nel pomeriggio, in piazza del Nettuno, con l’assemblea pubblica sulla gestione dell’emergenza sanitaria promossa dall’Assemblea per la Salute del […]

    Lavoro nero, la spesa delle mafie al mercato della disperazione Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2020 9:05 am

    Un esercito di invisibili è rimasto senza lavoro e senza alcun reddito. E questo è una manna per la criminalità organizzata che già si è sfregata le mani per la chiusura delle scuole in primavera. Per la moltitudine di camerieri, posteggiatori, autisti, trasportatori rimasti improvvisamente senza occupazione è quanto mai urgente predisporre un reddito di emergenza. Il nuovo numero del settimanale LEFT

    Lavoro nero, la spesa delle mafie al mercato della disperazione

    Nella scia delle decisioni scoppiettanti del presidente della Regione campana, il di lui collega pugliese, ha deciso di non essere da meno, chiudendo – ad esclusione di quelle d’infanzia – tutte le scuole da Foggia a Lecce passando per le altre province. La Sacra Corona Unita ringrazia. Nuove braccia da reclutare da Bari in su e in giù per la […]

    Rider, non c’è limite al peggio Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2020 7:36 am

    Dopo anni di lotte e di azioni giudiziarie sembrava che per i rider si profilasse un futuro migliore. Invece l’associazione delle aziende del settore ha concluso un contratto al ribasso con l’UGL e Deliveroo Italy ha minacciato di licenziamento i lavoratori che non lo accetteranno. Con un comportamento all’evidenza estorsivo.

    Rider, non c’è limite al peggio

    Sembra che non ci sia limite al peggio! Nel mondo del lavoro stiamo assistendo ad avvenimenti gravissimi, che mettono in discussione principi consolidati in tema di diritti. Conosciamo tutti il fenomeno della consegna di cibo e altro a domicilio, che ha creato un settore assai florido dell’economia, fortemente rafforzato in questo periodo dal lockdown determinato dalla pandemia da Covid-19. Sono […]

    Un contratto “pirata” per i riders Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2020 7:59 am

    Un accordo voluto dalle principali piattaforme di food delivery presenti in Italia (Glovo, Deliveroo, Just Eat, Uber Eats, Social Food, associate in Assodelivery) per eludere i vincoli di legge. Un’operazione così spregiudicata potrebbe però rivelarsi un boomerang per le piattaforme.

    Un contratto “pirata” per i riders

    Il 16 settembre è stato firmato un contratto collettivo nazionale (allegato 1) per regolare il rapporto di lavoro dei ciclofattorini (c.d. riders). E’ il primo non solo in Italia, ma in tutta Europa: ragione dell’ampio eco immediatamente dato all’evento dai media. Il CCNL però non comporterà alcun miglioramento delle condizioni di lavoro nel martoriato mondo dei “platform workers”. Si è […]

    I riders latinoamericani lanciano lo sciopero globale Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2020 10:06 am

    Con la pandemia sono stati classificati lavoratori essenziali e le imprese del settore hanno aumentato i profitti, senza aumentare salari e condizioni di sicurezza. Dopo 3 scioperi in Messico, Perù, Ecuador, Colombia, Cile, Argentina e Brasile, arriva una data globale: 8 ottobre

    I riders latinoamericani lanciano lo sciopero globale

    Lo sciopero internazionale è un grido di soccorso di noi riders. Il rischio che corriamo quotidianamente lavorando in bicicletta o in moto nel traffico di grandi metropoli, ora si è aggravato a causa della pandemia. È molto importante che ci uniamo, con tutta la classe lavoratrice, anche in altri paesi, includendo i clienti che usano le applicazioni. Questa è una […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA